Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Hines dovrebbe terminare il restyling della Torre Velasca a fine 2024
Hines dovrebbe terminare il restyling della Torre Velasca a fine 2024
Information
News

Torre Velasca, Hines ha già commercializzato l'80% degli spazi

Information
- Torre Velasca Hines - Hines immobiliare

La Torre Velasca, un pezzo di storia di Milano, oggetto di un'opera di restauro sviluppata da Hines, ha raggiunto un tasso di occupzione commerciale dell'80%. Grazie a due nuovi accordi di locazione con Pasticceria San Carlo e Internatiobal worplace group (per il marchio Signature), il grattacielo meneghino di 26 piani costruito tra il 1956 e il 1958 su progetto delle Studio Bbpr riprende vita. 

Pasticceria San Carlo e Iwg i due nuovi ingressi alla Torre Velasca. 

La nuova pasticceria, che in realtà è molto di più di una semplice pasticceria, occupa 300 mq al piano terra e aprirà il suo quinto negozio milanese, con una proposta tale da coprire tutta la giornata, dalla colazione fino all’aperitivo. L’azienda, con un fatturato di circa 3 milioni di euro e diversificata in varie forme di ristorazione - dalla vendita on line, all’organizzazione di banchetti - è nata proprio nella capitale lombarda nel 1954. Gli altri 4 punti vendita sono tutti in posizioni strategiche: in Corso Magenta (due siti), presso Rinascente Duomo e in Piazzale Cadorna, dove sorge l’omonima stazione di Ferrovie Nord. Iwg, invece, è una multinazionale del lavoro ibrido, che comprende fra l’altro il marchio Signature by Regus. 

Lo sviluppo del progetto Hines. 

Dopo la locazione di 72 appartamenti, ubicati nella parte sporgente della Torre, cioè ai piani alti, si stanno dunque finalizzando gli accordi per le superfici a uso retail, partiti con l’intesa per tre ristoranti: un Sushisamba (giapponese, brasiliano e peruviano) e due locali (di 1.500 mq complessivi) di Sunset Hospitality, gruppo internazionale dell'accoglienza che, a Milano, conta già quattro location, come quella di piazza Cordusio, a due passi dal Duomo. Il progetto di rigenerazione della Torre è iniziato nel 2020, mentre la conclusione è prevista per la fine del 2024. Ad aprile è iniziato il processo di consegna degli spazi ai primi tenant, nel rispetto dei vincoli imposti dalla Soprintendenza delle Belle Arti. Inoltre, sta prendendo forma anche la nuova identità pedonale di piazza Velasca, che diventerà un luogo di incontro e scambio nel cuore della città. Il restauro, curato da una serie di grandi studi architettonici, è stato finanziato da Hines tramite il fondo Hefv Milan 1, gestito da Prelios e proprietario dell'interno immobile

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna