Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nato a luglio 2023, il marketplace Rushers diverrà, gradualmente, il nuovo business model di Alfonsino
Nato a luglio 2023, il marketplace Rushers diverrà, gradualmente, il nuovo business model di Alfonsino
Information
News

Alfonsino, marginalità positive per ogni ordine gestito da Rushers

Information
- Alfonsino food delivery - Alfonsino marketplace - Rushers rider

I test hanno avuto successo: l'integrazione di Rushers come business model complementare di Alfonsino ha prodotto un cambiamento di margine positivo. Avviata il 9 agosto, la fase pilota ha dimostrato i benefici di questo nuovo approccio al mercato dell'order & delivery nel quale la piattaforma italiana è leader riconosciuto soprattutto nei centri di piccola e media dimensione. 

I benefici di Rushers sul margine operativo di Alfonsino.

La società, nello specifico, ha evidenziato, ad oggi, un cambiamento di margine da negativo a positivo per ogni ordine gestito dal nuovo marketplace dedicato alle consegne, in funzione del quale è avvenuta la costituzione di Rushers Srl in data 10 luglio 2023. Questo tipo di variazione è dovuto al venir meno dei costi operativi associati all’erogazione del servizio di consegna, sia variabili che fissi. Quest’ultimi, in particolare, impattano negativamente sul margine per ordine generato dall’attuale modello di business nel momento in cui l’attività del singolo corriere non genera volumi adeguati, una fattispecie che non sussiste con il nuovo modello. Alfonsino sottolinea, inoltre, come la generale riduzione dei volumi portata dal ritrarsi dell’onda lunga post pandemica, il conseguente aumento dei costi per servizi e le incertezze dello scenario macro-economico determinate dal non previsto perdurare del conflitto Russo-Ucraino, abbiano modificato le iniziali previsioni sulla marginalità a medio termine del modello di business presentato in fase di quotazione, portando così all’introduzione del nuovo. A fronte di ciò, dall'1 novembre 2023, la piattaforma gestisce una percentuale degli ordini di Alfonsino pari a circa il 34%, operando su 7 dei centri in cui il marketplace è attivo.

Carmine Iodice (Alfonsino): "Rushers rappresenta uno step dell'efficientamento operativo". 

La prospettiva, quindi, è quella di un passaggio completo, seppur graduale, al nuovo business model, una volta ultimato il processo di integrazione, unitamente alla conseguente previsione di un generale effetto positivo sul margine operativo lordo/ebitda, ancora da stimare in via puntuale. "I lavori sul percorso di integrazione del nuovo modello di business proseguono nel migliore dei modi e i risultati ottenuti attraverso i test sono la riprova di un progetto dal potenziale enorme il quale, inserendosi nel solco della profonda opera di efficientamento operativo portata avanti in questi mesi, già da ora sta recando grandi benefici alla nostra infrastruttura aziendale. L’auspicio, ovviamente, è quello di sfruttare la perfettibilità della piattaforma sviluppandola su molteplici piani, soprattutto da un punto di vista commerciale, posizionandola come strumento di riferimento al livello di settore", ha commentato Carmine Iodice, ceo di Alfonsino. 

Che cos'è Rushers. 

Ma cos'è Rushers? In sintesi, un marketplace che collega rider indipendenti con aziende e clienti. Detto diversamente, la piattaforma digitale di consegne last-mile mette in contatto mittente e destinatario affidandosi a un network di fattorini liberi dai classici vincoli del lavoro subordinato e volto a favorire l’autonomia di chi consegna, con la possibilità reale di stabilire liberamente i prezzi, gli orari e i luoghi di lavoro. Una soluzione che muove dall’idea che quello delle consegne in giornata possa essere un open market in cui le transazioni avvengono senza restrizioni di sorta, consentendo la libera concorrenza tra gli attori vi si muovono all’interno. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna