Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nei primi sei mesi di Bevy il fatturato è cresciuto del +140%
Nei primi sei mesi di Bevy il fatturato è cresciuto del +140%
Information
News

Bevy: 15mila ordini registrati in 6 mesi per le bevande a domicilio

Information
- Bevy consegna acqua - Bevy bevande - Bevy food delivery

A sei mesi dal debutto sulla scena milanese, è tempo di bilanci per Bevy, la prima startup italiana per la consegna di bevande a domicilio. I conti dicono: 15mila ordini registrati, +140% in termini di fatturato e una flotta di furgoni elettrici che ha toccato i 12 mezzi. Numeri dietro ai quali si nascondono anche trend di consumo sempre più chiari, in cui a spuntarla è prima di tutto la classica acqua minerale in bottiglia.

Le casse d'acqua pesano troppo? Ci pensa Bevy.

Nata dall’intuizione di una coppia di giovani imprenditori, Federica Lettieri e Hendrik Wawers, che ha cercato di trasformare l’annoso problema del trasporto di carichi pesanti in una startup innovativa ed ecologica, Bevy distribuisce acqua e bevande - caffè, bibite gassate e vegetali, superalcolici, succhi e tè - a privati e piccoli uffici sul territorio di Milano e Monza attraverso un servizio rapido, sostenibile - grazie al vuoto a rendere - e senza costi aggiuntivi. Possibilità che i milanesi e brianzoli hanno colto al volo consegnanto a Bevy una mappa dei consumi e l'identikit dei vari quartieri e del consumatore tipo. 

La mappa dei consumi beverage di Milano.

Vince il premio di più “assetato” il quartiere Precotto, zona nord di Milano, con quasi il 90% di acquisto di acqua sul totale, seguito dalle zone centrali in prossimità de La Scala, della Pinacoteca di Brera e del Castello Sforzesco, a pari merito con il distretto di Bicocca. La zona residenziale di Risorgimento, tra negozi storici e piccole botteghe, si aggiudica il primato di quartiere più festaiolo, con la più alta richiesta di liquori e superalcolici (12%), ma anche di più virtuoso, con la preferenza di bevande in vetro, con il 34% di vendite sul totale. Al secondo posto, il quartiere Corvetto, con la sua verve creativa e una vibrante atmosfera, seguito dalla zona limitrofa a Linate. I clienti della zona nord-est di Milano sono i più frettolosi, con ordini effettuati in giornata per il 42%, a cui si aggiungono gli abitanti di Porta Romana e dei Navigli. Sul fronte opposto si collocano i quartieri di Cagnola-Ghisolfa, Lambrate e Città Studi, con ordinazioni programmate almeno tre giorni prima della consegna in oltre il 40% dei casi.

Non solo uso domestico, Bevy lavora anche nel B2B.

Le preferenze di mercato indicano anche una questione generazionale: sono infatti i Boomer ad avere più a cuore l’ambiente, oltre a essere i più organizzati negli acquisti, mentre la Generazione Z e i Millennials si rivelano i più “frettolosi” e i meno attenti alla questione ecologica. Per il segmento B2B, il prodotto più richiesto è il caffè, in particolare per i negozi retail, gli studi di architettura e il settore marketing & digital, mentre le aziende di moda sono più inclini all’acquisto di bevande in vetro, con oltre 67% di richieste sul totale venduto. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna