Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A luglio, secondo Fipe, i prezzi del fuoricasa rallentano dal +6,4% di giugno al +6%
A luglio, secondo Fipe, i prezzi del fuoricasa rallentano dal +6,4% di giugno al +6%
Information
News

Inflazione in calo al ristorante, c'è spazio per un'ulteriore discesa?

Information
- Fipe dati inflazione ristoranti - Istat inflazione agosto

La febbre inflazionistica sembra rallentare. Almeno in linea generale, come da previsioni Istat sul mese di agosto, e nella ristorazione, come riporta Fipe. Diverso, invece, il discorso al supermercato dove il carello della spesa scende sì sotto la soglia delle due cifre alla fine del periodo vacanziero, ma rimanere quasi doppio rispetto al dato generale: 9,6% (in diminuzione dal 10,2% di luglio) contro il 5,5% dell'inflazione di fondo. 

Il carrello della spesa rimane ancora costoso. 

Una mezza buona notizia per i consumatori, dunque. Come riportato su Distribuzione Moderna (del gruppo editoriale Edizioni DM di cui fa parte anche Ristorazione Moderna), il calo della tensione dei prezzi si deve prevalentemente al rallentamento dell’energia e degli alimentari non lavorati. Tuttavia il rientro dall’inflazione nell’Eurozona ha subìto un’inattesa battuta d’arresto: la stima flash di agosto elaborata dall'Istat indica un dato tendenziale del +5,3%, identico a luglio. Si è già toccato il punto più basso? I segnali sono per ora discordanti: in Germania l’indice di agosto segna +6,1% (da +6,2% di luglio), in Francia +4,8% in risalita rispetto al +4,3% e in Spagna +2,6% da +2,3%. Certo che gli aumenti del gas (+30%) in agosto alla Borsa di Amsterdam non agevoleranno la discesa dell'inflazione.

Fipe: ad agosto, la corsa dei prezzi al ristorante rallenta a +5,9%.

Cosa succede, invece, nella ristorazione? A rispondere è l'Ufficio Studi Fipe. A fronte di un recupero del fatturato del settore (+13,8% nel secondo trimestre 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in attesa di quanto succederà in autunno), l’aumento dei prezzi della ristorazione ad agosto rispetto a un anno fa è del 5,9%. Quindi in linea con le anticipazioni Istat. Guardando, invece, ai dati aggregati di luglio, l'aumento dei prezzi del fuoricasa rallenta dal 6,4% di giugno al 6%. La dinamica dell’inflazione, ancora fortemente influenzata dall’evoluzione dei prezzi dei beni energetici, riflette anche il rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei prodotti alimentari lavorati. Si mantengono vivaci i prezzi dei servizi di alloggio che registrano una variazione tendenziale del +15,8%. Andando nello specifico, per quanto riguarda i bar, il profilo inflazionistico (+4,7%) decelera lievemente rispetto a quanto rilevato a giugno. Gli incrementi sopra la media del comparto riguardano ancora i prodotti di pasticceria e gelateria (+5,9%) e gli snack al bar (5,4%). Al ristorante e in pizzeria la variazione di attesta a +5,3% per i ristoranti e +6,2% per le pizzerie. I prezzi della gastronomia registrano +5,6% e il delivery +10,1% rispetto a luglio 2022. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna