Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Anche l'Italia deve rivedere la sua normativa nazionale sul plant based e meat sounding
Anche l'Italia deve rivedere la sua normativa nazionale sul plant based e meat sounding
Information
News

Carne vegetale, Corte di giustizia Europea: si può chiamare "bistecca"

Per la Corte di giustizia europea gli stati membri non possono introdurre divieti di meat sounding per i prodotti a base vegetale e l'Italia si deve adeguare. Con una - a suo modo - storica decisione, la corte comunitaria ha stabilito che il regolamento europeo tutela sufficientemente i consumatori anche qualora si utilizzoino denominazioni usuali e descrittive come "bistecca", "hamburger" e "salsiccia" per la carne vegetale. 

Dal ricorso francese alla decisione della Corte di giustizia europea.

Ma come si è arrivati a questa decisione? Tutto parte dalla Francia. Nel 2021, infatti, venne introdotto un decreto che aveva lo scopo di vietare il meat sounding (riproposto anche nel 2024) che, tuttavia, non è mai entrato in vigore grazie all'appello al Consiglio di Stato francese operato da quattro realtà transalpine: il consorzio Protéines France, l’Union végétarienne européenne (EVU), l’Association végétarienne de France (AVF) e la società Beyond Meat Inc. Il punto del contenzioso era che le aziende interessate dal diviete non avrebbero avuto abbastanza tempo per modificare il packaging e lanciare nuove campagne pubblicitarie, con la conseguenza di registrare un grave danno economico. Da questo appello è scaturito il ricorso alla Corte di giustizia europea. "Qualora non abbia adottato delle denominazioni legali (e quindi non vi siano denominazioni specifiche protette per legge, ndr), uno Stato membro non può impedire, mediante un divieto generale e astratto, ai produttori di alimenti a base di proteine vegetali di adempiere, mediante l’utilizzo di denominazioni usuali o di denominazioni descrittive, l’obbligo di indicare la denominazione di tali alimenti" si legge nella sentenza. 

Plant based, sì alla carne vegetale ma no a marketing fourviante. 

Insomma, salvo motivi del tutto particolari, uno Stato non può vietare di usare nomi associati alla carne per indicare prodotti a base vegetale (né definire soglie proteiche al di sotto delle quali scattano i divieti). Ciò detto, la sentenza mette comunque al riparo i consumatori da eventuali utilizzi fuorvianti non solo rifacendosi alle norme attualmente già in vigore (regolamento n. 1169/2011) ma lasciando spazio agli Stati membri di intervenire nel caso in cui le modalità di vendita o promozione inducano il consumatore all'errore. In questo caso, si potrà perseguire l'operatore alimentare, ma non vietare quel tipo di denominazione. 

Anche l'Italia deve rivedere le sue norme sul plant based. 

Alla luce di questa decisione "il Governo italiano deve tempestivamente rispettare l’impegno preso con il settore plant based a rivalutare la norma, e abolire il divieto di meat sounding", ha sottolineato Francesca Gallelli, responsabile per le relazioni istituzinali del Good Food Institutr Europe. Il riferimento è, innanzitutto, all'articolo 3 della cosiddetta "Legge sulla carne coltivata" (72/2023, entrata in vigore lo scorso dicembre) varata dal Governo Meloni che vieta di utilizzare espressioni mutuate dal mondo della macelleria, della salumeria o della pescheria per “prodotti trasformati contenenti esclusivamente proteine vegetali”. Norma che, vista la decisione della Corte di giustizia europea che dovrà essere modificata per la gioia delle aziende operanti nel plant based e i consumatori che, insieme, hanno dato vita a un mercato al dettaglio da oltre 640 milioni di euro, cresciuto del +16% fra il 2021 e il 2023. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna