Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

collection refrigerazione

Nel 2024, ottime performance per le bottiglie da 0,20 litri per Serena Wines grazie alla domanda Horeca e retail
Nel 2024, ottime performance per le bottiglie da 0,20 litri per Serena Wines grazie alla domanda Horeca e retail
Information
Fornitori & Servizi

Serena Wines chiude il 2024 con un fatturato a 110 milioni di euro

Information
- Serena Wines Prosecco - Serena Wines fatturato - Serena Wines vino

Fatturato a tripla cifra per Serena Wines 1881 che chiude il 2024 a 110 milioni di euro (+3%) confermandosi punto di riferimento per il Prosecco Doc e Docg. Tra i dati di bilancio spicca l'auento dei volumi di produzione complessivi pari a 425mila ettolitri, con un progresso del +9% rispetto al 2023, di cui 150mila destinati al segmento fusti. 

La domanda Horeca e retail traina le performance delle bottiglie da 0,20 litri. 

Per quanto riguarda le classiche bottiglie da 0,75 litri, la produzione della storica azienda famigliare di Conegliano (TV) supera il traguardo dei 30 milioni con una crescita del +12% sullo scorso anno (quando le bottiglie prodotte si erano fermate a quota 26,8 milioni). Di particolare interesse le performance delle bottiglie da 0,20 litri (6,5 milioni di pezzi venduti), grazie a una crescente domanda nei mercati Horeca e retail. "Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, frutto dell’impegno di tutto il nostro team e della fiducia dei nostri partner e clienti. Guardiamo al futuro con determinazione, continuando a consolidare le nostre radici e ad esplorare nuove opportunità. Innovazione, sostenibilità e promozione internazionale saranno i pilastri della nostra strategia per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del brand nei mercati globali e valorizzare ancora di più i nostri prodotti e il territorio che rappresentano", ha commentato Luca Serena, ad e quinta generazione alla guida di Serena Wines 1881. Sul fronte delle esportazioni, il 2024 ha visto Serena Wines 1881 espandersi ulteriormente a livello globale. Dopo aver conquistato sei nuovi mercati nel 2023, l’azienda ha aggiunto ulteriori destinazioni: Georgia, Serbia, Bosnia, oltre al consolidamento di Kazakistan e Armenia, già introdotti lo scorso anno. La presenza dell’azienda si rafforza anche nei mercati asiatici, con una strategia mirata che coinvolge paesi chiave come la Cina.

I vini più venduti di Serena Wines.

A dominare il podio dei prodotti aziendali più venduti sono i Prosecco Doc Extra Dry e Brut, seguiti dalla Gran Cuvée Extra Dry del marchio Serena 1881, linea che più di tutte incarna i valori della famiglia Serena e il forte legame con il territorio. Un risultato degno di nota è stato ottenuto anche dal Prosecco Rosé, che ha registrato 1,2 milioni di bottiglie vendute, segnando una performance in netta crescita rispetto agli anni precedenti.

I progetti 2025: spinta all'export e restyling del packaging.  

Il 2025 si prospetta come un anno strategico per Serena Wines 1881, in cui espansione, innovazione e promozione saranno i pilastri fondamentali a orientare tutte le attività. Il management mira infatti al raggiungimento di 32 milioni di bottiglie da 0,75 litri, 160.000 ettolitri in fusti e 7 milioni di bottiglie da 0,20 litri entro i prossimi dodici mesi, oltre a rafforzare la propria presenza nei mercati asiatici e a consolidarsi in Russia e negli ex paesi sovietici. Un capitolo importante sarà inoltre dedicato all’innovazione del packaging e alla comunicazione. Sono già in corso i restyling per alcuni prodotti di punta, che verranno svelati a febbraio. Continuerà infine la promozione del progetto legato alla distribuzione dei vini serbi Djokovic (uno Chardonnay e un Syrah) avviato con successo nel 2024, mentre nuovi sviluppi sono previsti per la prossima edizione del progetto Audace, che sarà legata alle Olimpiadi di Cortina.

ALTRI ARTICOLI

Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna