Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo CGA by Niq, il 76% dei bartender si prodiga nel consigliare drink e cocktail ai clienti durante il proprio turno
Secondo CGA by Niq, il 76% dei bartender si prodiga nel consigliare drink e cocktail ai clienti durante il proprio turno
Information
News

Il 29% degli italiani si affida al bartender per la scelta del drink

Information
- CGA by NielsenIQ Bartender Report - CGA by NielsenIQ mixology

L'universo del beverage ha festeggiato, lo scorso 24 febbraio, il World Bartender Day. Ma che ruolo giocano nel fuoricasa? Risponde un report CGA by NielsenIQ. Attraverso un'ampia ricerca che ha coinvolto 150 barman in tutta italia, dal Bartender Report emerge che il 76% dei professionisti del cocktail che stanno dietro al bancone raccomanda drink specifici ai clienti durante il proprio turno e il 64% di questi vede accolte sempre o quasi le proprie proposte. 

I consigli dei bartender? Quasi meglio di quelli di un amico. 

In altre parole, potremmo dire che il bartender "guida" i gusti del consumatore. Un'affermazione confermata anche dalla ricerca Opus di CGA by Niq sui consumatori stessi: i suggerimenti dei barman siano un fattore decisivo per il 29% dei consumatori in Italia - rispetto alla Germania (25%) e alla Francia (26%) - un valore vicino ai consigli degli amici che si attesta al 30%. Dalla stessa indagine emerge, inoltre, il valore promozionale dei bartender per la crescita di nuovi brand e diversi mix di sapori, specialmente verso i giovani adulti che sono molto più propensi a sperimentare rispetto alle persone di fasce d’età più mature (aperte magari a consumi più premium). Ruolo che intercetta anche l'interesse dell'industry del beverage, soprattutto in un mercato "tradizionalista" come quello italiano dove regnano incontrastrati Aperol Spritz, Mojito e Campari Spritz oppure gusti come limone, lime e fragola. 

cga nielseniq bartender

Daniela Cardaciotto (CGA by Niq): "Il personale è fondamentale nelle scelte dei clienti".

"Coinvolgere il personale è fondamentale per influenzare le scelte dei clienti, migliorare la reputazione del brand e aumentare le vendite. Il Bartender Report fornisce un'analisi per individuare le inclinazioni del settore mixology, comprendere le preferenze dei clienti e prevedere le tendenze future. È uno strumento importante per comprendere le dinamiche tra baristi e fornitori, aiutando a perfezionare la collaborazione e a ottenere risultati migliori. Utilizzando queste informazioni, i brand possono muoversi nel mercato con maggiore precisione, stabilire relazioni significative e crescere in modo sostenibile", ha affermato Daniela Cardaciotto, on premise sales leader Italia di CGA by Niq. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna