Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I centri commerciali cambiano pelle: da shopping destination a lifestyle center
I centri commerciali cambiano pelle: da shopping destination a lifestyle center
Information
News

Specialty leasing, leisure, food: centri commerciali in evoluzione

Information
- Cncc centri commerciali - Centri commerciali ristorazione - Centri commerciali trend

L'industry dei centri commerciali, riunitasi al Retailer Day organizzato dal Cncc, ha ribadito l'importanza della ristorazione per il proprio business. Attraverso il dibattito su tre tavole rotonde, l'associazione di categoria ha identificato altrettante aree di intervento assieme ai protagonisti del retail che già operano all'interno degli shopping center. A partire, ovviamente, da chi si occupa di food retail. 

I temi caldi dell'industry dei centri commerciali. 

La prima tavola rotonda dell'incontro è stata dedicata all'analisi delle opportunità rappresentate dal fenomeno dello specialty leasing (ossia le gestione di spazi temporanei dedicati al commercio al dettaglio all'interno delle gallerie). Un'occasione di differenziazione per l'offerta dei centri commerciali che, sfruttando proprio questa leva, possono anche far evolvere la propria infrastruttura in un "retail media" capace di estrarre dati da esperienze fisiche che, insieme, diventano poi la base per un efficace piano di comunicazione. Perno di questa evoluzione rimane sempre e comunque il binomio food&leisure al centro della seconda roundtable dell'incontro.  Sempre più orientati al lifestyle, dove il commercio, nel senso classico del termine, pur mantenendo saldo il proprio ruolo, non rappresenta più l’attrattiva, i centri commerciali si stanno spostando verso la creazione di esperienze di consumo innovative. A tal proposito, uno dei trend più interessanti a cui si sta assistendo è la nascita di complessi sportivi molto innovativi, ma una particolare attenzione è stata anche dedicata al rafforzamento delle sale cinematografiche presenti in molte strutture e al tipo di evoluzione che esse potrebbero avere all’interno di “lifestyle center”. Ovviamente a patto che ci sia la correta batteria di insegne della ristorazione, capace da un lato di completare l'esperienza leisure e dall'altro di farsi magnete per i visitatori. Infine, nella sessione di chiusura, si è affrontato il rapporto tra retailer e centri commerciali, una relazione imprescindibile che si sta evolvendo di pari passo con il cambiamento delle esigenze dei clienti, a cui è necessario rispondere con proposte sempre aggiornate e capaci di sorprendere, sia sotto il profilo della personalizzazione dell’esperienza d’acquisto, sia attraverso la disponibilità di spazi immobiliari che abbiano i requisiti per garantire una buona base di attrattività. 

Roberto Zoia (Cncc): "Collaborazione fra stakeholder essenziale per la crescita del settore".

“L’Industria dei centri commerciali cresce e migliora, sianelle sue performance nelle sue performance che nelle relazioni tra i suoi stakeholder, grazie al dialogo, allo scambio di dati e di esperienze, e all’ascolto. È per noi da sempre l’approccio giusto, che ci aiuta a cogliere i nuovi trend in tempi rapidi, a intercettare i nuovi stili di vita a cui adeguare la nostra offerta, a impegnarci per diventare sempre più digitali, aspetto fondamentale per aumentare la nostra competitività rispetto ad altre forme di commercio e di intrattenimento. Inoltre, la collaborazione a cui puntiamo tra tutti i nostri soci è altrettanto strategica per continuare nel nostro percorso con le Istituzioni e promuovere le nostre istanze che non guardano a categorie specifiche ma abbracciano tutto il settore”, ha commentato Roberto Zoia, presidente del Cncc

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna