Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Mi'ndujo, nata nel 2007, oggi conta 9 locali fra Cosenza e Roma
Mi'ndujo, nata nel 2007, oggi conta 9 locali fra Cosenza e Roma
Information
News

Mi'ndujo, il food retailer premiato come ambasciatore della Calabria

Information
- Mi'ndujo panino sannizzo - Mi'ndujo fast food - Mi'ndujo Calabria

Un riconoscimento alla "capacità di raccontare la Calabria autentica oltre i confini regionali" è stato consegnato alla catena fast food Mi'ndujo, nata nel 2007. L'evento si è tenuto durante la 32° edizione del Premio Calabria Arte promosso dalla Pro Loco di San Marco Argentano (CZ) e rappresenta un ulteriore conferma della marcata territorialità del format che oggi conta 9 locali. 

Mi'ndujo, identità riconoscibile grazie alle scelte di menu.

A decretare il recente successo della catena di paninoteche è stata la capacità di utilizzare "produzioni a agroalimentari locali e di qualità, combinazioni gustose nelle ricette dei panini genuini e sanizzi che più volte Vanity Fair e anche Forbes hanno riconosciuto tra le migliori esperienze del gusto. Soprattutto per aver saputo ancorare la capacità d’impresa alle radici del territorio". Motivazioni che rispecchiano i valori con cui i fondatori Marco Zicca, Roberto Bonofiglio, Ornela Nokaj ed Eugenio Romano hanno lanciatol'insegna l'insegna (originariamente sotto il nome di Panino Genuino) e che hanno ribadito anche nel momento in cui hanno ritirato il premio. "La nostra mission aziendale resta ancorata al rifiuto metodologico e concettuale della oicofobia. Siamo grati alla nostra terra, non ci vergogniamo delle nostre origini e siamo anzi convinti che la via strategica e manageriale dell’identità resti la sola percorribile e vincente per fare della nostra terra un’occasione competitiva per tutti, a partire da quanti hanno già deciso di restarvi o di ritornarvi o comunque di investirvi per crescere e condividere impegni, visioni, ambizioni, sorrisi e ricchezza condivisa", hanno specificato Zicca e Bonfiglio. 

La filiera Made in Calabria di Mi'ndujo.

Insomma un Made in Calabria su cui si fonda il Dna dell'azienda e che, come ha dimostrato il riconoscimento, permette di dare un nuovo volto all'imprenditoria regionale così da "sovvertire il tabù di una Calabria che sa solo lamentarsi", hanno aggiunto Zicca e Bonfiglio. A supportare il progetto, non solo i clienti ma anche i tanti parnter commerciali che hanno deciso di sposare i principi dell'economia circolare, dell'educazione e della sovranità alimentare. Un esempio? Ghiegghiu, un panino che intende rappresentare la comunità arbereshe (di origine albanese) presente sul territorio calabrese. Gli ingredienti? Pane caldo sfornato a vista, salsiccia selezione Mi ‘Ndujo, pecorino crotonese Dop biologico, pomodori secchi, capocollo riserva Menotti. Delle vere e proprie leccornie locali. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna