Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero
Information
Fornitori & Servizi
Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Webinar tematici, moduli on demand, formazione in presenza, hackathon finale dove presentare la propria idea imprenditoriale nel settore sono solo alcune delle attività previste dal corso (preiscrizioni, già aperte). Organizzato da Treccani e Fipe, il corso è caratterizzato da un approccio pratico, dinamico e interattivo all’apprendimento e da una didattica più partecipativa e orientata al mondo del lavoro, utile per l’ideazione e la progettazione di idee imprenditoriali concrete. Inoltre, è valido per la formazione docenti e per i Percorsi per le competenze Trasversali e per l'orientamento (Pcto) degli alunni, grazie alla certificazione del ministero dell’Istruzione e del Merito. Fra i professionisti coinvolti figurano: Roberta Parollo, specializzata nel marketing turistico e alberghiero; Nicoletta Polliotto, digital project manager di Muse Comunicazione ed esperta di food&restaurant marketing. Spazio anche alle testimonianze di Tunde Pecsvari (Macha Cafè), Daniela Gazzini (Vivi Food&Lifestyle), Alessandro Premoli (Autogrill-Avolta) e Delia Ciccarelli (McDonald’s).
L’edizione pilota, alla quale hanno partecipato oltre 600 studenti, si è svolta da novembre 2024 a maggio 2025, per concludersi con un hackathon finale a Roma, presso la sede dell’Istituto Treccani, dove alcuni studenti selezionati da tre istituti della Capitale, suddivisi in sei gruppi di lavoro, dopo aver ricevuto le istruzioni per svolgere il compito e guidati dai tutor di Edulia Treccani, hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite elaborando un concept originale di idea imprenditoriale nel settore della ristorazione, ciascuno diverso per target, modello di business e identità di marca e presentarlo davanti a una giuria di esperti. Vincitori sono risultati gli studenti dell’Istituto Pellegrino Artusi di Roma (che ha ottenuto un buono del valore di 1.500 euro per l’acquisto di derrate alimentari mentre un buono di 100 euro è andato a ciascun componente del gruppo vincitore) grazie al progetto “Radici”: idea imprenditoriale strettamente connessa al tema della sostenibilità e con protagonista il pane e il suo riutilizzo in cucina in modo creativo e versatile.
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…