Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cibus 2022, inaugurato a Parma dal ministro Stefano Patuanelli
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha inaugurato la 21° edizione di Cibus, la fiera dell'alimentazione
Information
News

Cibus 2022, il ministro Patuanelli protagonista: "La strada è l'innovazione"

Information
- Cibus - innovazione - Patuanelli

Taglio nastro per Cibus, la fiera internazionale dell'alimentazione il 3 maggio. Protagonista, a Parma, il ministro delle Politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli che ha inaugurato la 21° edizione dell'evento. Attesi 70mila operatori professionali, di cui oltre il 10% esteri e un manipolo di 2.000 tip buyer internazionali. 

Il discorso del ministro Stefano Patuanelli

A Cibus 2022, il ministro Stefano Patuanelli si è soffermato sul tema della sostenibilità che rappresenta il presente e il futuro dell’agricoltura, su come sia centrale in questo momento il tema dell’energia e quanto siano importanti le opportunità che possono scaturire dal Pnrr, a partire dal Parco Agrisolare e dallo sviluppo del biometano. "La crisi determinata dalla guerra in Ucraina è più profonda di quella pandemica. Dobbiamo sostenere i produttori primari del settore agroalimentare che vedono un aumento dei costi dell’energia tanto quanto gli altri ma non riescono a percepire quell'aumento di prezzo al consumo che c'è", ha affermato Patuanelli. In questo rientrano anche i Contratti di Filiera e gli interventi per tagliare la burocrazia del settore. "L’unico strumento che abbiamo per arrivare a produrre sempre più cibo, impattando meno e che sia accessibile a tutti, è l’innovazione", il messaggio del ministro. 

Etichettatura sotto la lente dell'Italia

Infine Patuanelli, per quanto riguarda il sistema di etichettatura, ha sottolineato come il 2022 sarà un anno che ci vedrà molto impegnati a livello europeo per la contemporanea revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e del sistema delle Indicazioni Geografiche. L’Italia propone, in alternativa al Nutriscore, come è noto, l’adozione del Nutrinform Battery. Il nuovo parere dell’Efsa (l'ente europeo per la sicurezza alimentare) conferma la validità della posizione italiana e del Nutrinform, chiarendo l’importanza della dieta complessiva, delle porzioni e dei valori di riferimento giornalieri (detti Drv) per i nutrienti.

Innovazione la password di Cibus 2022

A Cibus 2022 tanto spazio all'innovazione con l’Area Horeca the Hub, il Cibus Innovation Corner (con cento nuovi prodotti selezionati da una giuria di esperti) e l’Innovation Hub (con start up innovative). Si terranno inoltre decine di convegni a cui parteciperanno i rappresentanti di industria, agricoltura, distribuzione e istituzione. Altra novità è rappresentata dal programma Cibus Food Saving, i volontari di Banco Alimentare recupereranno i prodotti che le aziende espositrici, al termine della manifestazione, scelgono di salvare dallo spreco, donandoli.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna