Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 64% degli intervistati da TheFork,  il piacere della tavola è un elemento irrinunciabile
Per il 64% degli intervistati da TheFork, il piacere della tavola è un elemento irrinunciabile
Information
News

Estate 2025, TheFork incorona la Sicilia e le esperienze gastronomiche

Information
- TheFork ristoranti - TheFork estate 2025 - TheFork Manager dati

L'estate 2025 si avvicina e si preannuncia come una stagione di riscoperta, autenticità e piacere per il palato su TheFork, che traccia i prossimi trend. Grazie a un'indagine che ha coinvolto più di 900 italiani, la piattaforma di prenotazione e fornitore di servizi gestionali (con TheFork Manager) ha scattato una fotografia aggiornata delle abitudini e dei desideri dei viaggiatori, per i quali l'esperienza gastronomica è sempre più centrale. 

 

Gli italiani in vacanza premiano il gusto ed escono di più.

Oggi la vacanza non è più solo sinonimo di relax, ma si trasforma in un vero e proprio viaggio nel gusto. Per gli italiani, secondo l'indagine del player digitale, il piacere della tavola è un elemento irrinunciabile e, se c’è qualcosa che mette tutti d’accordo, è proprio l’importanza del mangiare bene: il 64% degli intervistati considera la buona cucina “molto importante” per la riuscita della vacanza. Anche le abitudini di prenotazione si evolvono: quasi la metà degli italiani preferisce organizzarsi con circa 24 ore di anticipo, a conferma di quanto sia fondamentale scegliere con attenzione e assicurarsi per tempo il tavolo giusto. La competizione non manca: più della metà degli italiani ha dichiarato di voler andare al ristorante con la stessa frequenza di sempre, se non addirittura più spesso, durante le ferie. La cena fuori è il momento preferito della giornata, un momento scelto da quasi il 70% dei vacanzieri, che vedono nel pasto serale un’occasione di convivialità e scoperta. Il budget medio resta accessibile, tra i 20 e i 35 euro a persona, segno che la ricerca della qualità non è necessariamente sinonimo di lusso. Tuttavia, cresce la curiosità verso il gourmet: un italiano su tre sogna di provare almeno una volta un ristorante stellato, anche se solo il 4% si ripromette di farlo sicuramente.

Esperienze gastronomiche, su TheFork ora si possono prenotare. 

Tra le attività più gettonate per le ferie estive ritroviamo anche diverse esperienze legate al cibo: quasi due italiani su tre sognano una cena in riva al mare, mentre tour gastronomici locali (40%), esperienze culinarie in barca (19%) e persino degustazioni con chef dal vivo (9%) rientrano tra le esperienze più desiderate. Il cibo, insomma, non è solo un piacere, ma diventa il vero filo conduttore della vacanza, capace di trasformare ogni viaggio in un ricordo indimenticabile. Proprio per questo TheFork ha integrato nella propria app anche la prenotazione delle esperienze, visibile in fondo all’homepage mobile. Quando si parla di esperienze culinarie, l’Italia rimane la meta per eccellenza: non a caso, sette italiani su dieci hanno scelto di restare nel Belpaese per queste vacanze estive. Le regioni più amate si confermano essere la Puglia, la Sardegna, la Sicilia e la Toscana, mete che uniscono paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e una cucina ricca di sapori. Agosto rimane il mese preferito per partire, seguito da luglio e giugno, mentre settembre continua a essere una scelta di nicchia per chi cerca tranquillità e prezzi più accessibili.

Sicilia capitale del cibo in vacanza per TheFork. 

La vacanza è soprattutto un momento da condividere, sicché la maggior parte degli italiani afferma di viaggiare in coppia o con la famiglia, mentre solo una minoranza sceglierà gli amici come compagni di viaggio. Ma dove si mangia meglio secondo gli italiani? La risposta è inequivocabile: la Sicilia si aggiudica il primo posto assoluto, seguita da Puglia e Toscana. Un riconoscimento che premia la ricchezza e la varietà della cucina regionale italiana, e che conferma quanto il cibo sia un elemento centrale nell’esperienza di viaggio. A patto di scegliere il ristorante corretto: gli italiani si dimostrano fedeli alla tradizione con l’87% cerca cucina tipica e autentica, preferendo piatti legati al territorio e alle sue eccellenze. La location “instagrammabile” conta poco: solo il 5% sceglie il ristorante per la sua fotogenia social, a conferma che la sostanza vince sulla forma. Le recensioni online sono il vero punto di riferimento per la scelta (60%), seguite da foto e menù (21%) e dai consigli di amici e parenti (15%). Influencer e social network ricoprono un ruolo marginale, a conferma di come la ricerca della qualità e dell’autenticità sia ancora il vero motore delle scelte gastronomiche, più dei trend digitali.

ALTRI ARTICOLI

Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna