Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 73,9% di giovani e adulti, secondo la survey di IEI, la qualità del caffè rimane imprescindibile
Per il 73,9% di giovani e adulti, secondo la survey di IEI, la qualità del caffè rimane imprescindibile
Information
News

GenZ e adulti, come e perché consumano caffè? L'identikit di IEI

Information
- Istituto Espresso Italiano caffè - Istituto Espresso Italiano bar

Giovani della GenZ, adulti e baristi: qual è la loro relazione con il consumo di caffè? La risposta arriva da una survey promossa dall'Istituto Espresso Italiano. L'indagine, condotta da Furio Camillo con Sylla, ha coinvolto tre fasce della popolazione con l’obiettivo di comprendere le loro preferenze e motivazioni del consumo di caffè. Quello che è emerso è la conferma che Il caffè non è solo una bevanda, ma è un’esperienza che coinvolge i sensi, rappresenta un momento di connessione sociale e riflessione personale ed è profondamente radicato nella cultura italiana.

Il bar rimane il luogo simbolo dell'espresso per giovani e adulti. 

Un esempio? L'espresso al bar: per gli adulti questa esperienza raggiunge un punteggio di 8.6 su 10 mentre per gli adolescenti arriva al 6.9. Risultato significativo e incoraggiante considerando che del segmento dei teenager, pur frequentando poco il bar, il 7% ci va tutti i giorni e quasi ii 15% almeno una volta a settimana. Cosa cercano? Locali confortevoli per relazionarsi, prodotti sostenibili e un prezzo accessibile. "I giovani italiani, in particolare, non cercano più solo un caffè che li svegli al mattino, ma desiderano un caffè che li faccia sentire parte di qualcosa di autentico, che trasmetta passione e tradizione", ha commentato Alfonso Brunetti, direttore di ricerca di Sylla. Per entrambi i target la qualità del caffè rimane centrale (73,9% del campione totale). Tuttavia, gli adulti attribuiscono maggiore importanza alla professionalità del barista (7 su 10), mentre i GenZ under 18 preferiscono locali comodi. In entrambi i casi, consigli di amici, parenti o pubbblicità e comunicazione social influenzano la scelta del locale. 

I profili del coffee lover secondo IEI. 

Detto ciò, qual è il profilo del consumatore di espresso? 

  • Gli esteti solitari: persone che apprezzano la qualità e l'atmosfera del bar ma senza un forte coinvolgimento sociale.
  • I frequentatori disinteressati: individui che frequentano il bar come parte della routine ma senza particolari legami con l'esperienza.
  • I socializzatori pratici: persone che vedono il bar come un luogo di socializzazione, senza dare troppa importanza alla qualità del caffè.
  • Gli esploratori di gusto: individui che amano sperimentare nuove varietà di caffè e attribuiscono grande importanza alla qualità.
  • Gli amanti della qualità riflessivi: persone che apprezzano la qualità del caffè ma senza associarlo a energia o concentrazione. 
  • Gli energici individualisti: persone che vedono il caffè come parte del proprio stile di vita, associato a energia e piacere personale. 
  • Gli addicted del caffè: individui con una forte passione per il caffè, considerato parte integrante della loro cultura e stile di vita. 
Sostenibilità e ruolo del barista fattori di scelta. 

A fare da trait d'union fra i vari cluster è il tema della sostenibilità che, sebbene sia un criterio primario per una minoranza, risulta una tematica trasversale in crescita. Questa tendenza può essere sfruttata non solo per attrarre consumatori già sensibili al tema, ma anche per educare e ispirare cluster meno attenti. Fra i giovani under 18 è un fattore importante. Importante è anche il vedere il bar come esperienza sociale e individuale dove ricopre un ruolo cruciale il barista, capace di valorizzare la relazione personale con la bevanda e l'interazione al bancone. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna