Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cibus 2022, inaugurato a Parma dal ministro Stefano Patuanelli
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha inaugurato la 21° edizione di Cibus, la fiera dell'alimentazione
Information
News

Cibus 2022, il ministro Patuanelli protagonista: "La strada è l'innovazione"

Information
- Cibus - innovazione - Patuanelli

Taglio nastro per Cibus, la fiera internazionale dell'alimentazione il 3 maggio. Protagonista, a Parma, il ministro delle Politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli che ha inaugurato la 21° edizione dell'evento. Attesi 70mila operatori professionali, di cui oltre il 10% esteri e un manipolo di 2.000 tip buyer internazionali. 

Il discorso del ministro Stefano Patuanelli

A Cibus 2022, il ministro Stefano Patuanelli si è soffermato sul tema della sostenibilità che rappresenta il presente e il futuro dell’agricoltura, su come sia centrale in questo momento il tema dell’energia e quanto siano importanti le opportunità che possono scaturire dal Pnrr, a partire dal Parco Agrisolare e dallo sviluppo del biometano. "La crisi determinata dalla guerra in Ucraina è più profonda di quella pandemica. Dobbiamo sostenere i produttori primari del settore agroalimentare che vedono un aumento dei costi dell’energia tanto quanto gli altri ma non riescono a percepire quell'aumento di prezzo al consumo che c'è", ha affermato Patuanelli. In questo rientrano anche i Contratti di Filiera e gli interventi per tagliare la burocrazia del settore. "L’unico strumento che abbiamo per arrivare a produrre sempre più cibo, impattando meno e che sia accessibile a tutti, è l’innovazione", il messaggio del ministro. 

Etichettatura sotto la lente dell'Italia

Infine Patuanelli, per quanto riguarda il sistema di etichettatura, ha sottolineato come il 2022 sarà un anno che ci vedrà molto impegnati a livello europeo per la contemporanea revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e del sistema delle Indicazioni Geografiche. L’Italia propone, in alternativa al Nutriscore, come è noto, l’adozione del Nutrinform Battery. Il nuovo parere dell’Efsa (l'ente europeo per la sicurezza alimentare) conferma la validità della posizione italiana e del Nutrinform, chiarendo l’importanza della dieta complessiva, delle porzioni e dei valori di riferimento giornalieri (detti Drv) per i nutrienti.

Innovazione la password di Cibus 2022

A Cibus 2022 tanto spazio all'innovazione con l’Area Horeca the Hub, il Cibus Innovation Corner (con cento nuovi prodotti selezionati da una giuria di esperti) e l’Innovation Hub (con start up innovative). Si terranno inoltre decine di convegni a cui parteciperanno i rappresentanti di industria, agricoltura, distribuzione e istituzione. Altra novità è rappresentata dal programma Cibus Food Saving, i volontari di Banco Alimentare recupereranno i prodotti che le aziende espositrici, al termine della manifestazione, scelgono di salvare dallo spreco, donandoli.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna