Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Prosus vanta anche una partecipazione in Delivery Hero, di cui fa parte Glovo
Prosus vanta anche una partecipazione in Delivery Hero, di cui fa parte Glovo
Information
News

Prosus mette sul piatto 4,1 miliardi di euro per Just Eat

Information
- Just Eat acquisizione Prosus - Just Eat consegne a domicilio - Just Eat azioni

Attraverso un'operazione dal valore di circa 4,1 miliardi di euro, entro l'anno Just Eat dovrebbe diventare di proprietà della multinazionale olandese Prosus. Una mossa che punta a realizzare un polo europeo del food delivery e porterà al delisting di Just Eat dalla borsa di Amsterdam (dove, secondo i calcoli del Financial Times, le azioni del piattaforma hanno perso circa l'88% di valore dopo il picco segnato durante la pandemia Covid). 

 

I termini dell'offerta e le prospettive per Just Eat. 

L'offerta da parte di Prosus - sostenuta interamente con capitale proprio - valuta le azioni della piattaforma food delivery 20,3 euro, con un premio del 22% rispetto al massimo raggiunto dal titolo negli ultimi tre mesi. Una volta completata la transazione, l'idea è quella di estendere a Just Eat (che continuerà a operare con lo stesso nome e dalla stessa sede di Amsterdam) le competenze digitali maturate da Prosus in altre attività di consegna a domicilio. In particolare, come si legge nel comunicato stampa diffuso dalle due società, si vorrebbe ricalcare quanto già fatto con la brasilina iFood. Quindi: più tecnologia (a partire da una maggiore implementazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per potenziare la customer experiene e il supporto ai rider), nuovi prodotti, generazione di domanda, qualità dell'offerta e del servizio, migliore logistica.

Obiettivo: creare un campione europeo del food delivery.

"Siamo felici di aggiungere Just Eat al nostro portfolio di brand e dell'opportunità di creare un campione tecnologico europeo - ha affermato Fabricio Bloisi, ceo di Prosus e Naspers Group - Possiamo già contare su un track record consolidato nel settore al di fuori del Vecchio Continente dove abbiamo dato prova di saper crescere attraverso investimenti sull'esperienza dei clienti e le condizioni di lavoro dei rider, oltre alle partnership con i ristoranti". Parole che rilanciano la mission originale di Just Eat, player nato nel 2000 con l'idea di rivoluzionare il commercio di cibo a dimicilio (grocery compreso) ma ha dovuto scontrarsi con gli effetti negativi della gig economy e il rallentamento dopo il picco pandemico; tanto che nel 2024 la perdita netta di Just Eat si attestava a 1,6 miliardi di euro e i ricavi a 5 miliardi di euro. 

Prosus e la partecipazione in Delivery Hero: integrazioni in vista?

Ma chi è e cosa fa Prosus? Detto che la società aveva tentato di comprare Just Eat già 5 anni fa, Prosus è un player che vanta diversi interessi nel food delivery e nel commercio digitale. Fra questi si contano la cinese Meituan e l'indiana Swiggy. Ma la partecipazione più interessante è quella in Delivery Hero che, a sua volta, possiede la piattaforma Glovo. Comprensibile, quindi, chiedersi se questa operazione non sia altro che il primo passo di un processo più ampio di integrazione nel settore delle consegne di cibo a domicilio

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna