A fine settembre il fatturato di Bottega Spa segnava 65 milioni di euro, +8,1% rispetto all'analogo periodo del 2022, nonostante le difficoltà del periodo. Tensioni internazionali, calo del potere d'acquisto e rincari delle materie prime rimangono dunque una sfida che, tuttavia, l'azienda vitivinicola affronta puntando sulla qualità dei suoi prodotti, a partire dagli spumanti premium. Le bottiglie ideali per festeggiare l'arrivo delle festività invernali.
Come ogni stagione che si rispetti, anche l'estate lascia posto a un nuovo capitolo nel menu dei 45 locali Pizzium che si aprono ai gusti e sapori invernali. Si tratta di una selezione di specialità stagionali e nuove versioni delle pizze regionali che caratterizzano da sempre l'offerta dell'insegna che ha fatto della qualità della materia prima e della lievitazione i suoi punti di forza.
Dal connubio fra tradizione e innovazione e attraverso un proficuo scambio con i professionisti della ristorazione nasce Frienn, olio da frittura professionale. Ideato da Olitalia in collaborazione con lo chef Pasquale Torrente, conosciuto come "il re del fritto", questo prodotto è un omaggio alla grande tradizione culinaria partenopea, dove la frittura è un rituale pressoché quotidiano. Lo stesso nome del prodotto, infatti, è un riferimento allle atmosfere campane dal momento che nel dialetto regionale questa parola significa proprio "friggendo".
Completata la cessione del ramo d'azienda dello stabilimento di San Giorgio di Nogaro di proprietà di Birra Castello Spa al gruppo internazionale Royal Unibrew. L'azienda brassicola italiana continuerà a mantenere la proprietà degli attuali marchi (Birra Castello, Birra Dolomiti, Pedavena, Superior e Alpen) e proseguirà nella strategia di potenziamento e sviluppo dello stabilimento bellunese mentre il player multibeverage si assicura un polo produttivo da 1 milione di ettolitri l'anno.
Dalla tradizione nasce l'innovazione. O almeno così è per il Borscino, una nuova modalità di incontro fra caffè e gelato che rilancia l'Elisir Borsci S. Marzano. Si tratta dell'evoluzione di un gusto storico dell'Horeca italiano che si inserisce nella nouvella vague di riscoperta degli usi del caffè, non solo come espresso al banco o al tavolo, ma come ingrediente per dolci, pasticcini e cocktail.
Voglia di maritozzo? Quello di Sandro Ferretti, storico maestro pasticcere abbruzzese membrio di Ampi, potrebbe essere la scelta migliore, anche in ambito B2B. Il professionista del dolce, tra i principali interpreti di questa prelibatezza, grazie alla sua Ferretti Dessert, ne ha fatto un'eccellenza nel comparto foodservice.
- Alice Pizza lancia "L'Autunnale", con speck e funghi porcini
- Unicum Riserva, dall'ungheria il gusto amaro dell'autunno miscelato
- Frankly, tre bubble tea limited edition con i dolcetti Nestlé
- Chutney, Friggione e frullato di pomodoro: le novità autunnali di Menù
- Farmo lancia i mix di farine Professional Fibrepan a IBA 2023
- Gruppo Caffo protagonista a Berlino con Vecchio Amaro del Capo