Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Mi'ndujo, nata nel 2007, oggi conta 9 locali fra Cosenza e Roma
Mi'ndujo, nata nel 2007, oggi conta 9 locali fra Cosenza e Roma
Information
News

Mi'ndujo, il food retailer premiato come ambasciatore della Calabria

Information
- Mi'ndujo panino sannizzo - Mi'ndujo fast food - Mi'ndujo Calabria

Un riconoscimento alla "capacità di raccontare la Calabria autentica oltre i confini regionali" è stato consegnato alla catena fast food Mi'ndujo, nata nel 2007. L'evento si è tenuto durante la 32° edizione del Premio Calabria Arte promosso dalla Pro Loco di San Marco Argentano (CZ) e rappresenta un ulteriore conferma della marcata territorialità del format che oggi conta 9 locali. 

Mi'ndujo, identità riconoscibile grazie alle scelte di menu.

A decretare il recente successo della catena di paninoteche è stata la capacità di utilizzare "produzioni a agroalimentari locali e di qualità, combinazioni gustose nelle ricette dei panini genuini e sanizzi che più volte Vanity Fair e anche Forbes hanno riconosciuto tra le migliori esperienze del gusto. Soprattutto per aver saputo ancorare la capacità d’impresa alle radici del territorio". Motivazioni che rispecchiano i valori con cui i fondatori Marco Zicca, Roberto Bonofiglio, Ornela Nokaj ed Eugenio Romano hanno lanciatol'insegna l'insegna (originariamente sotto il nome di Panino Genuino) e che hanno ribadito anche nel momento in cui hanno ritirato il premio. "La nostra mission aziendale resta ancorata al rifiuto metodologico e concettuale della oicofobia. Siamo grati alla nostra terra, non ci vergogniamo delle nostre origini e siamo anzi convinti che la via strategica e manageriale dell’identità resti la sola percorribile e vincente per fare della nostra terra un’occasione competitiva per tutti, a partire da quanti hanno già deciso di restarvi o di ritornarvi o comunque di investirvi per crescere e condividere impegni, visioni, ambizioni, sorrisi e ricchezza condivisa", hanno specificato Zicca e Bonfiglio. 

La filiera Made in Calabria di Mi'ndujo.

Insomma un Made in Calabria su cui si fonda il Dna dell'azienda e che, come ha dimostrato il riconoscimento, permette di dare un nuovo volto all'imprenditoria regionale così da "sovvertire il tabù di una Calabria che sa solo lamentarsi", hanno aggiunto Zicca e Bonfiglio. A supportare il progetto, non solo i clienti ma anche i tanti parnter commerciali che hanno deciso di sposare i principi dell'economia circolare, dell'educazione e della sovranità alimentare. Un esempio? Ghiegghiu, un panino che intende rappresentare la comunità arbereshe (di origine albanese) presente sul territorio calabrese. Gli ingredienti? Pane caldo sfornato a vista, salsiccia selezione Mi ‘Ndujo, pecorino crotonese Dop biologico, pomodori secchi, capocollo riserva Menotti. Delle vere e proprie leccornie locali. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna