Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Pagamenti cashless in forte crescita: +101% nel 2022 secondo SumUp
Pagamenti cashless in forte crescita: +101% nel 2022 secondo SumUp
Information
News

SumUp certifica la corsa dei pagamenti cashless in bar e ristoranti

Information
- SumUp fintech - SumUp pagamenti elettronici - pagamenti cashless

L'onda lunga dei pagamenti cashless continua a conquistare i clienti di caffè e ristoranti che, nel 2022, registrano un aumento del +101% di questa modalità di pagamento. A confermarlo sono i dati dell'Osservatorio Caffè e Ristoranti realizzato da SumUp, fintech specializzata in soluzioni cashless e digitali per le piccole imprese 

Caffè e ristoranti, i campioni del cashless secondo SumUp

Secondo le evidenze della ricerca SumUp (da cui sono tratte le successive infografiche), nel primo trimestre 2022 il segmento caffè e ristoranti ha registrato un aumento in tutta Italia del valore del transato medio dei pagamenti cashless: in media si parla del +101% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del +63% rispetto a quello del 2019, mostrando una crescita anche nei confronti del periodo pre-pandemia. Ad avvantaggiarsi maggiormente di questa modalità di pagamento, a livello quantitativo, sono i locali dei Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lazio, Lombardia e Toscana. In particolare, la Valle d'Aosta si posiziona al primo posto, con un incremento del 420% del valore del transato medio cashless rispetto al 2021, per quanto riguarda il trend di crescita, seguita da Trentino-Alto Adige (+365%) e Molise (+294%). Subito fuori dal podio compaiono Liguria (+157%) e Abruzzo (+138%).

sumup pagamenti cashless horeca 1

L'onda lunga del cashless: crescono i pagamenti senza contatto

Per apprezzare a pieno la "rivoluzione cashless” di caffè e ristoranti italiani, SumUp infine calcolato la crescita confrontando il primo trimestre 2022 con lo stesso periodo del 2019, anno pre-pandemia e pre-iniziative e incentivi rivolti a consumatori ed esercenti (come il cashback di Stato e il credito d’imposta). In questo caso, a mostrare la crescita del valore del transato medio cashless più interessante è l’Umbria (+197%), seguita da Molise (+176%) e Friuli Venezia Giulia (+158%), dove l’uso del cashless è aumentato soprattutto tra il 2020 e il 2021. Cresce in modo interessante anche la Valle d’Aosta (+154%), mentre al Sud emerge la Campania (+134%). Sempre più apprezzata, inoltre, la possibilità di pagare “senza contatto”: questa modalità viene scelta dagli avventori di caffè e ristoranti in 8 casi su 10, in crescita dell’8% rispetto al 2021 e di 25 punti percentuali rispetto al 2019.

sumup pagamenti cashless horeca 2

Scontrino medio cashless, sul podio di SumUp i ristoranti di Molise, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia

Lo scontrino medio si attesta sui 26,3 euro. Le regioni che nel 2022 mantengono ancora uno scontrino medio cashless sopra la media nazionale sono il Molise con 35 euro, la Valle d’Aosta (33,6 euro) e il Friuli Venezia Giulia (30,5 euro). A registrare invece lo scontrino medio più basso sono Sardegna (19,1 euro), Piemonte (22,4 euro), Puglia e Lombardia (23,6 euro). "Sarà difficile tornare indietro verso il contante ora che tanto i commercianti, quanto i consumatori hanno compreso e preferito la comodità del senza contanti in ogni contesto e sono disposti a pagare - e far pagare - non solo il conto al ristorante, ma anche il caffè e il gelato con la carta, lo smartphone o lo smartwatch”, sottolinea Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna