Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il progetto di PizzAut prevede il coinvolgimento di 5 persone autistiche per ogni food truck
Il progetto di PizzAut prevede il coinvolgimento di 5 persone autistiche per ogni food truck
Information
News

PizzAut, in partenza 12 food truck per l'inclusione (con Autogrill)

Information
- PizzAut pizza - PizzAutoBus food truck - PizzAut Autogrill assunzioni

Il progetto di inclusione lavorativa PizzAut fa un ulteriore passo avanti, in collaborazione con Autogrill, a bordo di un food truck della flotta PizzAutoBus. Il leader della ristorazione per chi viaggia parte di Avolta, infatti, si è impegnata a donare un mezzo con il quale l'insegna fondata da Nico Acampora percorrerà la Lombardia e l'Italia con l'obiettivo di sensibilizzare e aumentare le occasioni di inclusione. Un'iniziativa che prenderà ufficialmente il via l'1 maggio dal ristorante di Monza. 

PizzAut, appuntamento l'1 maggio con due assunzioni e una novità.

Durante la Giornata dei Lavoratori l'insegna ha in programma un evento seguito da un pranzo durante il quale annuncerà due nuove assunzioni e l’avvio del progetto PizzAutoBus. All’evento interverrà anche Simona Tironi, assessore regionale all’Istruzione e formazione. In sostanza, PizzAutoBus è una flotta di 12 food truck targati PizzAut che porteranno i valori e il gusto dell'idea, nata nel 2017 e concretizzatasi con la prima apertura di  Cassina de’ Pecchi nel 2021, in tutta la Penisola. Diverse le aziende che hanno sostenuto l'iniziativa: Autogrill, Banca Progetto, Coop Lombardia, Danone Italia, Lombarda Motori, Rovagnati e Quantum Retail, Alviero Martini, L’Erbolario, Pandora, Piquadro e NAU!, stanno contribuendo a formare la flotta di PizzAutoBus che gireranno l’Italia. Inoltre, la filiale italiana di Murata Eletronics Europe BV assume una nuova persona che lavorerà presso il ristorante di Monza, come ha fatto Autogrill, che ha un suo dipendente già operativo proprio a Monza.

Nico Acampora (PizzAut): "L'obiettivo è arrivvare a un food truck per provincia".

Il progetto PizzAutoBus consiste nel comporre una flotta di food truck, "l’obiettivo è averne uno per ogni provincia d’Italia", ha sottolineato Acampora, e dare in gestione il food truck a realtà associative, onlus, che si occupano di autismo "così da proporre posti di lavoro Aut in tutta Italia. Ogni mezzo potrà impiegare fino a 5 persone autistiche. Stiamo organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovan*autistic* che poi lavoreranno sui PizzAutoBus. Perché lo facciamo? Perché Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale, il progetto PizzAut nasce esattamente con questo presupposto e con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in cittadini attivi, in contribuenti. PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale, un amplificatore della nostra idea di futuro, le aziende sono il luogo in cui il risultato di questo laboratorio diventa realtà", ha concluso il fondatore. 

La collaborazione con Autogrill ha già portato a un'assunzione. 

Da sottolineare, per l'affinità travel retail, la collaborazione con Autogrill: "Da sempre abbiamo a cuore la crescita delle persone e la creazione di un ambiente di lavoro che promuova una cultura inclusiva, la diversità e l’equità a tutti i livelli lavorativi - ha commentato Luca D’Alba, general manager Italy F&B di Avolta - Oggi, in linea con la strategia di sostenibilità di Avolta, Journey Sustainably On, abbiamo rafforzato ancor di più questa visione, nella convinzione che la diversità sia una risorsa essenziale e parte integrante del nostro modo di fare business. Siamo orgogliosi di collaborare e sostenere una realtà come PizzAut, impegnata nella creazione di un mondo sempre più inclusivo e con la quale condividiamo i valori come l’accoglienza e la promozione della diversità". Nello specifico, assumendo all’interno del proprio staff una persona che ha firmato il suo primo contratto a tempo indeterminato e sta lavorando attualmente in distacco da PizzAut a Monza.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna