Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un locale Burgez
Un locale Burgez
Information
News

Burgez, il fast food "scorretto" finisce in liquidazione

Information
- Burgez Milano - Burgez liquidazione giudiziale - Burgez smash burger

Lanciato a novembre 2015, famoso per un marketing sui generis e una proposta food che ha sdoganato lo smash burger in Italia, Burgez finisce in liquidazione. Come riportato da diverse testate locali, l'insegna fondata da Simone Ciarrufoli insieme a Martina Valentina non è in grado di far fronte ai debiti e il Tribunale fallimentare di Milano, con una sentenza datata agli ultimi giorni di maggio, ha posto la società nelle condizioni di poter vendere i propri asset per pagare i creditori. 

   

Dal piano di rilancio alla liquidiazione, la parabola di Burgez.

Secondo quanto scritto nella sentenza, i debiti "scaduti sono largamente superiori a 30mila euro". A seguire la pratica è stata nominata Francesca Monica Cocco. Il 15 ottobre l'udienza di fronte alla seconda sezione civile del palazzo di Giustizia. Nel frattempo, la curatrice dovrà "procedere immediatamente, utilizzando i più opportuni strumenti anche fotografici, alla ricognizione informale dei beni esistenti nei locali di pertinenza del debitore". In attesa di sviluppi anche uno staff di 200 persone. Il piano di rilancio del brand annunciato nel 2022, quindi, nonostante le buone basi (13 milioni di fatturato all'epoca, con un +13% sull'anno precedente e un Ebitda intorno al 13% come scritto su RMM), non ha portato frutti. Allora, 10 aperture annunciate per il 2023-24, tutte in gestione diretta, e l'avvio dell'espansione in franchising. Nulla di fatto. Dopo il picco di 20 locali (con due format, classico e dedicato alla delivery, di cui si contavano tre location), lo sviluppo si è fermato (e il fatturato sceso a 11 milioni di euro). Così come hanno smesso di circolare voci su un possibile passaggio di consegne, o per lo meno di quote, a favore di investitori e private equity tipo Azimut (opzione scartata a fine 2022) oppure catene concorrenti come McDonald's e il ramo food retail di Cremonini. 

Comunicazione e ricette irriverenti, le basi di Burgez. 

La notizia della liquidazione giudiziaria tira quindi una riga sulla storia imprenditoriale recente di Burgez. Un percorso iniziato a New York dove, durante un viaggio, dall'incontro fortuito fra Ciarruffoli e un homeless è nata la ricetta originale di Burgez. Il tutto accompagnato da un piano di comunicazione irriverente, disruptive, controintuitivo, colorato e vincente (frutto dell'attività parallela di Ciarruffoli all'interno di Upper Beast Side). Anche nelle scelte ingredientistiche. Nel recente passato, non a caso, hanno fatto capolino nel menu referenze come Rehab, il panino post-sbornia (carne, cheddar cream, crispy bacon,jalapeno, senape, ketchup); oppure il cheeseburger Fake Burgez (imitazione per niente nascosta di uno dei capisaldi di un gigante fast food) o Keburgez, il kebab con carne di pollo. Tutti prodotti che hanno saputo farsi largo anche nel food delivery, soprattutto durante il periodo della pandemia. 

ALTRI ARTICOLI

Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Il bancone di Panpo

A Ostia, Panpo traduce la cucina romana in "panineria popolare"

Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna