Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad oggi, la rete I Love Poke conta su 170 locali in Italia
Ad oggi, la rete I Love Poke conta su 170 locali in Italia
Information
News

I Love Poke prepara le prime aperture estere per continuare a crescere

Information
- I Love Poke Pokescuse - I Love Poke estero - I Love Poke bowl

Per il 2024 gli obiettivi di I Love Poke sono chiari: 88 milioni di euro di fatturato e 200 store attivi entro fine anno grazie all'espansione estera del brand. Ad annunciarlo sono i fondatori dell'insegna, nata a Milano nel 2017,  Michael Nazir Lewis e Rana Edwards capaci in pochi anni di cogliere le opportunità date dal cambiamento delle abitudini di consumo e introdurre nel nostro Paese uno dei piatti simbolo della gastronomia hawaiana. 

I Love Poke, un triennio di crescita. 

A sostenere questa ulteriore fase di sviluppo del brand sono i positivi fondamentali economici: superati gli inevitabili rallentamenti causati dalla pandemia e dai lockdown, nel triennio 2021-2023 il fatturato di I Love Poke è cresciuto del 100% ogni anno. Inoltre, in controtendenza rispetto ad altri player del mercato food retail (con il comparto che segna una flessione del 6-7%) da gennaio ad aprile dell'anno in corso l'insegna ha registrato un like-for-like del +3,2% con un Ebitda store sempre positivo. Numeri che, d'altro canto, testimoniano anche della penetrazione che il poke ha avuto nelle abitudini di consumo degli italiani; tanto che anche l'Istat ha dovuto inserirlo nel proprio paniere. 

Obiettivo 200 aperture grazie all'estero e all'integrazione di Pokescuse. 

“Il nostro obiettivo è chiudere il 2024 a 88 milioni di euro. Per riuscirsci, nella seconda metà dell’anno apriremo i nostri primi store fuori dai confini nazionali: partiremo da Spagna, Cipro e Medio Oriente, affidandoci a partner strategici sia in franchising, sia in joint-venture, arrivando così alla nostra quota record di 200 store entro la fine dell’anno", ha annunciato Lewis. Attualmente, la rete, che si estende da Nord a Sud conta 170 locali. Merito del perfezionamento dell'operazione M&A di Pokescuse, annunciata a fine 2022 e finalmente perfezionata con l'ingresso del brand sotto la gestione di I Love Poke. "Questa acquisizione ci consente di estendere e consolidare la nostra presenza nel Triveneto e in Emilia-Romagna, sia nei centri commerciali sia nel cuore di alcune città strategiche. Parliamo di 18 stores tra diretti e in franchising che genereranno circa 5,2 milioni di euro di fatturato”, ha concluso Lewis. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna