L'eCommerce B2C ha raggiunto ormai la soglia dei 54 miliardi di euro di valore trainata dal grocery. Ma cosa comprano gli italiani? Prova a rispondere Ponyu. Secondo la startup italiana fondata nel 2015 e che si occupa di consegne urbane (il cosiddetto "ultimo miglio") a inizio settimana si punta su frutta e verdura, nel weekend vino, gelati e birre. Eccetto la domenica, considerata ancora un giorno dedicato al riposo; anche dalla spesa a casa.
Protagonisti di questi acquisti online un totale di 10,8 milioni di famiglie, 2,4 milioni in più rispetto al periodo pre-Covid. Parte di questi, si affidano a Ponyu che, in base ai dati dei proprio utenti, ha messo in fila le abitudini del consumatore tipo. Se tra il lunedì e il materdì di concentra più di un terzo degli acquisti settimanali di frutta e verdura, il giorno giusto per rifornirsi di cibo per animali invece è il sabato (22%). Lo stesso in cui si fa incetta di gelato (19%), birra e vino. Ancora piuttosto inconsueto farsi recapitare la spesa a casa di domenica: 7% degli utenti (rispetto al 17% del sabato). Oltre al grocery alimentare, i dati di acquisto registrati dalla piattaforma evidenziano la diffusione del servizio su altre categorie: per gli integratori alimentari, il 97% degli ordini prevede la fascia di consegna 10:00 - 14:30 mentre per le consgne di farmaci sono distribuite in modo omogeneo su tutta la settimana lavorativa.
Anche le tempistiche per la consegna restituiscono degli insight interessanti. Ponyu offre tre diverse opzioni.
Con Instantil pony express è immediatamente disponibile per ritirare l’articolo e recapitarlo a destinazione: un servizio che viene richiesto per il 97% degli acquisti food, vale a dire per la spesa di prodotti freschi.
Con Same Day l’utente prenota al mattino e riceve il pacco al pomeriggio: è la modalità preferita per gli acquisti di farmaci (69% del totale).
ConNext Delivery, infine, l’utente prenota in anticipo per il giorno e la fascia oraria in cui è sicuro di essere in casa: per gli acquisti grocery, cioè di beni di largo consumo, questa modalità è scelta dal 46% degli utenti, a pari merito con Same Day.
“Le consegne a domicilio sono entrate stabilmente a far parte della vita quotidiana degli italiani, tanto da essere ritenute un servizio essenziale. A noi operatori del settore spetta la responsabilità di garantire un servizio affidabile, efficiente e di qualità. In questo senso, la velocità nella consegna è soltanto uno dei criteri: le persone spesso sono disposte ad aspettare per gli acquisti meno urgenti, pur di essere certe di riceverli nel luogo e nel momento più comodo per loro", ha commentato Luigi Strino, fondatore e ceo di Ponyu.
Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…