Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto dall'evento di presentazione del  Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Uno scatto dall'evento di presentazione del Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Information
News

Fipe, ristorazione: 2022 difficile ma in ripresa per il fuoricasa

Information
- Pubblici esercizi 2022 - Fipe ristorazione

Il 2022 è stato, per il settore dei pubblici esercizi, un anno vissuto tra luci e ombre: da una parte l’emmorragia pandemica, dall'altra l'impennata dei prezzi. Se in termini di consumi e occupazione sembra essere stata ormai superata in maniera definitiva l'emergenza Covid, le aziende del comparto hanno dovuto fare i conti con l'inflazione dei prodotti alimentari e soprattutto con i costi fuori controllo della bolletta energetica. Questa in sintesi la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Annuale sulla Ristorazione curato da Fipe-Confcommercio e presentato oggi a Roma insieme al lancio della Giornata della Ristorazione in programma il prossimo 28 aprile.

Il 2022 del fuoricasa: giro d'affari di 82 miliardi di euro.

Secondo i risultati della ricerca dell'associazione di categoria, giunta all’undicesima edizione, nel 2022 il mercato dei consumi fuoricasa ha proseguito la ripresa avviata nell’anno precedente chiudendo con un valore stimato di circa 82 miliardi di euro e avvicinandosi ai livelli pre-Covid, sebbene ancora al disotto di 4 punti percentuali. A determinare la crescita (+26% sul 2021) ha contribuito il ritorno del turismo internazionale, la cui incidenza sui consumi complessivi fuori casa è tornata ad allinearsi con la quota del 2019 (circa il 10%). Il valore aggiunto del settore nel 2022 è stimato in 43,5 miliardi di euro, con un incremento di +18% sull’anno precedente.

I dati Fipe su imprese e occupazione nella ristorazione.

Nel rapporto Fipe si legge che a dicembre 2022 le imprese operative nel mercato della ristorazione erano 336mila, di cui 9.688 hanno avviato l’attività nel corso dell’anno, mentre sono quasi 20.400 quelle che hanno abbassato le saracinesche con un saldo negativo di circa 10.700 unità. Tra le cause principali di questa tendenza negativa ci sono sicuramente gli strascichi della crisi pandemica e il forte incremento dei costi delle materie prime e dell’energia, con aumenti di luce e gas anche del 200%. Le imprese gestite da donne sono più di 110.800 pari al 28,2% del numero complessivo, quelle gestite da giovani under 35 sono circa 48.400 (il 12,3% del totale), mentre le imprese con titolari stranieri sfiorano il 13%. Per quanto riguarda l’occupazione, nel 2022 si è verificato un importante balzo in avanti e le oltre 165mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato una media di oltre 987mila lavoratori, 3.700 in meno rispetto al 2019, anche se il numero di contratti a tempo indeterminato rimane abbondantemente sotto i livelli pre-Covid.

fipe 2

L'outlook 2023: crescita stimata +5-10%.

Lo scenario per i prossimi mesi è cautamente positivo e le previsioni degli analisti di Fipe indicano per fine 2023 una crescita del comparto compresa tra il 5 e il 10%. Una stima confermata anche dal sentiment degli addetti ai lavori: il 70% dei ristoratori, infatti, pensa di mantenere gli obiettivi conseguiti nel 2022, con uno su due che ritiene di superarli

Di Fabio Massi

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna