Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su TheFork il 20% degli utenti dichiara di seguire quotidianamente una dieta vegetariana o vegana
Su TheFork il 20% degli utenti dichiara di seguire quotidianamente una dieta vegetariana o vegana
Information
News

Veganuary, TheFork: consumi di prodotti di origine animale in calo

Information
- TheFork prenotazioni - TheFork Veganuary - TheFork ristoranti vegetariani

La diffusione della cucina veggie e del Veganuary emergono dalle preferenze degli utenti TheFork: il 50% ha ridotto il consumo di prodotti di origine animale. Nella rilevazione effettuata dalla piattaforma di prenotazione, infatti, sebbene nel corso dell'ultimo anno solo il 20% degli iscritti dichiari di adottare uno stile alimentare quotidiano complementare o prevalentemente vegano, il trend è chiaro e dà un forte segnale ai ristoratori alle prese con la revisione dei menu. 

 

TheFork sostiene il Veganuary, ma le proposte scarseggiano.

Come dimostra anche l'adesione, per il terzo anno consecutivo, della piattaforma all'iniziativa alimentare, le abitudini dei consumatori stanno evolvendo. E il food retail deve tenere il passo. "Negli ultimi anni sono stati fatti passi in avanti, ma in Italia siamo ancora indietro. Se trovare un primo vegetale è facile, sono rari i secondi piatti proteici a base di legumi. Ampliare la propria offerta e introdurre un menù completo di opzioni vegetali è una grande opportunità perché apre a una nuova fetta di clientela”, ha spiegato Claudio Pomo di Essere Animali, associazione promotricee del Veganuary. 

Il ruolo dello chef per la diffusione dell'alimentazione veggie. 

In tal senso, la figura del cuoco diventa protagonista: "Ricoprendo un ruolo importante che va preso con grande senso di responsabilità, per educare le persone ad un’alimentazione più sana e variegata, in cui valorizzare al meglio gli ingredienti vegetali, legumi, ortaggi e cereali integrali, e con la possibilità di far scoprire nuovi ingredienti e nuove ricette”, ha spiegato Franco Aliberti, chef che ha sposato la causa della sostenibilità diventando un vero e proprio influencer in questo ambito. "Gli chef possono fare in modo che la cucina vegetale non venga percepita come triste e insipida, anche scegliendo opportunamente i nomi dei piatti vegani: è provato che dare nomi attraenti ai piatti e metterli in bella vista nei menù è uno dei modi più efficaci perché le persone li provino", ha aggiunto Pomo.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna