Giovani della GenZ, adulti e baristi: qual è la loro relazione con il consumo di caffè? La risposta arriva da una survey promossa dall'Istituto Espresso Italiano. L'indagine, condotta da Furio Camillo con Sylla, ha coinvolto tre fasce della popolazione con l’obiettivo di comprendere le loro preferenze e motivazioni del consumo di caffè. Quello che è emerso è la conferma che Il caffè non è solo una bevanda, ma è un’esperienza che coinvolge i sensi, rappresenta un momento di connessione sociale e riflessione personale ed è profondamente radicato nella cultura italiana.
Un esempio? L'espresso al bar: per gli adulti questa esperienza raggiunge un punteggio di 8.6 su 10 mentre per gli adolescenti arriva al 6.9. Risultato significativo e incoraggiante considerando che del segmento dei teenager, pur frequentando poco il bar, il 7% ci va tutti i giorni e quasi ii 15% almeno una volta a settimana. Cosa cercano? Locali confortevoli per relazionarsi, prodotti sostenibili e un prezzo accessibile. "I giovani italiani, in particolare, non cercano più solo un caffè che li svegli al mattino, ma desiderano un caffè che li faccia sentire parte di qualcosa di autentico, che trasmetta passione e tradizione", ha commentato Alfonso Brunetti, direttore di ricerca di Sylla. Per entrambi i target la qualità del caffè rimane centrale (73,9% del campione totale). Tuttavia, gli adulti attribuiscono maggiore importanza alla professionalità del barista (7 su 10), mentre i GenZ under 18 preferiscono locali comodi. In entrambi i casi, consigli di amici, parenti o pubbblicità e comunicazione social influenzano la scelta del locale.
Detto ciò, qual è il profilo del consumatore di espresso?
A fare da trait d'union fra i vari cluster è il tema della sostenibilità che, sebbene sia un criterio primario per una minoranza, risulta una tematica trasversale in crescita. Questa tendenza può essere sfruttata non solo per attrarre consumatori già sensibili al tema, ma anche per educare e ispirare cluster meno attenti. Fra i giovani under 18 è un fattore importante. Importante è anche il vedere il bar come esperienza sociale e individuale dove ricopre un ruolo cruciale il barista, capace di valorizzare la relazione personale con la bevanda e l'interazione al bancone.