Il 28 aprile si celebra la Giornata della Ristorazione, un appuntamento ideato da Fipe per valorizzare il fenomeno della convivialità a base di ... pane! Questo, infatti, l'ingrediente che legherà tutti i ristoratori aderenti, in Italia e all'estero. Un fil rouge che parte dal piatto per celebrare la condivisione di un rinnovato sentimento di comunità.
È partito Vinitaly (2-5 aprile a Verona): oltre 4mila aziende espositrici, 100mila mq di vetrina per un totale di 17 padiglioni occupati e dedicati al vino. Questi i numeri della 55° edizione della manifestazione che ribadisce il proprio ruolo di principale piattaforma B2B internazionale e attende circa 25mila presenze da oltre 130 paesi.
Il 16 e 17 maggio torna a Milano Mapic Italy, l’evento di riferimento dedicato al mercato immobiliare commerciale in Italia, negli spazi di Superstudio Maxi. Un appuntamento che arriva in un momento di forte cambiamento per i player del settore: "Analizzeremo le profonde trasformazioni in corso nell'industria retail e cercheremo di rispondere alle domande e alle sfide del mercato, caratterizzato da un contesto di incertezza dei mercati e crisi energetica. Siamo oggi entrati in una nuova era: l’era della responsabilità; responsabilità che è individuale e collettiva come industria. La sfida dei prossimi anni sarà quella di coniugare sviluppo responsabile e crescita del business", ha anticipato Francesco Pupillo, show director Mapi e Mapic Italy.
L'impresa cooperativa Cirfood, attivia anche nel settore della ristorazione commerciale, rinnova l'impegno a fianco dell'Associazione Libera Terra. L'occasione è data dalla celebrazione della XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Appuntamento che cade il 21 marzo e per cui l'azienda ha messo a punto un menu ad hoc a base di pasta.
Per i 25 anni di Partesa per il Vino, l'azienda leader nei settori di vendita, distribuzione e consulenza Horeca porta Wine Cube - A Great Experience a Roma. Il 20 e 21 marzo, al Salone delle Fontane, un evento ideato per creare occasioni si condivisione, dialogo e business tra gli operatori del fuoricasa e i produttori vinicoli.
Si avvicina l’appuntamento biennale con Tuttofood (Milano, 8-11 maggio) e iniziano a svelarsi scenari e trend food&beverage che animeranno la kermesse. Un appuntamento denso di opportunità per le aziende agroalimentari di tutto il mondo e per chi vuole approfondire l'andamento del mercato, con gli strascichi inflazionistici che si ripercuotono anche sull'inizio del 2023 e pesano sul portafoglio dei consumatori. Che peraltro sono sempre più attenti alla qualità.
- Cibus Connecting Italy: focus foodservice, attesi 20mila visitatori
- Birra Castello e padel, un abbinamento per 6.700 visitatori
- HostMilano al rush finale, focus su un mercato da 4,5 miliardi di euro
- Una pizza da campione? La scelta di Pizzikotto a Beer&Food Attraction
- Assobirra protagonista a Rimini, sollievo per le accise ridotte
- ChocoLOVE, tre giorni di anteprima al cioccolato sulla edizione 2024