Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La Cucina Italiana è formalmente candidata a diventare patrimonio dell'Unesco
La Cucina Italiana è formalmente candidata a diventare patrimonio dell'Unesco
Information
News

Cucina Italiana candidata all'Unesco, il plauso di Fipe

Information
- Cucina Italiana Unesco - Cucina Italiana ristorazione - Fipe pubblici esercizi

La corsa è partita: ce la farà la Cucina Italiana a diventare patrimonio dell'umanità dell'Unesco? La candidatura c'è, ora non resta che aspettare il 2025. Entro questa data, infatti, da Parigi dovrebbe arrivare il responso (positivo) che tutti si aspettano. A partire dal Governo che con i ministri Lollobrigida (Agricoltura) e Giuliano (Cultura) hanno dato slancio a questa iniziativa i cui primi tasselli erano già stati posti nel 2020. 

La Cucina Italiana, un patrimonio da valorizzare.

L'ultimo passaggio, in ordine cronologico, è stato il voto unanime della Commissione nazionale Unesco, presiueduta da Franco Bernabè, al dossier che supporta il riconoscimento della Cucina Italiana come patrimonio culturale immateriale. Ma a che cosa ci si riferisce di preciso? Con Cucina Italiana si intende quell'insieme di "pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti saperi locali che, senza gerarchie, la identificano e la connotano". Insomma, una definizione dalle mille sfaccettature in cui si riflette la biodiversità agroalimentare e culturale del nostro Paese e che trova il suo punto di caduta nel modo di concepire "il momento della preparazione e del consumo del pasto a tavola come occasione di condivisione e confronto". Il tutto senza dimenticare la naturale vocazione sostenibile (basata sul concetto di lotta allo spreco), salutare (vista la forte connessione con la Dieta Mediterranea) e socio-economica. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Candidatura Cucina Italia segnale per tutta la ristorazione".

L'attesa ora è per il 2025, ma la notizia della canditatura è già una vittoria. Soprattutto per il mondo della ristorazione: "È un segnale fortissimo dal punto di vista simbolico, riconoscendo il valore universale del patrimonio enogastronomico del nostro Paese, sia per la qualità insuperabile nella trasformazione del prodotto agroalimentare italiano sia per il tessuto di competenze, professionalità e imprese che tale patrimonio incorpora materialmente", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio. Il tutto a un mese dal 28 aprile, Giornata della Ristorazione per la cultura dell'ospitalità italiana che celebrerà tutti gli operatori e le operatrici della ristorazione tricolore che, nonostante le condizioni difficili dell’attuale momento storico, tutelano e rinnovano ogni giorno con passione e creatività il valore della Cucina Italiana. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna