Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La conferenza Fipe-Comieco sul rilancio di "Rimpiattino" e la presentazione dell'app "Specrometro"
La conferenza Fipe-Comieco sul rilancio di "Rimpiattino" e la presentazione dell'app "Specrometro"
Information
News

Altro che doggy bag, Fipe rilancia Rimpiattino e attende Sprecometro

Information
- Fipe spreco alimentare - Fipe Rimpiattino - Fipe ristorazione

Secondo i dati Fipe, solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato al ristorante (la cosiddetta doggy bag) e solo l'11,8% il vino non bevuto. Percentuali che, per quanto rappresentino un punto di partenza per la lotta allo spreco alimentare, scoprono anche un atteggiamento ancora "troppo timido" in un'epoca in cui la sensibilità ambientale e la richiesta di sostenibilità è sempre più forte. Soprattutto nel fuoricasa, dove transita il 36% delle spese delle famiglie per prodotti alimentari. 

 

Italiani favorevoli alla doggy bag, ma ancora troppi si imbarazzano.

Dopo la polemica per la proposta di introduzione della doggy bag obbligatoria, di cui abbiamo già scritto su RM, la Federazione dei pubblici esercizi ha deciso non solo di rilanciare il progetto nato nel 2019 e ribattezzato "Rimpiattino" (con una tavola rotonda ad hoc in collaborazione con Comieco) ma anche far luce su questa modalità di recupero delle referenze non consumate, consentita ormai dalla quasi totalità dei ristoratori (91,8%). Sebbene il 74% degli italiani si dica favorevole alla doggy bag e il 22% guarda a questa variabile per decidere quale ristorante scegliere, secondo un ritostatore su due, infatti, sono ancora poche le persone che ne fanno richiesta. Il motivo? Un certo tipo di imbarazzo verso gli avanzi. Ma anche la scomodità (19,5% del campione analizzato) e indifferenza (18,3%) da parte dei clienti. 

Fipe e Comieco rilanciano "Rimpiattino": 24mila contenitori distribuiti da 875 locali. 

Per superare questi scogli, quindi, Fipe e Comieco hanno deciso di riaccendere i riflettori su "Rimpiattino". Un'iniziativa che, dal suo avvio a oggi, ha distribuito oltrre 24mila contenitori con pasti con consumati tra 875 ristoranti di 22 città. "Rinnoviamo con impegno e responsabilità la collaborazione con Comieco. Che il contrasto dello spreco alimentare, tema su cui la federazione è da sempre in prima linea, sia sempre di più nell’agenda politica è un fatto positivo, perché raccoglie anche i valori di Expo Milano 2015 ma la giusta sfida pone anzitutto uno sforzo culturale per superare i tanti pregiudizi che ancora condizionano le scelte delle persone. Occorre, cioè, una che porti ad assumer spinta gentilee comportamenti virtuosi in grado di fare la differenza. La diffusione su base volontaria del Rimpiattino tra i ristoratori ha proprio l’obiettivo di abbattere il muro dell’imbarazzo che ancora oggi rappresenta l’ostacolo più importante alla diffusione dei comportamenti anti spreco", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe. 

Il 5 febbraio atteso il go live dell'app "Sprecometro". 

A "Rimpiattino", inoltre, si aggiunge l'app "Sprecometro", frutto della collaborazione tra Fipe e l'Osservatorio Waste Watcher International, guidato dal professore Andrea Segrè dell'Università di Bologna. Si tratta di un software capace di misurare lo spreco alimentare al di fuori delle mura domestiche. E un valido aiuto per i ristoratori che volessero tenere sotto controllo i propri scarti. Il go live è atteso per il 5 febbraio, Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, quando, a Roma, verrà anche lanciato un osservatorio verticale dedicato allo spreco nella ristorazione italiana.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna