Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno degli ultimi locali Dispensa Emilia
Uno degli ultimi locali Dispensa Emilia
Information
News

Dispensa Emilia verso quota 40 con più primi e pranzi nel menu

Information
- Dispensa Emilia tigelle - Dispensa Emilia cucina emiliana - Dispens Emilia ristoranti

L’insegna partecipata da Investindustrial ha allargato di un terzo la sua rete nell’ultimo anno. E nel menu Dispensa Emilia, non solo tigelle e gnocco fritto. Arrivata a 39 punti vendita, la catena è un concentrato della cucina italiana. Di quella più tipica e conosciuta: quella emiliana. Con un bicchiere di Lambrusco che completa l’offerta classica proposta per la prima volta nel 2004 a Modena e dal 2017 partecipata dal fondo di investimento per il 70%. «Uno sviluppo che ci ha visto ampliare la rete esistente continuando a garantire la nostra offerta di qualità negli altri punti vendita», afferma l’amministratore delegato Alessandro Medi.

Centri commerciali destinazione primaria per Dispensa Emilia.

Canale di sviluppo privilegiato, anche nel prossimo anno, rimarranno i centri commerciali. A patto che garantiscono il giusto spazio, traffico e tipologia di clientela in un momento in cui lo scontrino medio cresce (in parte per colpa dell’inflazione) più delle visite al ristorante. "I centri commerciali devono ancora recuperare qualcosa rispetto al pre-Covid. Un allungamento degli orari di apertura serale e la contemporanea ripresa delle sale cinematografiche potrebbero rappresentare una nota positiva", spiega Medi. Buone performance anche dal servizio a pranzo, che conferma la varietà dell’offerta gastronomica costruita attorno alla tradizione culinaria emiliana. "Le tigelle e lo gnocco fritto sono solo un terzo delle nostre vendite. I primi emiliani, dai tortellini ai tortelloni, magari al ragù fato in casa, le insalatone e pure i dolci sono una testimonianza dell’eccellenza Made in Italy. Anche nel bicchiere dove il protagonista è il Lambrusco, peraltro al centro di un rilancio nazionale che premia la nostra scelta", conferma Medi.

dispensa emilia medi

Filiera locale e autoproduzione anche nel menu di Natale. 

Per garantire questa proposta, Dispensa Emilia fa affidamento su una rete di fornitori al 90% locali, «a non più di un’ora di distanza dall’Emilia», sottolinea Medi. Per questo, lo scorso anno, l’azienda ha scelto di potenziare il servizio di procurement per garantire una media di tre consegne sui punti vendita a settimana. Parliamo di soli prodotti freschi, niente surgelato. Un terzo di quanto viene messo in vendita arriva direttamente dal laboratorio centralizzato. Si tratta di un luogo in cui la tradizione della zdora incontra le necessità del food retail. Soprattutto a Natale: "Dicembre è un mese molto importante per noi. I nostri team sono pronti. Non accoglieremo solo il classico pubblico di chi acquista i regali. Sia su strada che nei centri commerciali siamo sempre più scelti per eventi come feste di compleanno, cene aziendali, feste di laura", ricorda Medi. A favore di Dispensa Emilia c’è anche il rapporto qualità-prezzo con uno scontrino medio che si aggira intorno agli 11-14 euro.

dispensa emilia 7

Digitale in store, nel 2024 i test con i kiosk.

Valori che aumentano, maggiore è il ricorso al digitale da parte del cliente. Lo dimostra il successo riscosso dall’app proprietaria di Dispensa Emilia capace di creare una nicchia di clientela fidelizzata che contribuisce al 30% degli ordini digitali. "Si stratta di un canale di comunicazione privilegiato, non penso siano molto gli esempi simili. Poter interagire con la community ci permette di avere un feedback diretto sul nostro lavoro e le nostre iniziative. Inoltre, abilita il self ordering al tavolo quando si entra nei nostri locali", afferma Medi. A breve, inoltre, l’apparato omnicanale per le ordinazioni potrebbe arricchirsi dei kiosk. Tre test pilota sono già partiti. I primi riscontri "parlano di un elevato livello di engagement. Sembra quasi che il kiosk rappresenti una modalità di avvicinamento alla community digitale. Il 2024 ci darà maggiori risposte", conclude l’ad.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 4 (inverno 2023), disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-4-inverno-2023.html

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna