Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
All'interno di Fipe è nata l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione
All'interno di Fipe è nata l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione
Information
News

Fipe, spazio alla formazione e sostegno alle donne imprenditrici

Information
- Fipe formazione ristorazione - Fipe pubblici esercizi - Fipe donne imprenditrici

Giovani e donne sono i target più sensibili e ricettivi nell'industria del fuoricasa tanto che Fipe ha deciso di puntare su di loro per sostenere il settore. Nel primo caso con un'iniziativa formativa, nel secondo favorendo la diffusione di una cultura di genere più inclusiva. 

Nasce l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione. 

"L’importanza della formazione - ha dichiarato il presidente della federazione, Lino Enrico Stoppani - per il nostro settore è da sempre uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo e la crescita qualitativa delle aziende che operano nella ristorazione". Con queste motivazioni è nata a Roma, all'interno della stessa Fipe, l’Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione che raggruppa le più importanti scuole italiane nel settore della cucina, della sala e del bar per formare i futuri cuochi, maître, camerieri, pasticceri che andranno a lavorare nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. L'obiettivo è quello di "mettere fattor comune attraverso un coordinamento nazionale, pur nel rispetto delle autonomie delle diverse scuole, tutte le esperienze, cercando di dare un respiro più ampio alle attività di istruzione e formazione nel campo della ristorazione per rispondere sempre meglio ai fabbisogni delle imprese e avviare un indispensabile confronto con le istituzioni", ha spiegato Vittorio Dall’Aglio, presidente di Confcommercio Parma e consigliere di Alma, Scuola internazionale di cucina. Tra i primi punti del programma della nuova associazione c’è quello di organizzare, a inizio 2025, un forum della formazione chiamando a raccolta tutti gli attori della filiera.

Più spazio alle donne nel fuoricasa (di cui già dirigono il 28,9% delle imprese). 

Sul fronte del sostegno all'imprenditoria femminile, invece, la federazione dei pubblici esercizi ha diffuso alcune informazioni aggiornate a partire dall'elaborazione dei dati di Infocamere: sono infatti 95.870 le imprese condotte da donne, pari al 28,9% sul totale delle imprese attive. Di queste imprese a guida femminile, il 33,1% sono bar e caffè, il 27,1% attività di fornitura di pasti preparati e il 26,2% ristoranti e attività di ristorazione mobile. Approfondendo lo sguardo sul territorio, le regioni che registrano la crescita più marcata in questo senso sono la Valle d’Aosta, con il 36,3% sul totale nazionale, il Friuli-Venezia Giulia (34,8%) e l’Umbria (33,4%). "L'impreditoria femminile costituisce un perno cruciale per il settore e il suo sviluppo. Tuttavia, si può e si deve fare di più: in un comparto che impiega più donne che uomini, la presenza femminile nei ruoli di gestione e di responsabilità è ancora troppo limitata. È necessario lavorare per diffondere una vera cultura di genere al fine di favorire l’intraprendenza imprenditoriale femminile, obiettivo su cui il Gruppo Donne Imprenditrici è ogni giorno in prima linea", ha affermato Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna