Si chiude con un afflusso di 22mila visitatori professionali, dei quali il 40% internazionali, l'edizione 2024 di Venditalia tenutasi a Rho Fieramilano. Un debutto nello spazio espositivo milanese che ha permesso alle aziende coinvolte da Confida di esprimere al meglio il loro potenziale, con stand molto curati e spazi adeguati alla vitalità del business del settore.
"Con una crescita dei visitatori superiore al 10% e una vivace partecipazione in ogni stand, Venditalia si supera, diventando definitivamente l’appuntamento europeo del vending, dove il settore presenta il meglio delle innovazioni tecnologiche, dei servizi e dei prodotti che saranno disponibili sul mercato - ha affermato Ernesto Piloni, presidente Venditalia Servizi - Ottimo il riscontro di operatori italiani (60%) che internazionali (40%) per un totale di 22.300 visitatori professionali altamente profilati che hanno animato le quattro giornate di manifestazione, dimostrandone il profilo internazionale. Tra i Paesi più rappresentati dai visitatori esteri ci sono stati: Francia, Spagna, Germania, Polonia, Portogallo e Regno Unito, tutti in crescita in doppia cifra rispetto all’edizione del 2022”.
Completezza, innovazione e varietà hanno caratterizzato l’offerta delle aziende in mostra. Importante il progresso tecnologico del settore che è stato protagonista delle proposte tra gli stand, con nuovi servizi e interessanti opportunità che arricchiscono l’esperienza per il fruitore delle vending machine e offrono inedite occasioni di visibilità e di business per le aziende, permettendo agli operatori di ottimizzare le operazioni di gestione. Molto partecipati, inoltre, i convegni e i workshop che hanno punteggiato le giornate di mostra. In un contesto in rapida evoluzione come quello del vending, infatti, la professionalizzazione di tutti gli addetti è fondamentale per restare competitivi e guardare alle nuove sfide del comparto con consapevolezza. Importanti in questo senso, la presentazione dei dati del settore di Ipsos, commissionata da Confida.
In occasione di Venditalia, Confida e illimity hanno colto l'occasione per annunciare la nascita di Pehi, una nuova e capillare rete di prossimità. Una soluzione che amplia le potenzialità delle vending machine (oltre 830.000 su tutto il territorio nazionale) facendole diventare anche veri e propri centri di servizio a disposizione della collettività, dove in questa prima fase si potranno pagare avvisi pagoPA. Già oggi, Pehi può contare su 70.000 distributori automatici collegati in rete e in corso di abilitazione al pagamento degli avvisi pagoPA, permettendo agli utenti di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione comodamente dal proprio luogo di lavoro o durante le ordinarie attività quotidiane. L’ambizione per Pehi si sviluppa su tre direttrici principali: introdurre un nuovo canale di pagamento accessibile a tutti, incrementare rapidamente il numero di distributori abilitati ed estendere la gamma dei servizi offerti. Gli utenti possono accedere a Pehi tramite l’app che già utilizzano per le consumazioni (caffè, bibite o altro), scansionare il QR Code dell’avviso e pagare con estrema facilità. È possibile ricaricare il proprio borsellino elettronico direttamente ai distributori, dalle app dei singoli gestori, con denaro contante, oppure optare per metodi di ricarica come carte di credito, Apple Pay o Google Pay. Completata la transazione, il consumatore riceve immediatamente conferma e ricevuta del pagamento effettuato, in maniera pratica e sicura. I partner tecnologici ad oggi coinvolti nel progetto sono N-and Italia (Gruppo IVS) e Matipay (Gruppo Angel), le cui attuali applicazioni di gestione delle vending machine sono già abilitate al collegamento con Pehi.