Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Confimprese-EY, ad aprile la ristorazione cresce del +0,9%
Confimprese-EY, ad aprile la ristorazione cresce del +0,9%
Information
News

Confimprese-EY, la ristorazione recupera i livelli pre-Covid: +0,9% ad aprile

Information
- Osservatorio Confimprese-EY - consumi al dettaglio - ristorazione

Il commercio al dettaglio continua il suo recupero dopo la crisi pandemica e, ad aprile 2022, si attesta a un -9% di consumi rispetto allo stesso mese del 2019. A dirlo è l'Osservatorio Confimprese-EY che sottolinea il trend di miglioramento in atto nonostante le tensioni geopolitiche in atto. In particolare, per quanto riguarda la ristorazione, il confronto fra aprile 2019 e aprile 2022 fa segnare un +0,9%.

Occupazione, risparmi e fine delle restrizioni Covid i driver della ripresa

Tre i fattori che hanno determinato, secondo l'Osservatorio Confimprese-EY, il recupero dei consumi rispetto ai livelli pre-Covid: a ripresa del mercato del lavoro con un tasso di disoccupazione sceso all’8,5%; i risparmi forzosi delle famiglie italiane – rimasti intatti durante la pandemia – che ora sono disposte a spendere per superare le scarsità imposte dal periodo recente. E, infine, l’allentamento delle restrizioni sanitarie legate a una voglia di normalità che spinge i consumi. Gli italiani sono sempre più propensi a tornare a trascorrere il proprio tempo libero fuori casa dopo due anni di limitazioni legati al contenimento dell’emergenza Covid-19. Tutte rose e fiori? Non proprio. Secondo i dati Confimprese-EY, il primo quadrimestre 2022 ha chiuso in negativo (-16%) rispetto allo stesso periodo del 2019. A incidere sulla flessione sono stati i mesi di gennaio e febbraio, ancora appesantiti dall'incertezza sulla lotta alla pandemia e una recrudescenza del virus, che aveva condizionato anche il periodo natalizio, oltre che dallo scoppio del conflitto fra Ucraina e Russia del 24 febbraio. 

Ristorazione in positivo: +0,9%

A livello di settori merceologici, come detto, la ristorazione ad aprile fa segnare un +0,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Bene anche il retail non food che mette a referto un +4,9% mentre resta in forte flessione il comparto accessori-abbigliamento (-20,1% in leggero miglioramento rispetto al -31,1% di marzo). Quanto al primo quadrimestre 2022 rispetto ai primi quattro mesi del 2019, i dati mostrano un quadro sovrapponibile agli andamenti del mese di aprile con il retail non food a +1,8%, la ristorazione a -6,3% e abbigliamento-accessori a -28,1%. "Il mese di aprile - chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi retail Confimprese - evidenzia, dopo cinque mesi di perdurante deterioramento del trend di vendite a causa sia della variante Omicron sia della situazione geopolitica e delle sue conseguenze economiche, un parziale cambio di rotta con tutti i settori di attività in miglioramento rispetto ai mesi più recenti.  Tuttavia, occorre ricordare che il settore abbigliamento registra ancora dei pesantissimi negativi e, comunque, tutto il retail è sottoposto a una pressione inflazionistica sui prezzi delle materie prime, dell’energia e dei prodotti di rivendita, per non menzionare poi il livello degli affitti che, già prima della pandemia, aveva raggiunto valori poco sostenibili".

Lo shopping di prossimità campione dei consumi

Nei canali di vendita continua il buon andamento dello shopping di prossimità (aree periferiche delle metropoli e cittadine di provincia), che chiude il mese di aprile a +4,4% e consacra l’importanza del canale e le mutate abitudini d’acquisto dei consumatori, che scelgono i negozi di vicinato per comodità e sicurezza. Tutti gli altri canali registrano, di contro, una perdurante flessione. A partire da outlet -17,4%, centri commerciali -16,6% e high street -14,5%, per finire con il travel -16,6%, che prosegue nella fase di leggero recupero, rispetto al forte calo dei due anni passati, iniziata nel mese di marzo.

Il Sud traina i consumi con Napoli (+37,4%) sugli scudi

Guardando alle aree geografiche, il Sud si lascia alle spalle il segno meno e consolida i consumi a +1%, seguito dal Centro (-7,4%) e dal Nord-Ovest (-8,3%). Maggiore sofferenza, invece, a Nord-Est: -19,4%. Restringendo il campo di analisi a livello regionale, solo Campania (+6%) e Puglia (+0%) mettono a segno risultati positivi. Tutte le altre regioni restano in negativo anche se segnali di miglioramento spiccato si possono notare in Abbruzzo, Sicilia, Lazio e Calabria che registrano tutte -1%, seguite da Liguria -2%, Sardegna -4% e Lombardia -6%. Non a caso, Napoli (+37,4%), Milano (+8,4%) e Genova (+5,6%) sono le città capofila della ripresa dei consumi. 

 

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna