Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 96% degli utenti TheFork, la qualità del cibo è determinante per una vacanza di successo
Per il 96% degli utenti TheFork, la qualità del cibo è determinante per una vacanza di successo
Information
News

Estate in viaggio, i consigli di TheFork per una sosta gourmet in autostrada

Information
- TheFork ristoranti autostrada - TheFork estate 2024 - TheFork WeRoad

Anche il viaggio più breve in autostrada si merita una pausa: ecco perché TheFork ha stilato una selezione di ristoranti lungo le principali reti italiane. Destinazioni perfette per trasformare una semplice sosta in una piacevole tappa culinaria del viaggio. Dalle trattorie tradizionali ai ristoranti gourmet, ce n'è per tutti i gusti. Basta prendere qualche piccola deviazione. 

I ristoranti da provare in viaggio secondo TheFork. 

Poco lontano dal percorso della A1 (Milano-Napoli), A4 (Milano-Venezia) e A14 (Bologna-Taranto) si nascondono delle piccole chicche gastronomiche. 

Autostrada A1:
  • Piccolo Diamante (Reggio Emilia) - Situato a soli 2 km dall'uscita di Reggio Emilia, questo ristorante offre una cucina ricercata con piatti che celebrano i sapori locali. Una tappa imperdibile per gli amanti della buona cucina.
  • L'Arrosticino Parma (Parma) - Situato a 10 km dall'uscita di Parma, l'Arrosticino Parma è noto per i suoi piatti a base di carne alla griglia, perfetto per chi cerca un'esperienza culinaria unica.
  • Antica Rupe (Orvieto) - A 6,2 km dall'uscita di Orvieto, questo ristorante offre una cucina tradizionale in un ambiente suggestivo è ideale per una sosta rilassante e gustosa.
  • Ristorante A'mare (Tor Lupara) - Situato a 10 km dall'uscita di Tor Lupara, questo ristorante propone piatti di pesce freschissimi.
  • A casa de Nonna (Colleferro) - A 4 km dall'uscita di Colleferro, in Largo S. Caterina, questo ristorante è noto per la sua cucina casereccia e accogliente.
  • Braceria Deliguó (Volla) - Situata a 7 km dall'uscita di Volla, questa braceria offre ottimi piatti a base di carne alla griglia, ottimo per chi cerca una sosta sostanziosa.
Autostrada A4:
  • Sanshi Verona (Verona) - Situato a 3 km dall'uscita di Verona, questo ristorante giapponese è perfetto per chi ama la cucina asiatica anche in vacanza.
  • Blanco Pizza (Settimo Torinese) - A 2 km dall'uscita di Settimo Torinese, Blanco Pizza è il luogo perfetto per gustare una pizza napoletana autentica, un'esperienza culinaria informale e gustosa.
  • Ristorante Vertigo (Seriate) - A soli 5 km dall'uscita di Seriate, Vertigo offre un'esperienza culinaria raffinata. Ideale per chi cerca una cucina di alta qualità in un ambiente elegante.
  • Altaripa Food & More (Rivoltella) - Situato a 6 km dall'uscita di Rivoltella, questo ristorante presenta una cucina gourmet con piatti elaborati per palati raffinati.
  • Mi Sa Sushi (Mestrino) - A 9 km dall'uscita di Mestrino, questo ristorante giapponese offre, un'esperienza culinaria di alta qualità.
  • Fabula - Cucina di pianura (Dolo) - Situato a 10 km dall'uscita di Dolo, in Via Giuseppe Mazzini, 13, Fabula offre una cucina tradizionale con un pizzico di modernità.
  • Blend Bistró (San Martino Buon Albergo) - Per una sosta rilassante a soli 2 km dall'uscita di San Martino Buon Albergo, questo bistrò offre piatti creativi in un ambiente accogliente.
Autostrada A14: 
  • Osteria Riccione Piadina (San Giovanni in Marignano) - Questa osteria è rinomata per la sua cucina tradizionale situata a 1 km dall'uscita di San Giovanni in Marignano, una tappa imperdibile per gli amanti della buona cucina.
  • La Paglia (Marotta) - Per chi è alla ricerca di piatti di pesce freschissimo li può trovare a soli 3 km dall'uscita di Marotta.
  • Stella Marina (Grottammare) - A 3 km dall'uscita di Grottammare, questa trattoria è conosciuta per la sua cucina casereccia perfetta per chi cerca un po' di sincerità.
  • Acquolina (Civitanova Marche) - A 4 km dall'uscita di Civitanova Marche, questo ristorante offre piatti a base di pesce freschissimo, ideale per una sosta gustosa.
  • Pizzeria della villa Pozzo Cavo (San Giovanni Rotondo) - A 5 km dall'uscita di San Giovanni Rotondo, questa pizzeria prepara gustose pizze cotte al forno a legna, ideale per i carbolovers!
  • Panacea Cucina Italiana || Fusion sushi || Cocktail&Wine Loung (Modugno) - A 8 km dall'uscita di Modugno, questo ristorante offre una combinazione di cucina italiana e sushi fusion.
  • Putechella (Tramonti) - Situato a 10 km dall'uscita di Tramonti, questo ristorante è noto per la sua cucina tradizionale napoletana, perfetto per chi è alla ricerca del buon gusto.
I 5 profili del viaggiatore gastronomico secondo TheFork e WeRoad. 

Una power list che accontenta tutti i profili dei viaggiatori. Compresi i 5 stilati dalla piattaforma di prenotazione e recensione insieme a WeRoad, la community di viaggiatori più grande d'Europa. Eccoli qui: 

  1. Autentico - Affascinato dalle città d’arte, interpreta la cucina come un tratto distintivo della cultura della propria destinazione; pertanto, cerca gli indirizzi approvati dalla popolazione locale come quelli delle classifiche “Top” di TheFork che individuano il meglio secondo gli utenti del posto grazie alle recensioni verificate. 
  2. Gourmet - Ama la comodità e in vacanza è disposto a concedersi qualche coccola in più. Le sue mete ideali sono le città d’arte o le vacanze rilassanti in spiaggia. Spazio quindi alle cucine mediterranee e a esperienze fine dining che possono agilmente trovare su TheFork grazie alla Partnership esclusiva con la guida Michelin. 
  3. Conviviale - Spinto a viaggiare dalla voglia di socializzare mette al centro dell’esperienza il gruppo e lo spirito di amicizia che si riesce a creare tra le persone. La scelta del ristorante è quindi orientata verso locali capaci di accogliere tavolate numerose, proponendo un buon rapporto qualità-prezzo, piatti sinceri e servizio celere e cordiale. 
  4. Green - Ha un approccio slow e orientato a limitare l’impatto del viaggio sull’ambiente. Nel contempo è interessato alla conoscenza di nuove culture, tradizioni e contesti naturalistici. I suoi ristoranti favoriti sono quelli che limitano l’uso delle proteine di origine animale e che privilegiano ingredienti locali, stagionali e bio e preparazione tipiche del territorio.
  5. Esploratore - È il viaggiatore che ama la scoperta di nuove culture e paesaggi, lanciandosi a capofitto in avventure anche impegnative come trekking e safari. Sulla cucina non ha dubbi: sapori originali, decisi e piatti anche estremi. 
Per il 96% degli utenti TheFork, mangiare è determinante per il successo di una vacanza.

D'altronde, mangiare in viaggio o vaggiare per mangiare ormai sono la stessa cosa: il 96% degli utenti TheFork dichiara che mangiare bene sia determinante per il successo di una vacanza. Oltre la metà (52%) dichiara che vivere un’esperienza gastronomica piacevole è un fattore importante per poter poi affermare, una volta rientrati a casa, di aver passato bene le proprie vacanze, e il 44% lo ritiene molto importante. Dati confermati anche dalla ricerca Strade itinarranti. Mappe, pratiche e percorsi di comunicazione del turismo esperienziale, realizzata dal CeRTA - Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi in collaborazione con Cattolicaper il Turismo e Publitalia ’80 - Mediaset Group secondo cui il 75% dei circa 35 milioni di Italiani che nel corso di un anno pianificano almeno un viaggio o una vacanza è alla ricerca di esperienze non convenzionali. In particolare, ogni turista è spinto a viaggiare da motivazioni che lo portano a sperimentare diverse tipologie di viaggio, tra cui il “dedicarsi a sé stessi” (47%), la possibilità di sperimentare esperienze mai provate e scoprire luoghi mai visitati (43%, in particolare per il turismo enogastronomico), e la socializzazione. L’aspetto culinario diventa ancora più importante tra chi prenoterà last-minute, che secondo un sondaggio di WeRoad a cui hanno risposto 4.500 viaggiatori di Italia, Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna, sarà quest’estate il 55% di chi partirà. Tra di essi il 51% dichiara che nello scegliere una destinazione prenotando all’ultimo momento dà molta importanza ai cibi tipici da assaggiare.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna