Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In un anno, Glovo ha consegnato una media di oltre 5mila poke al giorno in Italia
In un anno, Glovo ha consegnato una media di oltre 5mila poke al giorno in Italia
Information
News

Poke-mania in Italia: quasi 2 milioni di bowl consegnate su Glovo

Information
- Glovo poke - Glovo ristoranti - Glovo ordini

Altro che Hawaii, con quasi 2 milioni di bowl consegnate nell'ultimo anno attraverso la piattaforma Glovo l'Italia si conferma la capitale globale del poke. Un dato che arriva giusto giusto per celebrare l'International Poke Day (il 28 settembre) e rappresenta il 50% delle consegne di questo piatto a livello totale effettuate dalla piattaforma di food delivery. 

Il poke è diventato un'abitudine alimentare in chiave healthy. 

Il piatto di origine hawaiana, quindi, non è più una moda passeggera nel nostro Paese. Anzi, come testimoniano i dati della piattaforma, il poke è ormai diventato un'abitudione consolidata e simbolo di uno stile di vita sano. Sulla scorta di un trend che premia l'healthy food (i cui ordini hanno registrato un incremento del +20% nel 2023 rispetto all'anno precedente su Glovo), quindi, "il poke  è diventato un fenomeno culturale in Italia. Abbiamo saputo interpretare e personalizzare questo piatto hawaiano, facendolo proprio e rendendolo parte della quotidianità. Con numeri da record, siamo entusiasti di vedere come gli italiani continuino ad apprezzare questa opzione healthy, trasformandola in un rito di piacere condiviso", ha spiegato Rafael Narvaez, direttore commerciale di Glovo Italia. 

In un anno, Glovo ha consegnato una media di 5.123 poke al giorno. 

Negli ultimi 12 mesi, dall'1 settembre 2023 all'1 settembre 2024, l’Italia ha segnato una crescita importante di circa il 42% rispetto all'anno precedente. E non finisce qui: Glovo ha consegnato in media 5.123 poke al giorno, equivalenti a 213 all'ora, ossia 4 ogni minuto. Se da una parte Roma, Milano e Torino guidano la classifica delle città con il maggior consumo di poke, dall’altra crescono i numeri anche in piccole città di provincia. Il Lazio si conferma la regione leader seguito dalla Lombardia, ma è la Campania a registrare la crescita più esplosiva (+218%), mentre Veneto e Calabria si posizionano subito dietro con aumenti del +98% e +87%.

Gli italiani preferiscono il poke a cena e nel weekend. 

Gli italiani hanno un debole per il poke a cena con il 46% degli ordini effettuati nella fascia serale rispetto al 37% che viene ordinato a pranzo. Questa tendenza si intensifica durante il weekend, quando il 53% dei poke viene consumato proprio a cena, mentre nei giorni lavorativi si verifica la tendenza opposta con un maggiore consumo durante il pranzo. Se c’è un giorno che gli italiani prediligono per il poke, è il venerdì, che rappresenta il 16% degli ordini giornalieri medi. Seguono a ruota il sabato e il giovedì, ma è il weekend a registrare una crescita notevole: il consumo di poke durante il sabato e la domenica è aumentato del 50% rispetto ai 12 mesi precedenti, confermando che il poke è ormai una scelta consolidata per chi cerca una cena sfiziosa e sana nel fine settimana.

Su Glovo vince la personalizzazione della poke bowl. 

La personalizzazione è la chiave del successo: il 58% dei poke consegnati tramite Glovo sono stati ordinati con la formula "Componi il tuo poke", che ha visto un boom del +65% rispetto all’anno precedente. Anche se il formato "regular" è il più popolare, scelto nel 60% degli ordini, la versione "small" ha visto un’impennata del +150%. E per quanto riguarda gli ingredienti? Il salmone rimane il re indiscusso, ma il pollo si sta facendo strada con una crescita del +26%. Non mancano le opzioni vegane, con un aumento del +18%, confermando il trend in crescita che vede l’Italia a 16% rispetto al 2022 gli ordini di alternative vegetali (dati Glovo Veganuary Trends 2024). Non mancano, infine, le curiosità legate a questo piatto: il cliente più appassionato ha effettuato  250 ordini di poke nell’ultimo anno, una media di 5 ordini a settimana, tutti a Milano. E sempre nel capoluogo lombardo si è registrato anche l'ordine più costoso, pari a 396 euro. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna