Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono già 500 i ristoranti, alberghi, negozi che hanno sottoscritto il Manifesto dell'ospitalità etica
Sono già 500 i ristoranti, alberghi, negozi che hanno sottoscritto il Manifesto dell'ospitalità etica
Information
News

Contro l'overtourism arriva il Manifesto dell'ospitalità etica

Sono già 500 i ristoranti, host e artigiani che hanno firmato il Manifesto dell'ospitalità etica: documento anti-overtourism promosso da Unexpected Italy. In un estate contrassegnata dal caro prezzi, dai dubbi sui consumi sotto l'ombrellone e lo spettro degli scontrini folli, la travel tech nata a Londra ma con il cuore italiano si fa portatrice di un nuovo modo di intendere il turismo. 

Le conseguenze dell'overtourism per l'ospitalità italiana. 

Nell’estate 2025, mentre alcune spiagge registrano cali drammatici di presenze e le vette più instagrammate faticano a contenere l’afflusso, una fetta sempre più ampia del Paese resta ai margini: bella, autentica, sconosciuta. L’overtourism non è ovunque, è solo in alcune mete. E lo stesso vale per il suo opposto: il vuoto. In questo scenario polarizzato, la società fondata da Elisabetta Faggiana e Savio Losito rilancia la sfida: proporre un turismo fondato sulla conoscenza profonda dei luoghi, sull’etica di un’ospitalità sincera, sulla scelta ragionata e su una mappa altamente affidabile. "Finché si continua a percepire il turista come un pollo da spennare - ha commentato Faggiana - non si può pretendere un’offerta equilibrata, autentica e con un buon rapporto qualità/prezzo. E il turista, oggi più informato e consapevole, che sia italiano o straniero, se ne accorge e non ritorna". Le conseguenze? Da un lato turisti insoddisfatti, dall’altra una lenta erosione dell’identità locale. 

I principi del Manifesto dell'ospitalità etica. 

Per contrastare questi effetti, il Manifesto dell'ospitalità etica è un patto che unisce ristoratori, albergatori, artigiani e produttori della rete Unexpected Italy, custodi della vera autenticità italiana. “Sottoscrivere il Manifesto - ha affermato Faggiana - è il primo passo per abbracciare un impegno condiviso e una prospettiva autentica. Alle parole devono seguire azioni concrete e responsabili, supportate da un rigoroso processo di screening, raccomandazioni locali e verifiche in loco, per assicurare che ogni realtà abbia e mantenga un approccio etico e di valore, perchè chi accoglie con professionalità ed etica c’è e va valorizzato". Insomma, un impegno concreto, fatto di scelte quotidiane, che dà vita a una mappa alternativa e dinamica dell'Italia turistica con luoghi e locali che aderiscono adeterminati canoni e parametri di qualità. Come quelli riportati nel Manifesto:

  • Ci impegniamo a garantire un giusto rapporto tra qualità e prezzo
  • Siamo portavoce dell’identità dei nostri territori
  • Promuoviamo un’ospitalità professionale e consapevole
  • Privilegiamo la qualità rispetto alla quantità, senza alcun compromesso
  • Rispettiamo il pianeta
  • Le persone al centro
  • Ospitalità lenta
  • Facciamo rete per contare di più
  • Rendiamo l’esperienza accessibile, nei limiti del possibile
  • Innovazione consapevole, identità intatta

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna