Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A Milano, secondo i dati Engel & Völkers, il 34% dei negozi è destinato al food&beverage
A Milano, secondo i dati Engel & Völkers, il 34% dei negozi è destinato al food&beverage
Information
News

Milano capitale del food retail, il report di  Engel & Völkers

Information
- Engel & Völkers Commercial Milano - Engel & Völkers immobiliare - Engel & Völkers food&beverage

Che Milano sia la città del food retail è ormai chiaro, ma dove è meglio aprire il proprio locale? Risponde Engel & Völkers Commercial con uno studio ad hoc. Si tratta della terza edizione del Food & Beverage Retail Market Report, un'analisi interamente dedicata al capoluogo lombardo, che viene diviso in 25 distretti diversi con le loro differenti opportunità e criticità, al fine di fornire agli imprenditori del settore una cartina su cui trovare le coordinate del giusto investimento.  

Engel & Völkers: a Milano il 34% dei negozi è dedicato al food&beverage.

Il report della società di advisory immobiliare società di advisory immobiliare presenta, accanto a un’approfondita analisi dei valori economici, dell’offerta merceologica, della tipologia di servizio e dei brand presenti in città anche i numeri relativi ai negozi  sfitti e ai dehor esterni sull’affaccio stradale. In totale, parliamo di un campione di circa 5.533 esercizi, la cui incidenza delle attività food&beverage è del 34%. Tra i distretti più presidiati dalla somministrazione spicca ancora Arco Sempione, checonferma così la sua fortissima attrattività, soprattutto serale, con il 57% degli esercizi destinati al food&beverage sul totale dei negozi. A seguire, la zona dei Naviglia (51% di quota in mano al fuoricasa). Discorso a parte merita NoLo: ad oggi risulta ancora un distretto "acerbo", presidiato per il 92% da attività a marchio indipendente ma che sta entrando nel mirino delle principali catene del food, date le sue grandi potenzialità.

Dehors, canoni di affitto e vacancy: le metriche del business.

Prosegue il trend positivo dei dehors che, seppur di solo il +2%, è aumentato rispetto al 2022, a testimonianza che lo spazio esterno è sempre più apprezzato e desiderato dal cliente e ritenuto un fattore importante anche per gli utilizzatori. Nei 25 distretti considerati, difatti, il 59% delle attività foo&beverage si è dotata di spazi esterni, con un numero di posti a sedere stimato in circa 25mila. Tra i distretti analizzati La Foppa XXV Aprile, Statale e Duomo sono le zone in cui si rileva la più alta concentrazione di dehors. Per quanto riguarda i canoni di locazione per le attività di ristorazione, sono in crescita in 14 distretti, mentre per i restanti si osservano valori stabili rispetto alla rilevazione effettuata nel 2022. In distretti come Duomo o Porta Nuova i canoni di locazione arrivano a toccare anche punte di 2.500 euro al mq e salgono a 3.500 nel distretto di Liberty San Babila. Dati che, in parte, incidono sull’indice di vacancy complessivo: appena il 9%.

Gianlcusa Sinisi (Engel & Völkers): "Ulteriore spinta al food&beverage dalle Olimpiadi 2026".

“Nonostante la fase delicata che il nostro Paese sta attraversando tra pandemia da Covid19, crisi geopolitica e inflazione, Milano continua a confermarsi come punto di riferimento, in particolare per il food&beverage - spiega Gianluca Sinisi, licence partner Engel & Völkers Commercial Milano & Lombardia - La crescita di questo settore e la costante apertura di attività ha e sta contribuendo a ridefinire la geografia della nostra città. Una ulteriore spinta arriverà dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026, il cui effetto ha già iniziato a portare ricadute positive visibili in termini economici e territoriali, offrendo, non senza fatica, nuovi posti di lavoro, attraendo nuovi clienti, grazie a trasformazioni e rigenerazioni urbane, che costituiscono nuove opportunità per il settore". 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna