Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il progetto di PizzAut prevede il coinvolgimento di 5 persone autistiche per ogni food truck
Il progetto di PizzAut prevede il coinvolgimento di 5 persone autistiche per ogni food truck
Information
News

PizzAut, in partenza 12 food truck per l'inclusione (con Autogrill)

Information
- PizzAut pizza - PizzAutoBus food truck - PizzAut Autogrill assunzioni

Il progetto di inclusione lavorativa PizzAut fa un ulteriore passo avanti, in collaborazione con Autogrill, a bordo di un food truck della flotta PizzAutoBus. Il leader della ristorazione per chi viaggia parte di Avolta, infatti, si è impegnata a donare un mezzo con il quale l'insegna fondata da Nico Acampora percorrerà la Lombardia e l'Italia con l'obiettivo di sensibilizzare e aumentare le occasioni di inclusione. Un'iniziativa che prenderà ufficialmente il via l'1 maggio dal ristorante di Monza. 

PizzAut, appuntamento l'1 maggio con due assunzioni e una novità.

Durante la Giornata dei Lavoratori l'insegna ha in programma un evento seguito da un pranzo durante il quale annuncerà due nuove assunzioni e l’avvio del progetto PizzAutoBus. All’evento interverrà anche Simona Tironi, assessore regionale all’Istruzione e formazione. In sostanza, PizzAutoBus è una flotta di 12 food truck targati PizzAut che porteranno i valori e il gusto dell'idea, nata nel 2017 e concretizzatasi con la prima apertura di  Cassina de’ Pecchi nel 2021, in tutta la Penisola. Diverse le aziende che hanno sostenuto l'iniziativa: Autogrill, Banca Progetto, Coop Lombardia, Danone Italia, Lombarda Motori, Rovagnati e Quantum Retail, Alviero Martini, L’Erbolario, Pandora, Piquadro e NAU!, stanno contribuendo a formare la flotta di PizzAutoBus che gireranno l’Italia. Inoltre, la filiale italiana di Murata Eletronics Europe BV assume una nuova persona che lavorerà presso il ristorante di Monza, come ha fatto Autogrill, che ha un suo dipendente già operativo proprio a Monza.

Nico Acampora (PizzAut): "L'obiettivo è arrivvare a un food truck per provincia".

Il progetto PizzAutoBus consiste nel comporre una flotta di food truck, "l’obiettivo è averne uno per ogni provincia d’Italia", ha sottolineato Acampora, e dare in gestione il food truck a realtà associative, onlus, che si occupano di autismo "così da proporre posti di lavoro Aut in tutta Italia. Ogni mezzo potrà impiegare fino a 5 persone autistiche. Stiamo organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovan*autistic* che poi lavoreranno sui PizzAutoBus. Perché lo facciamo? Perché Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale, il progetto PizzAut nasce esattamente con questo presupposto e con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in cittadini attivi, in contribuenti. PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale, un amplificatore della nostra idea di futuro, le aziende sono il luogo in cui il risultato di questo laboratorio diventa realtà", ha concluso il fondatore. 

La collaborazione con Autogrill ha già portato a un'assunzione. 

Da sottolineare, per l'affinità travel retail, la collaborazione con Autogrill: "Da sempre abbiamo a cuore la crescita delle persone e la creazione di un ambiente di lavoro che promuova una cultura inclusiva, la diversità e l’equità a tutti i livelli lavorativi - ha commentato Luca D’Alba, general manager Italy F&B di Avolta - Oggi, in linea con la strategia di sostenibilità di Avolta, Journey Sustainably On, abbiamo rafforzato ancor di più questa visione, nella convinzione che la diversità sia una risorsa essenziale e parte integrante del nostro modo di fare business. Siamo orgogliosi di collaborare e sostenere una realtà come PizzAut, impegnata nella creazione di un mondo sempre più inclusivo e con la quale condividiamo i valori come l’accoglienza e la promozione della diversità". Nello specifico, assumendo all’interno del proprio staff una persona che ha firmato il suo primo contratto a tempo indeterminato e sta lavorando attualmente in distacco da PizzAut a Monza.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna