Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Information
News

Turismo, spesa e inflazione in aumento soprattutto al ristorante

Information
- Turismo trend estate 2024 - Spesa turistica Italia - Inflazione turistica Italia

A pochi giorni da Ferragosto, il contesto che si trovano a vivere i vacanzieri italiani e stranieri è quello di un rialzo dei prezzi; soprattutto al ristorante. A dirlo è un'indagine Demoskopika riferita al turismo nel mese di luglio 2024: l'inflazione turistia sale delle 0,8% su base mensile e del 4,1% su base annua. Nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale. Eppure questa corsa dei prezzi non ferma le spese dei turisti, soprattutto stranieri (come dimostrano i dati Bankitalia). 

Inflazione turistica, a luglio crescono i prezzi al ristorante. 

Andando più in profondità nelle stime diffuse dall'istituto di ricerca, nel mese di luglio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo turistico per l’intera collettività (NICT) cresce principalmente sulla scorta dell'aumento dei prezzi per Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,257 punti percentuali), Servizi ricreativi e culturali (+0,644) e Pacchetti vacanze (+0,451). Al contrario, un contributo negativo emerge dai prezzi relativi ai Servizi di trasporto (-0,248). In altri termini, sono i servizi ricettivi e di ristorazione ad assorbire il 79,2% della crescita seguiti da servizi ricreativi e culturali (15,8%) e dai pacchetti vacanza (10,9%). Andamento deflattivo, al contrario, per i servizi di trasporto con un contributo pari a -5,9 punti percentuali alla variazione tendenziale dell’inflazione turistica nel periodo osservato.

Turismo: Italia più cara, ma meno dell'Europa. 

In base alle stime di Demoskopika, inoltre, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo turistico (IPCAT) per l’Italia, sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo, registra, nel mese di giugno 2024, un ritmo di crescita su base annua del 4% a fronte di un 4,9% dell’Unione Europea. Una dinamica dei prezzi del “paniere turistico” che colloca il Belpaese al quarto posto preceduto soltanto da Svezia (3,9%), Francia (3,3%) e Portogallo (3,1%). Sul, versante opposto, a presentare, infine, un andamento dell’inflazione turistica più elevato dell’Italia le rimanenti destinazioni osservate: Polonia (6,7%), Paesi Bassi (6,6%), Austria (6,4%), Grecia (6,1%), Germania (5,4%) e Spagna (5,3%).

La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia tocca i 5,2 miliardi di euro. 

Nonostante ciò, nel nostro Paese non si arresta la spesa dedicata al turismo. A spingerla, come sottolineato più volte, sono i flussi internazionali. Già a maggio scorso, come sottolineato dall'aggiornamento di Banca d'Italia pubblicato ad agosto, il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2023 (2,2 miliardi). La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (5,2 miliardi) è cresciuta del 17%, a fronte di un incremento del 9% di quella dei viaggiatori italiani all'estero (2,4 miliardi). Nel complesso dei tre mesi terminanti in maggio 2024 le entrate turistiche sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023, per effetto anche della crescita della spesa pro-capite; l'incremento delle uscite, pari al 9%, è stato invece trainato esclusivamente dal maggior numero di viaggiatori. Sempre nella media degli ultimi tre mesi disponibili, per la prima volta dall'estate 2021 l'andamento della spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi Ue è stato più favorevole rispetto a quelli dell'extra-Ue (rispettivamente 13 e 10% in più nel confronto con il periodo corrispondente). 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna