Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il gelato confezionato piace al 92% degli italiani
Il gelato confezionato piace al 92% degli italiani
Information
News

I gelati confezionati conquistano gli italiani: l'89% mangia il solito

Information
- Coppa del Nonno gelato - Froneri Italia gelato - Froneri gelato confezionato

Al 92% degli italiani piace il gelato confezionato. A dirlo è una di Astra Ricerche commissionata da Coppa del Nonno che fotografa i trend di consumo attuali. A livello geografico e anagrafico non ci sono grandi differenze sul campione analizzato. Quel che è chiaro è che si tratta di una questione di fedeltà: il 57% del campione dichiara di sapere esattamente quale gelato confezionato ha mangiato la prima volta e l'89,5% lo consumato tuttora. 

Le analisi di Astra Ricerche: così si sceglie il gelato preferito.

Il report Gli italiani e il gelato confezionato, una passione senza tempo analizza le motivazioni che spingono il consumatore a scegliere un determinato gelato confezionato: gusto (57,3%), formato (43,9%) e qualità degli ingredienti (40,7%) sono fattori determinanti. Tuttavia, anche la marca (32%) e il prezzo (30,8%) sono centrali nella scelta senza dimenticare il legame affettivo (25,8%) e il desiderio di sperimentare una novità (16,2%).

Coppa del Nonno, il gelato al caffè dal 1955.

Tra i gelati confezionati, alcuni sono autentici simboli e rappresentano meglio di altri quello che un gelato può essere. Si tratta di prodotti iconici, senza tempo, che “mettono tutti d’accordo” senza alcuna distinzione di età: lo sostiene ben il 74,3% del campione. Ma cosa rende un gelato un’icona senza tempo? "Un gelato diventa icona quando conquista una sua identità, che lo rende unico e riconoscibile rispetto a tutti gli altri. Coppa del Nonno, per esempio, è il gelato al caffè per antonomasia, dal 1955 è ancora uno dei prodotti con la frequenza di acquisto più alta del mercato, con oltre 20 milioni di coppe vendute. La sua coppetta ha un livello di riconoscibilità altissimo (85,6%), soprattutto tra i giovani, ma è il gusto, per molti inconfondibile (46,7%), l’elemento che più la caratterizza. Un risultato straordinario che contribuisce a confermare Coppa del Nonno l’emblema dei prodotti senza tempo, un’icona
intergenerazionale, amata da consumatori di tutte le età", ha dichiara Luca Regano, amministratore delegato Froneri Italia. 

Il gelato confezionato si mangia anche d'inverno.

La passione per il gelato confezionato supera i confini temporali e, soprattutto, quelli della stagione più calda dell’anno, diventando sempre di più un prodotto destagionalizzato, perfetto per ogni occasione. L’estate è sicuramente il periodo con maggiore frequenza di consumo e l’80,7% degli italiani lo consuma una o più volte alla settimana (il 44,1% addirittura tre o più volte). Ma sebbene l’estate sia la stagione in cui si registrano maggiori consumi, durante i mesi più freddi il 63,4% non rinuncia al gelato confezionato almeno una volta al mese. Si tratta di una scelta condivisa equamente da uomini e donne, giovani e meno giovani, con un picco di consumo tra i 35 e i 44 anni e maggiormente nella zona nord-orientale dell’Italia.

Il valore affettivo del gelato confezionato.

Il legame con il gelato confezionato ci accompagna da sempre: il 64,7% ha mangiato il primo entro i 6 anni. L’immagine è scolpita in maniera indelebile nella memoria degli intervistati. La prima volta? Prevalentemente fuori casa per il 41%, in particolare al mare (23,9%) e in occasioni di ritrovo (in giro, a una festa, a un picnic, a scuola). Quel che è sicuro è che il gelato rappresenta un alimento inclusivo, capace di connettere le generazioni in momenti
in aggregazione (l’89,3% con i genitori o altri componenti del nucleo familiare).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna