Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La proposta di legge per istituire ufficialmente la Giornata della Ristorazione
La proposta di legge per istituire ufficialmente la Giornata della Ristorazione
Information
News

Giornata della Ristorazione, al via la proposta di legge per celebrare l'ospitalità

Information
- Giornata della Ristorazione legge - Giornata della Ristorazione Fipe

La seconda Giornata della Ristorazione organizzata da Fipe si avvicina (18 maggio), ma prima fa tappa alla Camera dei Deputati per una proposta di legge ad hoc. Il DDL n.1672, presentato a Roma il 16 maggio, e sottoscritto da un nutrino numero di parlamentari, sottolinea la finalità di "valorizzare e rafforzare il ruolo della ristorazione italiana nelle sue diverse forme e tipologie, perseguendo i valori della relazione, della condivisione, del convivio e della comunità". Temi che intrecciano quelli di economia e ospitalità dell'edizione 2024 della giornata. 

Giornata della Ristorazione 2024, focus su economia e ospitalità. 

Dopo il successo dello scorso anno, sono 10.000 le attività in Italia tra ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie che hanno aderito all'iniziativa (a cui se ne aggiungono circa mille all'estero e 85 associazioni) . Sono livelli di adesione che rispecchiano la diffusa necessità tra gli operatori del nostro Paese di un confronto aperto e costruttivo sui valori economici, sociali e culturali rappresentati dal settore. La giornata, infatti, ha l’obiettivo di ricordare che la ristorazione italiana, con 54 miliardi di valore aggiunto e 1,4 milioni di occupati, non solo è essenziale per l'agroalimentare e il turismo ma è anche uno snodo fondamentali di tradizioni e identità che fanno parte dello stile di vita italiano. Per questo, la celebrazione è dedicato tanto alla tradizione alimentare quanto alle sfide del fuoricasa, ampiamente sottolineate da Fipe nel Rapporto annuale 2024, con i necessari cambiamenti di business che ridefinisco le priorità in termini di sostenibilità economica delle imprese alle prese anche con l'evoluzione e la digitalizzazione della domanda. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Focus sull'economia della ristorazione".

"Per la Giornata della Ristorazione 2024 abbiamo voluto porre l’attenzione sul modello di economia che la ristorazione italiana propone e che vede il cibo come elemento di socialità, ospitalità, appartenenza e, allo stesso tempo, anche differenziazione dell’offerta, alimentando una filiera con trend in costante crescita sotto il profilo del numero di imprese, dell’indotto e dell’occupazione - ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente della Federazione dei pubblici esercizi - La ristorazione italiana interpreta e costantemente reinterpreta il mito della cucina, della convivialità e dello stile di vita proprio del nostro Paese, con un ruolo indiscutibile nello sviluppo, nella promozione e nella capacità di crescere dei territori e dell’Italia in generale". La ristorazione italiana rappresenta un unicum anche a livello europeo e internazionale per il suo valore e per le sue peculiarità, è sinonimo di qualità e prestigio. Lo ha dimostrato la partecipazione del presidente di Hotrec (che riunisce 47 associazioni nazionali di ospitalità in 36 Paesi europei) Alexandros Vasillikos, che ha voluto sottolineare l’importanza del settore per l’Europa: "Celebrando la Giornata della Ristorazione in Italia, riconosciamo l’importanza strategica della cooperazione tra il livello nazionale ed europeo. Nel turismo dobbiamo essere riconosciuti come un centro economico e sociale che crea milioni di posti di lavoro. Saremo insieme anche per sostenere le nostre imprese per una transizione digitale di successo. Le nostre recenti azioni a Bruxelles ci hanno mostrato il potere della collaborazione e il ruolo vitale che i ristoranti svolgono nella promozione della crescita economica e nella creazione di posti di lavoro". 

A Montecitorio, la firma per il sostegno alla proposta di legge. 

"Onorevoli Colleghi! I pubblici esercizi sono l'espressione materiale di un settore ce in Italia rappresenta circa 43,5 miliardi di euro di valore aggiunto e occupa 1,2 milioni di addetti" è l'inizio del testo della proposta di legge presentata a Montecitorio da Fipe per il riconoscimento della Giornata della Ristorazione. L'idea è che dopo il precedente del 2023, il 28 aprile, si possa festeggiare il fuoricasa ogni terzo sabato di maggio (come scritto nell'articolo 1 della proposta di legge). Inclusione e sostenibilità, innovazione, sicurezza e legalità, promozione dell'immagine della filiera i valori fondanti. Gli stessi inscritti nel Manifesto della Ristorazione sottoscritto dagli aderenti. Nel testo si annuncia l'istituzione di un riconoscimento: 10 medaglie conferite ad altrettanti imprenditori di settore che si distinguano per il proprio impegno in determinati campi. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna