Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Deliveroo Hop ha debuttato a Milano a febbraio 2022
Deliveroo Hop ha debuttato a Milano a febbraio 2022
Information
News

I primi due anni di Deliveroo Hop: ecco cosa ordinano gli italiani

Information
- Deliveroo Hop città - Delivero Hop prodotti - Delivero Hop spesa

I primi due anni di Deliveroo Hop, il servizio di eGrocery della piattaforma, confermano il servizio come leva per le eccellenze gastronomiche italiane. A dirlo sono i numeri, soprattutto quelli dell'ultimo trimestre 2023, quando proprio le referenze del Made in Italy hanno riscosso maggiore successo. Un esempio lampante arriva dal segmento vini: la passerina Igt Terre di Chieti, vino bianco abruzzese, ha visto aumentare gli ordini del 306% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, +239% per il Prosecco Superiore Docg di Valdobbiadene e +192% per il Donnafugata Doc. 

Nello "scaffale" di Deliveroo Hop circa 4.300 referenze tra cui scegliere. 

Lanciato a Milano nel febbraio 2022, il servizio della piattaforma di food delivery ha presto conquistato anche Roma e Firenze mettendo a disposizione degli utenti circa 4.300 referenze di prodotti freschi e confezionati. In questi due anni, su Deliveroo Hop il prodotto più ordinato è stata l'acqua minerale seguita da banane (a Milano e Firenze) o pomodoro datterino (Roma). Altri ingredienti che mettono d’accordo tutti sono le uova, l’insalata cuori di iceberg e la Coca Cola Zero che figurano nella Top10 dei prodotti più ordinati in tutte le tre città coinvolte. Tra le principali differenze, invece, le fragole e il parmigiano grattugiato, particolarmente apprezzati a Milano, il latte, sia nella versione tradizionale che senza lattosio, e il pane casareccio a Roma, i pomodori pachino e gli affettati, tra cui prosciutto cotto e arrosto di tacchino, a Firenze dove, con ogni probabilità, la tradizione locale spinge il consumo di salumi e insaccati. Ma se da un lato ci sono i grandi classici della spesa, dall'altro, oltre, alle eccellenze enogastronomiche tricolori c'è anche la frutta esotica: il mango (+178%) e l’avocado tropicale (+114%) su tutti. 

La spesa a domicilio si fa il lunedì.

Andando più nello specifico, la spesa su Deliveroo Hop presenta aspetti originali anche per quanto riguarda i momenti di acquisto. Per ricevere la spesa rapida a domiciolio, la domenica e il lunedì sono i giorni più gettonati. Dunque, se il fine settimana è spesso dedicato alla degustazione del piatto preferito o all’esplorazione di nuovi sapori e nuove esperienze gastronomiche, l’avvio di una nuova settimana porta con sé necessità organizzative, come rifornire il frigo o la dispensa con i prodotti che mancano e con quelli con cui si cucinerà nei giorni successivi.

Come funziona Deliveroo Hop.

Ma come funziona Hop? Il servizio opera attraverso negozi di sola consegna di generi alimentari e non solo, offrendo prodotti in una manciata di minuti. In uno dei due negozi di Milano (Via Cappellini) e nel negozio di Roma è possibile anche accedere, ordinare attraverso l’utilizzo di totem digitali e ritirare la spesa in loco. Il servizio trae beneficio da una profonda integrazione tra la tecnologia di nuova generazione di Deliveroo per la gestione della spesa e gli asset tecnologici dell'azienda, nonché dall'esperienza dei partner della grande distribuzione con cui Deliveroo collabora. Il servizio di consegna rapida, attraverso negozi di sola consegna, si affianca a quello “tradizionale” messo a disposizione da Deliveroo, con la consegna in circa 30 minuti, in collaborazione con alcuni dei più noti brand della Gdo in Italia e nel quale le consegne avvengono direttamente dai supermercati partner. In Italia sono più di 2.000 i supermercati e negozi attivi in piattaforma, da cui ordinare la spesa utilizzando l’app.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna