Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il master in Gestione delle imprese di ristorazione organizzato da Fipe inizia il 18 novembre 2024
Il master in Gestione delle imprese di ristorazione organizzato da Fipe inizia il 18 novembre 2024
Information
News

Fipe e Treccani Accademia insieme per la formazione nella ristorazione

Information
- Fipe Treccani Accademia master - Fipe pubblici esercizi - Fipe ristorazione

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e gestionali d'impresa sono le priorità della collaborazione fra Fipe e Treccani Accademia. Nasce così il master in Gestione delle imprese di ristorazione, che inizia il 18 novembre 2024 con una durata di 5 mesi, dedicato agli imprenditori e aspiranti tali e ai dirigenti del settore del fuoricasa. 

Master in Gestione delle impresi di ristorazione: ecco di cosa si parla. 

Attraverso una formula innovativa che combina lezioni on demand, sessioni in live streaming e incontri in presenza, il master mira a fornire tutti gli strumenti necessari alla gestione della complessità di un’impresa dei pubblici esercizi, per favorire lo sviluppo di modelli di business sostenibili e in linea con le richieste del mercato attuale. Per questo motivo, il programma del master copre un ampio spettro di aree fondamentali per la gestione aziendale, dal branding e strategia di comunicazione, alla gestione economica e finanziaria, fino all’ottimizzazione delle risorse umane e l’adozione di tecnologie digitali avanzate.

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Competenze manageriali necessarie nella ristorazione di oggi".

"La collaborazione con Treccani e in particolare con la sua qualificata Scuola di management Treccani Accademia, ci permette di fare un salto di qualità nella nostra azione a supporto delle imprese della ristorazione - ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe - In un mercato sempre più competitivo e in costante cambiamento, possedere adeguate competenze manageriali è una necessità non solo per proiettare le imprese verso il futuro ma anche per creare maggior valore per tutti. I dati, purtroppo, ci dicono che sono molte le esperienze imprenditoriali che finiscono male non per condizioni economiche avverse ma per scarsa competenza nella gestione. Rafforzare le competenze è dunque un percorso obbligato per chiunque gestisca un’impresa o intenda avviarla". 

Le altre iniziative di Fipe. 

Un'iniziativa che fa il paio con altri progetti simili avviati dalla federazione. Pochi giorni fa, per esempio, è nata l’Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione che raggruppa le più importanti scuole italiane nel settore della cucina, della sala e del bar per formare i futuri cuochi, maître, camerieri, pasticceri che andranno a lavorare nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Mentre a metà settembre, l'associazione di categoria ha sottoscritto un accordo con Zuccheti per accelerare la transizione digitale di bar e ristoranti (che coinvolge l'87% dei locali) e da cui è nato un servizio che permette agli operatori del fuoricasa di accedere a prezzo agevolato al sistema di cassa Sellby by Zucchetti, ideale per velocizzare le operazioni di cassa e integrare ulteriori funzioni. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna