Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Gli spazi rinnovati della Galleria Alberto Sordi
Gli spazi rinnovati della Galleria Alberto Sordi
Information
News

Galleria Alberto Sordi, dopo il restyling ridotti a 15 i punti vendita

La Galleria Alberto Sordi torna protagonista dello shopping romano dopo la fine del progetto di restyling promosso dal Fondo Megas, gestito da Prelios Sgr. Quasi un anno di lavori che hanno permesso di restituire un'eccellenza dell'architettura italiana alla città di Roma, sale anche l'attesa per l'inaugurazione dei punti vendita, sia food che non food (con l'85% degli spazi commerciali già occupati), dopo l'inaugurazione ufficiale tenutasi il 23 gennaio. 

 

Gli interventi di restyling della Galleria Alberto Sordi

Il rilancio della Galleria, che si sviluppa su una superficie di circa 10.000 mq, passa anche da una valorizzazione della proposta commerciale che punta all’esperienzialità, favorita dal nuovo layout degli spazi che da 27 sono ora 15, con la conseguente rimodulazione degli impianti e di necessarie opere strutturali funzionali a meglio accogliere il pubblico. Gli interventi hanno mirato a valorizzare il valore storico e architettonico dell’intera struttura esistente, rimuovendo le vetrate per consentire un maggiore dialogo tra esterno ed interno, oltre a migliorare la permeabilità dell’edificio, rendendolo non solo più accogliente ma anche più sostenibile dal punto
di vista ambientale. Inoltre, il progetto di modernizzazione della Galleria si è ispirato ai più alti principi di sostenibilità e punta alla certificazione BREEAM In-Use, obiettivo ambizioso per un edificio storico, strutturalmente
complesso e vincolato i cui interventi sono stati approvati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, oltre che dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Da Iginio Massari a Rossopomodoro, i brand food attesi.

Nei prossimi mesi all'interno degli spazi della Galleria Alberto Sordi apriranno Hamleys, Iginio Massari, Mondadori Bookstore e Uniqlo che hanno scelto questa prestigiosa location per il debutto nella Capitale. Mentre per quanto riguarda il food retail, la shopping destination apre le porte al Ristorante Stendhal, all'Antica Focacceria San Francesco e a Rossopomodoro. Attraverso questa proposta retail, la Galleria sarà in grado di generare un fatturato a regime che si stima superiore a 100 milioni di euro, pari circa al doppio del fatturato precedente l’intervento. Inoltre, per quanto riguarda l’occupazione, avrà un indotto diretto di circa 200 persone e indiretto stimato in oltre 600 persone.

Prelios Sgr investe su Roma e l'Italia. 

"Tenere a battesimo la nuova Galleria Alberto Sordi ci rende particolarmente orgogliosi: è la conferma della nostra presenza consolidata nella Capitale", ha commentato Fabrizio Palenzona, presidente del Gruppo Prelios. A Roma, l'azienda gestisce immobili per 1,5 miliardi di euro di valore e, negli ultimi anni, ha investito oltre 200 milioni di euro. Il risultato? "Galleria Alberto Sordi è il nostro fiore all'occhiello ma non dimentichiamoci la Rinascente di piazza Fiume, appena inaugurata, o l'immobile di via Veneto che la nuova sede di Deloitte e di Amazon oppure il grande palazzo di via Tupini che si affaccia sul lago dell'EUR", ha ricordato Palenzona. Operazioni che consentono al Fondo Megas di continuare la propria strategia di valorizzazione e di riposizionamento degli asset in portafoglio: "In un periodo ad alta complessità, quale è stato quello pandemico, si è avuta la visione di lungo termine di investire in un processo di riqualificazione e riposizionamento della Galleria. Si sono favorite attività commerciali e si è puntato a un brand mix attrattivo che cogliesse il ritorno alla normalità, o meglio
il rimbalzo, del turismo e dei consumi di cui il Paese ha beneficiato recentemente", ha aggiunto Patrick Del Bigio, amministratore delegato di Prelios SGR.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna