L’Agcm cambia parere e, dopo avere bocciato la fusione che avrebbe portato al controllo congiunto delle due società, autorizza il deal fra Sammontana e Forno d'Asolo. Ma solo a certe condizioni. L’Antitrust, dopo avere ribadito, in dettaglio, il concetto di concentrazione, impone la dismissione, a favore di un operatore concorrente, di una non meglio identificata società, già autonomamente attiva sul mercato, e detentrice di propri impianti produttivi, capacità distributiva e marchi affermati.
Nel capitale di Restworld entra, attraverso un round di finanziamento che ha portato all'acquisizione del 5% del capitale, l'impresa di welfare aziendale Up Day. Una sinergia che si pone l'obiettivo di crare un impatto positivo nel mercato della ristorazione e che prevede l'estensione di ricerca del personale in ambito Horeca della startup ai clienti del fuoricasa che fanno parte del circuito Up Day (150mila partner).
Il produttore di cioccolato Irca si è assicurata i diritti esclusivi per l'utilizzo del brand Domori nel canale B2B con l'acquisizione di Domori Professional. Una mossa che amplia il portfolio di prodotti premium della realtà italiana fondata nel 1919. L'accordo, effettivo dall'1 luglio prevede la distribuzione a regime a partire dall'1 gennaio 2025.
Il bilancio 2023 di Pinsami si chiude con un fatturato di 24,4 milioni di euro: +45% rispetto all'anno precedente, grazie all'export che è aumentato del +125%. L'azienda reggiana conferma così la sua corsa verso la leadership nella produzione di basi pinsa di alto livello in Italia e all'estero per il retail e l'Horeca tanto che le stime per il 2024 parlano di un ulteriore crescita del 30% per un totale di 33 milioni di euro di fatturato a fine anno.
Una macchina da caffè iconica che diventa Cult, questa l'evoluzione del modello E61 di Faema, brand di Cimbali Group, pensata per il fuoricasa e non solo. Un esemplare che conta 60 anni di storia che ora assumono una nuova veste ancor più elegante e prestazionale.
Quanto è evoluto e digitalizzato il fuoricasa alla prova dell'estate 2024? La domanda se l'è posta la startup fintech dedicata all'Horeca Qromo. Risulatato: meno del 10% delle imprese nella ristorazione ha abilitato un sistema di ordini e pagamenti integrato utilizzando soluzioni tecnologiche a supporto del proprio business per ridurre tempi di attesa e assembramenti. Eppure gli strumenti digitali utilizzabili non mancano.
- Con iCombi Pro, Rational fa risparmiare in cucina (tempo ed energia)
- Slayer presenta Steam Single: design compatto e alte prestazioni
- Epipoli, ecco il digital wallet RetailPay: pagamenti e loyalty insieme
- Soplaya apre a nuovi investitori e si concentra sul food retail
- Tecnoinox lancia la gamma NEXT: forni combinati digitali per l'Horeca
- SumUp lancia il Pos Solo Lite, ideale per il food retail in mobilità