Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo SumUp, nella attività legate al settore turistico le transazioni cashless sono aumentate del +24,5% nell'estate 2024
Secondo SumUp, nella attività legate al settore turistico le transazioni cashless sono aumentate del +24,5% nell'estate 2024
Information
News

SumUp, turismo volano dei pagamenti cashless (anche al ristorante)

Information
- SumUp pagamenti cashless - SumUp Pos - SumUp Cassa Lite

L'estate 2024 dell'overtourism certifica, secondo i dati raccolti da SumUp, la diffusione dei pagamenti cashless nel settore turistico; ristorazione compresa. Il bilancio dice +24,5% di transazioni rispetto allo scorso anno, ma solo il 15% proviene da carte internazionali, segnale che anche gli italiani si sono definitivamente convinti della funzionalità di questa metodologia di pagamento. 

Pagamenti sotto i 20 euro, i turisti italiani battono quelli stranieri.

Detto ciò, l'analisi della fintech mostra come a pagare senza contanti sono soprattutto i turisti provenienti da Usa (13,9%), Uk (10,3%), Francia (10,2%) che spendono mediamente più degli italiani: fra i pagamenti da carte internazionali quasi 1 su 10 è pari ad almeno 100 euro (mentre tra le carte italiane solo il 3,3%). Interessante anche il dato sui pagamenti inferiori a 20 euro, che indicano come i turisti siano sempre più a proprio agio a pagare con carta le spese di piccoli importi: il 60% degli acquisti dei visitatori stranieri è sotto i 20 euro, mentre la percentuale sale a 69% se si considerano le carte italiane. Le transazioni si concentrano soprattutto nei taxi (48,7%), hotel (43%) e negozi di souvenir (36,2%). Non sorprende, quindi, che a livello geografico le province con il maggior numero di transazioni con carte straniere sono Venezia (41,8%), Siena (38,6%), La Spezia (34,2%), Verbano-Cusio-Ossola (33,5%) e Firenze (32,5%). Guardando la variazione, invece, i pagamenti internazionali diminuiscono in quasi tutta Italia, tranne nelle province di Pordenone (+51%), Isernia (+35%) e Belluno (+13%).

Umberto Zola (SumUp): "L'overturism richiede maggiore digitalizzazione". 

"La stagione turistica appena conclusa ha visto un’ulteriore crescita dei pagamenti senza contanti in tutto il territorio nazionale nei settori legati al turismo - commenta Umberto Zola, responsabile online sales EU di SumUp - L’overtourism, fenomeno che quest'estate è stato al centro del dibattito sul turismo nel nostro Paese, porterà sempre di più i merchant del settore a confrontarsi con le esigenze di un gran numero di visitatori provenienti da tutto il mondo. È fondamentale, quindi, che anche i piccoli business che operano nei settori legati al turismo investano per digitalizzare la propria attività e migliorare l’esperienza complessiva del visitatore”. Non a caso, ha lanciato da poco sul mercato tricolore Cassa Lite: registratore di cassa digitale semplice e intuitivo pensato per aiutare i piccoli commercianti e ristoratori nel gestire con facilità il proprio locale.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna