Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Obicà si è assicurata il controllo di Burgez durante la procedura d'asta del 29 agosto
Obicà si è assicurata il controllo di Burgez durante la procedura d'asta del 29 agosto
Information
News

Obicà dà avvio al nuovo capitolo di Burgez

Information
- Obicà Burgez acquisizione - Obicà Mozzarella Bar menu - Burgez smash burger

Dopo le anticipazioni, arriva la conferma ufficiale: Obicà è pronta a scrivere il nuovo capitolo di Burgez dopo l'acquisizione da parte di Mercato Srl. Nel pacchetto aggiudicatosi all'asta lo scorso 29 agosto, la società della famiglia Scuderi, che gestisce il rinomato mozzarella bar e altre realtà dell'hospitality, si è assicurata anche le licenze dei locali, le attrezzature e prende in carico la gestione dei team di ogni punto vendita.

 

Diversificazione, parola chiave del gruppo Obicà.

Il marchio Burgez, quindi, continuerà a operare come un brand separato, ma contando sull’esperienza del team corporate del gruppo Obicà per un rilancio coerente, sostenibile e fedele alla forte identità che lo contraddistingue fin dalla sua nascita nel 2015. La famiglia Scudieri è al centro di questo nuovo passo strategico: dal 2021 è proprietaria di Obicà, con l’obiettivo non solo di consolidare i brand esistenti, ma di ampliare e diversificare la presenza nel settore della ristorazione, dell’ospitalità e dell’agroalimentare. Il percorso imprenditoriale della famiglia, d'altronde, si presta a queste nuove traiettorie di investimento affondando le proprie radici nell’industria e nell’automotive con il Gruppo Adler per poi, nel corso degli anni, assumere una forte vocazione verso la filiera agroalimentare e la valorizzazione del territorio. "Gli investimenti della nostra famiglia legano
insieme industria, hospitality ed enogastronomia: dalla viticoltura eroica nella Tenuta Abraxas di Pantelleria alla gestione agricola e zootecnica integrata nella Tenuta La Fratta, con la volontà di essere ambasciatori della
vera italianità come elemento costante della nostra strategia", ha commentato a tal proposito Achille Scudieri, vicepresidente del Gruppo Obicà. 

Il rilancio di Burgez passa da un maggior controllo di gestione. 

L'acquisizione del marchio Burgez, con i suoi 7 locali a Milano e altri 4 tra Torino, Verona, Bologna e Roma, salva l'insegna fondata da Simone Ciaruffoli che ha rappresentato un caso di successo capace di integrare trend alimentari (lo smash burger), nuove abitudini di consumo (il food delivery) e una comunicazione diretta e disintermediata che ben si sposa con le dinamiche social; e che non verrà stravolta ma mantenuta. "L’acquisizione del marchio Burgez è per noi estremamente importante, perché apre per il gruppo un nuovo segmento di mercato sempre nell’ambito della ristorazione, in cui siamo attivi da più di 20 anni. Crediamo molto nelle potenzialità del fast food di qualità: i prossimi mesi saranno quindi dedicati a un maggiore controllo di gestione dagli acquisti al personale e ad alcune mosse funzionali per migliorare l’operatività dei locali, come l’implementazione di aggregatori di piattaforme per semplificare la food delivery", ha annunciato Davide Di Lorenzo, ceo del Gruppo Obicà. 

Il network food retail di Obicà.

Ad oggi, quindi, il Gruppo Obicà può contare su un network di 21 ristoranti, tra Italia ed estero a marchio Obicà Mozzarella Bar. La filosofia alla base dell’insegna - fondata nel 2004 da Silvio Ursini e attualmente di proprietà della Famiglia Scudieri - intreccia l’anima italiana a uno spirito cosmopolita, in un mix di convivialità e innovazione, con l’obiettivo di offrire ai clienti un’esperienza di lusso accessibile a tutti. Oltre al marchio omonimo, il Gruppo Obicà controlla anche il concept dedicato alla miscelazione IL BAR, con 3 locali tra Milano, Cagliari e Palermo, e il ristorante e la locanda della Tenuta La Fratta di Sinalunga (SI), sempre di proprietà della famiglia Scudieri. A questa rete, si aggiunge anche Burgez. 

ALTRI ARTICOLI

Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
Caoimhe McCabe, nuova managing director di Diageo Italia

Diageo Italia, Caoimhe McCabe nominata managing director

Lo sviluppo di Diageo Italia passa dalla creazione della figura di managing director, carica affidata a Caoimhe McCabe. Una scelta strategica per il distributore beverage che in questo modo rafforza la centralità del mercato tricolore e costituisce un team dedicato con cui sviluppare operazioni mirate a valorizzarne la specificità e sostenerne le…
I prodotti a marchio Old Wild West all'interno di Esselunga

I prodotti Old Wild West arrivano anche in Gdo da Esselunga

Salto di canale per i prodotti Old Wild West che, per la prima volta, passano dal food retail al grocery grazie alla distribuzione nei supermercati Esselunga. Il brand del gruppo Cigierre (con oltre 370 locali presenti sia in Italia sia all’estero compresi i ristoranti America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Smashie), infatti, introduce…
Lo store di Eataly al King of Prussia di Philadelphia

Eataly apre lo store di Philadelphia: il 17° in Nord America

Come annunciato, prosegue lo sviluppo nord americano di Eataly che approda nello stato della Pennsylvania a Philadelphia. Il progetto è parte di un un significativo piano di nuove aperture del gruppo che ha già conquistato l’aeroporto John Fitzgerald Kennedy International, West Palm Beach in Florida, Toronto in Canada (dove sono ormai quattro i…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna