Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Information
News

Turismo, spesa e inflazione in aumento soprattutto al ristorante

Information
- Turismo trend estate 2024 - Spesa turistica Italia - Inflazione turistica Italia

A pochi giorni da Ferragosto, il contesto che si trovano a vivere i vacanzieri italiani e stranieri è quello di un rialzo dei prezzi; soprattutto al ristorante. A dirlo è un'indagine Demoskopika riferita al turismo nel mese di luglio 2024: l'inflazione turistia sale delle 0,8% su base mensile e del 4,1% su base annua. Nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale. Eppure questa corsa dei prezzi non ferma le spese dei turisti, soprattutto stranieri (come dimostrano i dati Bankitalia). 

Inflazione turistica, a luglio crescono i prezzi al ristorante. 

Andando più in profondità nelle stime diffuse dall'istituto di ricerca, nel mese di luglio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo turistico per l’intera collettività (NICT) cresce principalmente sulla scorta dell'aumento dei prezzi per Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,257 punti percentuali), Servizi ricreativi e culturali (+0,644) e Pacchetti vacanze (+0,451). Al contrario, un contributo negativo emerge dai prezzi relativi ai Servizi di trasporto (-0,248). In altri termini, sono i servizi ricettivi e di ristorazione ad assorbire il 79,2% della crescita seguiti da servizi ricreativi e culturali (15,8%) e dai pacchetti vacanza (10,9%). Andamento deflattivo, al contrario, per i servizi di trasporto con un contributo pari a -5,9 punti percentuali alla variazione tendenziale dell’inflazione turistica nel periodo osservato.

Turismo: Italia più cara, ma meno dell'Europa. 

In base alle stime di Demoskopika, inoltre, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo turistico (IPCAT) per l’Italia, sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo, registra, nel mese di giugno 2024, un ritmo di crescita su base annua del 4% a fronte di un 4,9% dell’Unione Europea. Una dinamica dei prezzi del “paniere turistico” che colloca il Belpaese al quarto posto preceduto soltanto da Svezia (3,9%), Francia (3,3%) e Portogallo (3,1%). Sul, versante opposto, a presentare, infine, un andamento dell’inflazione turistica più elevato dell’Italia le rimanenti destinazioni osservate: Polonia (6,7%), Paesi Bassi (6,6%), Austria (6,4%), Grecia (6,1%), Germania (5,4%) e Spagna (5,3%).

La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia tocca i 5,2 miliardi di euro. 

Nonostante ciò, nel nostro Paese non si arresta la spesa dedicata al turismo. A spingerla, come sottolineato più volte, sono i flussi internazionali. Già a maggio scorso, come sottolineato dall'aggiornamento di Banca d'Italia pubblicato ad agosto, il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2023 (2,2 miliardi). La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (5,2 miliardi) è cresciuta del 17%, a fronte di un incremento del 9% di quella dei viaggiatori italiani all'estero (2,4 miliardi). Nel complesso dei tre mesi terminanti in maggio 2024 le entrate turistiche sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023, per effetto anche della crescita della spesa pro-capite; l'incremento delle uscite, pari al 9%, è stato invece trainato esclusivamente dal maggior numero di viaggiatori. Sempre nella media degli ultimi tre mesi disponibili, per la prima volta dall'estate 2021 l'andamento della spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi Ue è stato più favorevole rispetto a quelli dell'extra-Ue (rispettivamente 13 e 10% in più nel confronto con il periodo corrispondente). 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna