Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La Torre Velasca di Milano, costruita nel 1955 e ora di proprietà di Hines
La Torre Velasca di Milano, costruita nel 1955 e ora di proprietà di Hines
Information
News

Hines, restyling della Torre Velasca: spazio alla ristorazione fusion

Information
- Hines Torre Velasca Milano - Hines immobiliare

La Torre Velasca di Milano, progettata, su 26 piani, dallo Studio Bbpr nel 1955, è oggetto di un complesso restauro da parte di Hines, colosso immobiliare di origine statunitense con un patrimonio amministrato di 92,3 miliardi di dollari. Lo scopo ultimo è di aprire al pubblico un edificio storico, in precedenza solo privato. Un'operazione in cui troverà ampio spazio anche una nuova offerta ristorativa. 

Nel restyling di Torre Velasca trova spazio la cuccina fusion di Sushisamba.

Al primo piano dello storico building meneghino, arriverà il primo tenant e primo ristorante italiano dell’insegna nipponica Sushisamba, portatrice di tre cucine: giapponese, brasiliana e peruviana. Invece, al 18° piano, si troverà posto un secondo ristorante targato Sunset hospitality group (Shg), gruppo fondato nel 2011 e controllante dello stesso marchio Shushisamba. I due locali occuperanno 1.500 mq complessivi. Sushisamba, fondato nel 1999 a New York, offrirà i suoi piatti tipici, nuove bevande, un'ampia selezione di vini, sakè e champagne, oltre all’intrattenimento. L’opening ufficiale è atteso per la primavera del 2024.

hines torre velasca 2

I numeri di Shg e del brand Sushisamba.

Attualmente, Sushisamba si trova a Las Vegas, all’Heron Tower e al Covent Garden di Londra, a Dubai, Doha e presto Riyadh. Shg, con sede a Dubai, opera in nove Paesi attraverso 26 marchi del settore dell’ospitalità e prevede di aumentare il suo portafoglio a più di 50 locali e di estendere la sua presenza a 14 nazioni entro il 2023.

hines torre velasca 1

I progetti di Hines per Torre Velasca.

E questo non è che l’inizio. Hines, infatti, che possiede la torre (tramite Hines european value fund Milan 1, fondo gestito da Prelios e da Hines Italy) prevede altri ingressi, come anticipa Mario Abbadessa senior managing director & country head di Hines Italy: "Quando abbiamo iniziato i lavori di restauro, avevamo ben chiaro l’obiettivo: restituire alla città una torre rinnovata e riqualificata in ottica di sostenibilità, sicurezza e vivibilità degli spazi nel rispetto del suo inestimabile valore storico. Si tratta di un passo importante per la Torre Velasca, destinata ad attrarre brand internazionali e a far vivere un’esperienza unica per Milano, i suoi cittadini e visitatori, che non dovranno più limitarsi ad ammirare l’iconico monumento dall’esterno, ma avranno invece la possibilità di godere di tutto ciò che esso offre".

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna