Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I Love Poke ha debuttato a Milano nel 2017
I Love Poke ha debuttato a Milano nel 2017
Information
News

Con oltre 160 locali, I Love Poke è la prima catena healthy food in Italia

Information
- I Love Poke punti vendita - I Love Poke poke bowl - I Love Poke franchising

Dal debutto nel 2017 al 7° posto fra le catene QSR in Italia, la corsa di I Love Poke non si ferma agli attuali 160 punti vendita (il 35% in franchising). L'obiettivo del brand fondato da Michael Nazir Lewis (ceo) e Rana Edwards (executive director) è quello di affermarsi come punto di riferimento per chi cerca un pasto sano, equilibrato e gustoso. Ma anche un modello di business scalabile in cui investire. 

Il primato di I Love Poke nel QSR healthy food. 

Non sorprende, quindi, che oggi l'insegna sia la più diffusa in Italia nel segmento healthy food. La catena segue, infatti, un modello americano di business e franchise costruito sulla base di una standardizzazione di supply chain grazie a un centro di produzione e a un centro di logistica centrali a Milano. La struttura industriale consente di sostenere un’alta qualità di prodotto e un livello lineare di operation e controllo di gestione, fondamentali per la scalabilità della catena. Con questa infrastruttura I Love Poke è stato in grado di creare densità di punti vendita e una diffusione del prodotto in tutte le regioni d’Italia presidiando diversi contesti: dalla street al travel retail (aeroporti con MyChef), stazioni ferroviarie e stazioni di servizio (con EG Group Italia), centri commerciali, retail shopping (outlet) sino ai centri urbani.

I Love Poke scommette sulla crescita del food retail in Italia. 

Questa diffusione è allineata con l’ultimo studio di Deloitte che segnala come la ristorazione italiana stia vivendo una trasformazione. Le catene coprono solo il 18% del mercato del QSR in Italia, contro una media del 67% a livello globale. Allo stesso tempo, nel nostro Paese il settore sta crescendo rapidamente, con un tasso annuo di crescita composto in aumento del +15% nel periodo 2019-2023 rispetto al +8% che si registra a livello mondiale. Tendenze che hanno spinto sull'acceleratore dell'espansione di I Love Poke che, negli ultimi quattro anni, ha messo insieme 130 aperture (grazie a una serie di attività diversificate tra opening diretti, franchising, dark kitchen e M&A). "La crescita del nostro settore continuerà - ha spiegato Edwards - perché sempre più consumatori, soprattutto giovani, cercano soluzioni personalizzate, snack innovativi e opzioni salutari. Ed è proprio qui che I Love Poke si distingue, grazie a un’offerta moderna, tecnologica e in continua evoluzione". 

La spinta del delivery: +28% di ordini in un anno. 

A premiare la crescita di I Love Poke è stata anche l'adattabilità delle poke bowl al food delivery. Questa ricetta di origine hawaiana, infatti, è un piatto fresco che non necessita di essere consumato caldo e risponde alle attuali richieste di benessere alimentare che si fanno sempre più largo fra i consumatori. Caratteristiche che sostenute dalla domanda a domicilio: nel 2024, le consegne a casa di I Love Poke hanno registrato un andamento superiore al trend italiano con un incremento del 28% del numero di ordini rispetto al 2023 e un incremento di scontrino medio dal 10%.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna