Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il chiosco Giannasi di Milano (credits Andrea Cherchi)
Il chiosco Giannasi di Milano (credits Andrea Cherchi)
Information
News

Finiper Canova entra nel capitale di Giannasi e spinge sullo sviluppo

Information
- Giannasi Milano chiosco - Giannasi Milano menu - Giannasi Gruppo Finiper Canova

Un nuovo capitolo della storia del celebre chiosco milanese Giannasi è appena cominciato, grazie all'ingresso nel capitale societario di Gruppo Finiper Canova. Quest'ultimo, infatti, ha rilevato la quota di maggioranza della società che, dal 1967, aveva fatto del punto vendita in piazza Bruno Buozzi a Milano il riferimento per gli amanti del pollo arrosto e dei prodotti di rosticceria. 

Finiper Canova-Giannasi, verso l'apertura di nuovi chioschi a Milano. 

Attraverso una nota, il Gruppo Finiper Canova spiega che "questa collaborazione vuole accompagnare il percorso di crescita di Giannasi che mira a espandere la propria presenza sul territorio, con l'apertura di nuovi chioschi e punti vendita, mantenendo intatta la sua identità e tradizione". Insomma, siamo all'inizio di un processo di sviluppo del brand che può contare sulle esperienze della società guidata da Marco Brunelli maturata nel fuoricasa attraverso diversi progetti food retail che, insieme, costituiscono un network di 91 punti vendita. Fra questi quelli dei format Ristò, Rom’Antica, CremAmore e Portello Caffè (a cui si affianca lo storico presidio del canale Gdo con le insegne Iper La grande i, Unes e Viaggiator Goloso). A garantire la coerenza di valori e proposta sarà Paola Giannasi, figlia del fondatore, "che rimarrà attiva nella gestione del brand meneghino, ispirandone lo sviluppo futuro", si legge nel documento.

La storia di Giannasi, dalla fondazione all'Ambrogino d'oro. 

Dal 1967, Giannasini è il chiosco per eccellenza dei milanesi. A fondarlo fu Dorando Giannasi che, dall’appennino tosco-emiliano, si traferà in in città e decise di aprire un baracchino per vendere inizialmente solo polli e tacchini crudi, e con gli anni altri prodotti da gastronomia. Compreso il famoso pollo allo spiedo (circa 4mila item venduti a settimana), ma anche fritti, patate arrosto, primi piatti, tagli bovini e secondi pronti. Un'offerta che è diventata storia e simbolo della città stessa, tanto che, nel 2010, a Dorando Giannasi fu conferito anche l'Ambrogino d'oro. 

 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna