Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Gli spazi rinnovati della Galleria Alberto Sordi
Gli spazi rinnovati della Galleria Alberto Sordi
Information
News

Galleria Alberto Sordi, dopo il restyling ridotti a 15 i punti vendita

La Galleria Alberto Sordi torna protagonista dello shopping romano dopo la fine del progetto di restyling promosso dal Fondo Megas, gestito da Prelios Sgr. Quasi un anno di lavori che hanno permesso di restituire un'eccellenza dell'architettura italiana alla città di Roma, sale anche l'attesa per l'inaugurazione dei punti vendita, sia food che non food (con l'85% degli spazi commerciali già occupati), dopo l'inaugurazione ufficiale tenutasi il 23 gennaio. 

 

Gli interventi di restyling della Galleria Alberto Sordi

Il rilancio della Galleria, che si sviluppa su una superficie di circa 10.000 mq, passa anche da una valorizzazione della proposta commerciale che punta all’esperienzialità, favorita dal nuovo layout degli spazi che da 27 sono ora 15, con la conseguente rimodulazione degli impianti e di necessarie opere strutturali funzionali a meglio accogliere il pubblico. Gli interventi hanno mirato a valorizzare il valore storico e architettonico dell’intera struttura esistente, rimuovendo le vetrate per consentire un maggiore dialogo tra esterno ed interno, oltre a migliorare la permeabilità dell’edificio, rendendolo non solo più accogliente ma anche più sostenibile dal punto
di vista ambientale. Inoltre, il progetto di modernizzazione della Galleria si è ispirato ai più alti principi di sostenibilità e punta alla certificazione BREEAM In-Use, obiettivo ambizioso per un edificio storico, strutturalmente
complesso e vincolato i cui interventi sono stati approvati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, oltre che dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Da Iginio Massari a Rossopomodoro, i brand food attesi.

Nei prossimi mesi all'interno degli spazi della Galleria Alberto Sordi apriranno Hamleys, Iginio Massari, Mondadori Bookstore e Uniqlo che hanno scelto questa prestigiosa location per il debutto nella Capitale. Mentre per quanto riguarda il food retail, la shopping destination apre le porte al Ristorante Stendhal, all'Antica Focacceria San Francesco e a Rossopomodoro. Attraverso questa proposta retail, la Galleria sarà in grado di generare un fatturato a regime che si stima superiore a 100 milioni di euro, pari circa al doppio del fatturato precedente l’intervento. Inoltre, per quanto riguarda l’occupazione, avrà un indotto diretto di circa 200 persone e indiretto stimato in oltre 600 persone.

Prelios Sgr investe su Roma e l'Italia. 

"Tenere a battesimo la nuova Galleria Alberto Sordi ci rende particolarmente orgogliosi: è la conferma della nostra presenza consolidata nella Capitale", ha commentato Fabrizio Palenzona, presidente del Gruppo Prelios. A Roma, l'azienda gestisce immobili per 1,5 miliardi di euro di valore e, negli ultimi anni, ha investito oltre 200 milioni di euro. Il risultato? "Galleria Alberto Sordi è il nostro fiore all'occhiello ma non dimentichiamoci la Rinascente di piazza Fiume, appena inaugurata, o l'immobile di via Veneto che la nuova sede di Deloitte e di Amazon oppure il grande palazzo di via Tupini che si affaccia sul lago dell'EUR", ha ricordato Palenzona. Operazioni che consentono al Fondo Megas di continuare la propria strategia di valorizzazione e di riposizionamento degli asset in portafoglio: "In un periodo ad alta complessità, quale è stato quello pandemico, si è avuta la visione di lungo termine di investire in un processo di riqualificazione e riposizionamento della Galleria. Si sono favorite attività commerciali e si è puntato a un brand mix attrattivo che cogliesse il ritorno alla normalità, o meglio
il rimbalzo, del turismo e dei consumi di cui il Paese ha beneficiato recentemente", ha aggiunto Patrick Del Bigio, amministratore delegato di Prelios SGR.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna