Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 73,9% di giovani e adulti, secondo la survey di IEI, la qualità del caffè rimane imprescindibile
Per il 73,9% di giovani e adulti, secondo la survey di IEI, la qualità del caffè rimane imprescindibile
Information
News

GenZ e adulti, come e perché consumano caffè? L'identikit di IEI

Information
- Istituto Espresso Italiano caffè - Istituto Espresso Italiano bar

Giovani della GenZ, adulti e baristi: qual è la loro relazione con il consumo di caffè? La risposta arriva da una survey promossa dall'Istituto Espresso Italiano. L'indagine, condotta da Furio Camillo con Sylla, ha coinvolto tre fasce della popolazione con l’obiettivo di comprendere le loro preferenze e motivazioni del consumo di caffè. Quello che è emerso è la conferma che Il caffè non è solo una bevanda, ma è un’esperienza che coinvolge i sensi, rappresenta un momento di connessione sociale e riflessione personale ed è profondamente radicato nella cultura italiana.

Il bar rimane il luogo simbolo dell'espresso per giovani e adulti. 

Un esempio? L'espresso al bar: per gli adulti questa esperienza raggiunge un punteggio di 8.6 su 10 mentre per gli adolescenti arriva al 6.9. Risultato significativo e incoraggiante considerando che del segmento dei teenager, pur frequentando poco il bar, il 7% ci va tutti i giorni e quasi ii 15% almeno una volta a settimana. Cosa cercano? Locali confortevoli per relazionarsi, prodotti sostenibili e un prezzo accessibile. "I giovani italiani, in particolare, non cercano più solo un caffè che li svegli al mattino, ma desiderano un caffè che li faccia sentire parte di qualcosa di autentico, che trasmetta passione e tradizione", ha commentato Alfonso Brunetti, direttore di ricerca di Sylla. Per entrambi i target la qualità del caffè rimane centrale (73,9% del campione totale). Tuttavia, gli adulti attribuiscono maggiore importanza alla professionalità del barista (7 su 10), mentre i GenZ under 18 preferiscono locali comodi. In entrambi i casi, consigli di amici, parenti o pubbblicità e comunicazione social influenzano la scelta del locale. 

I profili del coffee lover secondo IEI. 

Detto ciò, qual è il profilo del consumatore di espresso? 

  • Gli esteti solitari: persone che apprezzano la qualità e l'atmosfera del bar ma senza un forte coinvolgimento sociale.
  • I frequentatori disinteressati: individui che frequentano il bar come parte della routine ma senza particolari legami con l'esperienza.
  • I socializzatori pratici: persone che vedono il bar come un luogo di socializzazione, senza dare troppa importanza alla qualità del caffè.
  • Gli esploratori di gusto: individui che amano sperimentare nuove varietà di caffè e attribuiscono grande importanza alla qualità.
  • Gli amanti della qualità riflessivi: persone che apprezzano la qualità del caffè ma senza associarlo a energia o concentrazione. 
  • Gli energici individualisti: persone che vedono il caffè come parte del proprio stile di vita, associato a energia e piacere personale. 
  • Gli addicted del caffè: individui con una forte passione per il caffè, considerato parte integrante della loro cultura e stile di vita. 
Sostenibilità e ruolo del barista fattori di scelta. 

A fare da trait d'union fra i vari cluster è il tema della sostenibilità che, sebbene sia un criterio primario per una minoranza, risulta una tematica trasversale in crescita. Questa tendenza può essere sfruttata non solo per attrarre consumatori già sensibili al tema, ma anche per educare e ispirare cluster meno attenti. Fra i giovani under 18 è un fattore importante. Importante è anche il vedere il bar come esperienza sociale e individuale dove ricopre un ruolo cruciale il barista, capace di valorizzare la relazione personale con la bevanda e l'interazione al bancone. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna