Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Hines dovrebbe terminare il restyling della Torre Velasca a fine 2024
Hines dovrebbe terminare il restyling della Torre Velasca a fine 2024
Information
News

Torre Velasca, Hines ha già commercializzato l'80% degli spazi

Information
- Torre Velasca Hines - Hines immobiliare

La Torre Velasca, un pezzo di storia di Milano, oggetto di un'opera di restauro sviluppata da Hines, ha raggiunto un tasso di occupzione commerciale dell'80%. Grazie a due nuovi accordi di locazione con Pasticceria San Carlo e Internatiobal worplace group (per il marchio Signature), il grattacielo meneghino di 26 piani costruito tra il 1956 e il 1958 su progetto delle Studio Bbpr riprende vita. 

Pasticceria San Carlo e Iwg i due nuovi ingressi alla Torre Velasca. 

La nuova pasticceria, che in realtà è molto di più di una semplice pasticceria, occupa 300 mq al piano terra e aprirà il suo quinto negozio milanese, con una proposta tale da coprire tutta la giornata, dalla colazione fino all’aperitivo. L’azienda, con un fatturato di circa 3 milioni di euro e diversificata in varie forme di ristorazione - dalla vendita on line, all’organizzazione di banchetti - è nata proprio nella capitale lombarda nel 1954. Gli altri 4 punti vendita sono tutti in posizioni strategiche: in Corso Magenta (due siti), presso Rinascente Duomo e in Piazzale Cadorna, dove sorge l’omonima stazione di Ferrovie Nord. Iwg, invece, è una multinazionale del lavoro ibrido, che comprende fra l’altro il marchio Signature by Regus. 

Lo sviluppo del progetto Hines. 

Dopo la locazione di 72 appartamenti, ubicati nella parte sporgente della Torre, cioè ai piani alti, si stanno dunque finalizzando gli accordi per le superfici a uso retail, partiti con l’intesa per tre ristoranti: un Sushisamba (giapponese, brasiliano e peruviano) e due locali (di 1.500 mq complessivi) di Sunset Hospitality, gruppo internazionale dell'accoglienza che, a Milano, conta già quattro location, come quella di piazza Cordusio, a due passi dal Duomo. Il progetto di rigenerazione della Torre è iniziato nel 2020, mentre la conclusione è prevista per la fine del 2024. Ad aprile è iniziato il processo di consegna degli spazi ai primi tenant, nel rispetto dei vincoli imposti dalla Soprintendenza delle Belle Arti. Inoltre, sta prendendo forma anche la nuova identità pedonale di piazza Velasca, che diventerà un luogo di incontro e scambio nel cuore della città. Il restauro, curato da una serie di grandi studi architettonici, è stato finanziato da Hines tramite il fondo Hefv Milan 1, gestito da Prelios e proprietario dell'interno immobile

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna