Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Confimprese-EY, ad aprile la ristorazione cresce del +0,9%
Confimprese-EY, ad aprile la ristorazione cresce del +0,9%
Information
News

Confimprese-EY, la ristorazione recupera i livelli pre-Covid: +0,9% ad aprile

Information
- Osservatorio Confimprese-EY - consumi al dettaglio - ristorazione

Il commercio al dettaglio continua il suo recupero dopo la crisi pandemica e, ad aprile 2022, si attesta a un -9% di consumi rispetto allo stesso mese del 2019. A dirlo è l'Osservatorio Confimprese-EY che sottolinea il trend di miglioramento in atto nonostante le tensioni geopolitiche in atto. In particolare, per quanto riguarda la ristorazione, il confronto fra aprile 2019 e aprile 2022 fa segnare un +0,9%.

Occupazione, risparmi e fine delle restrizioni Covid i driver della ripresa

Tre i fattori che hanno determinato, secondo l'Osservatorio Confimprese-EY, il recupero dei consumi rispetto ai livelli pre-Covid: a ripresa del mercato del lavoro con un tasso di disoccupazione sceso all’8,5%; i risparmi forzosi delle famiglie italiane – rimasti intatti durante la pandemia – che ora sono disposte a spendere per superare le scarsità imposte dal periodo recente. E, infine, l’allentamento delle restrizioni sanitarie legate a una voglia di normalità che spinge i consumi. Gli italiani sono sempre più propensi a tornare a trascorrere il proprio tempo libero fuori casa dopo due anni di limitazioni legati al contenimento dell’emergenza Covid-19. Tutte rose e fiori? Non proprio. Secondo i dati Confimprese-EY, il primo quadrimestre 2022 ha chiuso in negativo (-16%) rispetto allo stesso periodo del 2019. A incidere sulla flessione sono stati i mesi di gennaio e febbraio, ancora appesantiti dall'incertezza sulla lotta alla pandemia e una recrudescenza del virus, che aveva condizionato anche il periodo natalizio, oltre che dallo scoppio del conflitto fra Ucraina e Russia del 24 febbraio. 

Ristorazione in positivo: +0,9%

A livello di settori merceologici, come detto, la ristorazione ad aprile fa segnare un +0,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Bene anche il retail non food che mette a referto un +4,9% mentre resta in forte flessione il comparto accessori-abbigliamento (-20,1% in leggero miglioramento rispetto al -31,1% di marzo). Quanto al primo quadrimestre 2022 rispetto ai primi quattro mesi del 2019, i dati mostrano un quadro sovrapponibile agli andamenti del mese di aprile con il retail non food a +1,8%, la ristorazione a -6,3% e abbigliamento-accessori a -28,1%. "Il mese di aprile - chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi retail Confimprese - evidenzia, dopo cinque mesi di perdurante deterioramento del trend di vendite a causa sia della variante Omicron sia della situazione geopolitica e delle sue conseguenze economiche, un parziale cambio di rotta con tutti i settori di attività in miglioramento rispetto ai mesi più recenti.  Tuttavia, occorre ricordare che il settore abbigliamento registra ancora dei pesantissimi negativi e, comunque, tutto il retail è sottoposto a una pressione inflazionistica sui prezzi delle materie prime, dell’energia e dei prodotti di rivendita, per non menzionare poi il livello degli affitti che, già prima della pandemia, aveva raggiunto valori poco sostenibili".

Lo shopping di prossimità campione dei consumi

Nei canali di vendita continua il buon andamento dello shopping di prossimità (aree periferiche delle metropoli e cittadine di provincia), che chiude il mese di aprile a +4,4% e consacra l’importanza del canale e le mutate abitudini d’acquisto dei consumatori, che scelgono i negozi di vicinato per comodità e sicurezza. Tutti gli altri canali registrano, di contro, una perdurante flessione. A partire da outlet -17,4%, centri commerciali -16,6% e high street -14,5%, per finire con il travel -16,6%, che prosegue nella fase di leggero recupero, rispetto al forte calo dei due anni passati, iniziata nel mese di marzo.

Il Sud traina i consumi con Napoli (+37,4%) sugli scudi

Guardando alle aree geografiche, il Sud si lascia alle spalle il segno meno e consolida i consumi a +1%, seguito dal Centro (-7,4%) e dal Nord-Ovest (-8,3%). Maggiore sofferenza, invece, a Nord-Est: -19,4%. Restringendo il campo di analisi a livello regionale, solo Campania (+6%) e Puglia (+0%) mettono a segno risultati positivi. Tutte le altre regioni restano in negativo anche se segnali di miglioramento spiccato si possono notare in Abbruzzo, Sicilia, Lazio e Calabria che registrano tutte -1%, seguite da Liguria -2%, Sardegna -4% e Lombardia -6%. Non a caso, Napoli (+37,4%), Milano (+8,4%) e Genova (+5,6%) sono le città capofila della ripresa dei consumi. 

 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna