Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Csm Ingredients 1 consumatore su 2 è tornato a consumare fuori casa come nel 2019
Per Csm Ingredients 1 consumatore su 2 è tornato a consumare fuori casa come nel 2019
Information
News

Consumi fuori casa, per Csm Ingredients la riscossa parte dalla colazione

Information
- Csm Ingredients - fuori casa - colazione

Come sono cambiati (e stanno ancora evolvendo) i consumi fuori casa? Se lo è chiesto Csm Ingredients, azienda multinazionale con sede in Lussemburgo e specializzata nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari innovativi. Risultato? Nel 2022 un consumatore su due è tornato a consumare fuori dalle mura domestiche in bar, ristoranti e pubblici esercizi dedicati al food in genere con la stessa frequenza del 2019. Insomma, bicchiere mezzo pieno.  

La colazione rimane la regina dei consumi fuori casa (meglio se in pasticceria)

Secondo i dati raccolti da Nielsen IQ per Csm Ingredients, è la colazione il momento che più di ogni altro spinge i consumatori a concedersi un pasto fuori casa. Protagonista indiscussa rimane la croissanteria, scelta dal 77% di chi fa colazione fuori casa con una statistica di frequenza di mediamente 1-2 volte alla settimana. In questo caso, la scelta prevalente di chi consuma fuori rimane il bar, tuttavia risultano in crescita anche i canali alternativi come la pasticceria, soprattutto tra chi prevede di aumentare la frequenza di colazioni fuori casa (in particolare la fascia giovane). Dalla ricerca emergono spunti interessanti sulla percezione della qualità dei prodotti: se nelle pasticcerie la percezione di freschezza dei prodotti è allineata alla realtà, nei bar tende ad essere sopravvalutata, a significare che il consumatore di questo canale spesso non distingue tra prodotto artigianale e prodotto industriale. Ciò indica da un lato come l’assortimento garantito oggi dall’industria tenga il passo con i gusti e le tendenze e come il lavoro di personalizzazione in-store dei prodotti frozen (filling, glassatura, topping) si sia dimostrato efficace a “mimare” un prodotto fresco. Dall’altro suggerisce una direzione di evoluzione e sviluppo per il canale artigianale sia in termine di comunicazione, per far meglio percepire la qualità artigianale della propria offerta/prodotto), sia strutturali con la possibilità di inserire al proprio interno la caffetteria garantendo così l’offerta “colazione completa”.

Pizza e prodotti gli evergreen

Per quanto riguarda pranzo, merenda e aperitivo, la pizza risulta essere il prodotto più consumato per un break fuori casa, anche se pane, panini e focacce vengono comunque scelti da circa 1 consumatore su 2. L’acquisto dei prodotti da forno rimane trainato dal canale tradizionale offline, ma è il canale online a mostrare la crescita più alta, con un trend del +138%.

Convenienza di prezzo e logistica oltre al gusto: ecco su cosa puntare per conquistare i clienti

Ma quali sono i driver che spingono la voglia di uscire? 

  • concedersi una coccola,
  • la convenienza logistica,
  • variare la routine casalinga,
  • i viaggi, soprattutto per i light consumers,
  • il rapporto qualità/prezzo,
  • la bontà/gusto percepito dei prodotti (soprattutto per le referenze frozen).
Per rilanciare i consumi fuori casa Csm Ingredients punta su tecnologia e innovazione

Non a caso, Csm Ingredients ha già mosso i primi passi per intercettare questi trend. "Con un know-how professionale sviluppato in oltre un secolo di storia, Csm Ingredients oggi è parte attiva del movimento visionario che sta contribuendo alla trasformazione dell’industria alimentare. Abbiamo
deciso di andare oltre l’offerta di ingredienti,
con l’obiettivo di guidare i nostri clienti nella comprensione dei trend di oggi e di domani, consapevoli che per costruire il food del futuro è necessario partire dalla base: non esiste food-tech senza ingredient- tech. L’acquisizione di Hi-Food, realtà italiana innovativa specializzata nella realizzazione di ingredienti naturali che si contraddistingue per le sue capacità in ricerca&sviluppo, è un tassello fondamentale della nostra nuova strategia, che si aggiunge a quanto già fatto nell’ultimo anno. Abbiamo investito due milioni di euro in ricerca, 3 milioni di euro nell’apertura di un nuovo Centro Innovazione Grassi e sono molti i progetti che contiamo di portare termine nel corso del 2022", ha commentato Aldo Uva, ceo di CSM Ingredients. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna