Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Csm Ingredients 1 consumatore su 2 è tornato a consumare fuori casa come nel 2019
Per Csm Ingredients 1 consumatore su 2 è tornato a consumare fuori casa come nel 2019
Information
News

Consumi fuori casa, per Csm Ingredients la riscossa parte dalla colazione

Information
- Csm Ingredients - fuori casa - colazione

Come sono cambiati (e stanno ancora evolvendo) i consumi fuori casa? Se lo è chiesto Csm Ingredients, azienda multinazionale con sede in Lussemburgo e specializzata nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari innovativi. Risultato? Nel 2022 un consumatore su due è tornato a consumare fuori dalle mura domestiche in bar, ristoranti e pubblici esercizi dedicati al food in genere con la stessa frequenza del 2019. Insomma, bicchiere mezzo pieno.  

La colazione rimane la regina dei consumi fuori casa (meglio se in pasticceria)

Secondo i dati raccolti da Nielsen IQ per Csm Ingredients, è la colazione il momento che più di ogni altro spinge i consumatori a concedersi un pasto fuori casa. Protagonista indiscussa rimane la croissanteria, scelta dal 77% di chi fa colazione fuori casa con una statistica di frequenza di mediamente 1-2 volte alla settimana. In questo caso, la scelta prevalente di chi consuma fuori rimane il bar, tuttavia risultano in crescita anche i canali alternativi come la pasticceria, soprattutto tra chi prevede di aumentare la frequenza di colazioni fuori casa (in particolare la fascia giovane). Dalla ricerca emergono spunti interessanti sulla percezione della qualità dei prodotti: se nelle pasticcerie la percezione di freschezza dei prodotti è allineata alla realtà, nei bar tende ad essere sopravvalutata, a significare che il consumatore di questo canale spesso non distingue tra prodotto artigianale e prodotto industriale. Ciò indica da un lato come l’assortimento garantito oggi dall’industria tenga il passo con i gusti e le tendenze e come il lavoro di personalizzazione in-store dei prodotti frozen (filling, glassatura, topping) si sia dimostrato efficace a “mimare” un prodotto fresco. Dall’altro suggerisce una direzione di evoluzione e sviluppo per il canale artigianale sia in termine di comunicazione, per far meglio percepire la qualità artigianale della propria offerta/prodotto), sia strutturali con la possibilità di inserire al proprio interno la caffetteria garantendo così l’offerta “colazione completa”.

Pizza e prodotti gli evergreen

Per quanto riguarda pranzo, merenda e aperitivo, la pizza risulta essere il prodotto più consumato per un break fuori casa, anche se pane, panini e focacce vengono comunque scelti da circa 1 consumatore su 2. L’acquisto dei prodotti da forno rimane trainato dal canale tradizionale offline, ma è il canale online a mostrare la crescita più alta, con un trend del +138%.

Convenienza di prezzo e logistica oltre al gusto: ecco su cosa puntare per conquistare i clienti

Ma quali sono i driver che spingono la voglia di uscire? 

  • concedersi una coccola,
  • la convenienza logistica,
  • variare la routine casalinga,
  • i viaggi, soprattutto per i light consumers,
  • il rapporto qualità/prezzo,
  • la bontà/gusto percepito dei prodotti (soprattutto per le referenze frozen).
Per rilanciare i consumi fuori casa Csm Ingredients punta su tecnologia e innovazione

Non a caso, Csm Ingredients ha già mosso i primi passi per intercettare questi trend. "Con un know-how professionale sviluppato in oltre un secolo di storia, Csm Ingredients oggi è parte attiva del movimento visionario che sta contribuendo alla trasformazione dell’industria alimentare. Abbiamo
deciso di andare oltre l’offerta di ingredienti,
con l’obiettivo di guidare i nostri clienti nella comprensione dei trend di oggi e di domani, consapevoli che per costruire il food del futuro è necessario partire dalla base: non esiste food-tech senza ingredient- tech. L’acquisizione di Hi-Food, realtà italiana innovativa specializzata nella realizzazione di ingredienti naturali che si contraddistingue per le sue capacità in ricerca&sviluppo, è un tassello fondamentale della nostra nuova strategia, che si aggiunge a quanto già fatto nell’ultimo anno. Abbiamo investito due milioni di euro in ricerca, 3 milioni di euro nell’apertura di un nuovo Centro Innovazione Grassi e sono molti i progetti che contiamo di portare termine nel corso del 2022", ha commentato Aldo Uva, ceo di CSM Ingredients. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna