Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il fast food McDonald's Italia ha presentato il report Crescere Insieme
McDonald's e l'Italia, un legame che fa bene a entrambe: fatturati (+37%) e investimenti agroalimentari (+20%) in crescita
Information
News

McDonald's, 200 nuovi fast food in tre anni. E la filiera agroalimentare ringrazia

Information
- McDonald's - fast food

McDonald's e l'Italia, un legame che fa bene a entrambe. A dirlo sono i numeri: la catena di fast food, nel 2021, ha registrato un fatturato in crescita del +37% nel nostro Paese rispetto al 2020 che si traduce in un +20% di investimenti nell'agroalimentare tricolore. Risultati ottenuti attraverso una strategia di sviluppo in grado di integrare la creazione di valore economico e sociale, come dimostrano le 60 aperture avvenute negli ultimi due anni e le 5mila persone assunte nello stesso periodo.

McDonald's e l'Italia, obiettivo: crescere insieme 

A testimoniare il rapporto privilegiato fra McDonald's e il mercato italiano è stato il report Crescere insieme. Qualità, persone, ambiente e territorio. I valori e gli obiettivi presentato a Roma il 20 aprile. Nel documento, l'impegno della catena di fast food Made in Usa nel nostro Paese dove il marchio conta un totale di 640 ristoranti, diffusi capillarmente lungo tutta la Penisola (grazie a un manipolo di 140 licenziatari) e in continua crescita. L'obiettivo del triennio 2022-25, infatti, è quello di aprire altri 200 locali (per un totale di 12mila posti di lavoro che si andranno a creare aggiungendosi agli attuali 27mila già attivi in cui la componente femminile rappresenta il 62% del totale). "Da qualche anno abbiamo iniziato a indagare e misurare l’impatto delle nostre attività sul sistema Paese per mettere in luce la crescita dell’azienda, il forte impulso alla filiera agroalimentare, la creazione di opportunità lavorative, l’impegno nella sostenibilità e lo stretto legame che ci unisce ai territori in cui operiamo. Vogliamo continuare su questa strada", ha affermato Dario Baroni, amministratore delegato di McDonald's Italia. 

240 milioni di benefici per la filiera agroalimentare italiana

A beneficiare della presenza di McDonald's sul mercato italiano è, innanzitutto, la filiera agroalimentare in cui il brand investe direttamente 240 milioni di euro l'anno: l’85% dei fornitori è rappresentato da aziende italiane e ogni anno vengono acquistate oltre 100mila tonnellate di prodotti del nostro territorio. Un impulso non solo economico ma anche sostenibile. Con il progetto "Allevamenti sostenibili", per esempio, è stata incoraggiata l'adozione di pratiche di allevamento che rispettano l'ambiente, il tessuto socio-economico e il benessere animale. Dall'avvio del progetto nel 2018, sono stati coinvolti più di mille allevamenti con la previsione di arrivare a tremila entro la fine del 2023. 

La transizione ecologica di McDonald's

Sostenibilità in casa McDonald's significa anche transizione ecologica: in Italia il 100% del packaging in carta (che rappresenta il 90% del totale) proviene da fonti certificate, riciclabili o riciclate. In un anno vengono così risparmiate 1.000 tonnellate di plastica. Inoltre, entro il 2025 tutte le linee di giocattoli presenti negli Happy Meal - il cui packaging è già stato convertito in carta - saranno ancora più sostenibili grazie alla riduzione del 90% di utilizzo di plastica vergine. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna