Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Secondo la ricerca SWG per Coca-Cola Pizza Village, il 60% associa la pizza a una storia d'amore vissuta
Information
News

Gli italiani e la pizza, una vera e propria storia d'amore secondo SWG

Information
- Pizza dati SWG - Coca-Cola Pizza Village - Pizza dati Italia

Per il 60% degli italiani, la pizza richiama alla mente una bellissima storia d’amore vissuta secondo una ricerca SWG per il Coca-Cola Pizza Village di Milano. E forse basterebbe questo per far capire l'importanza di questo piatto nella tradizione gastronomica tricolore, tanto che per il 35% dei consumatori risulta essere tra i cibi preferiti della cucina nazionale. 

Margherita, Bufala e Capricciosa: il trittico delle combinazioni preferite. 

L’indagine, divulgata in occasione dell'evento milanese (dal 4 al 9 settembre nel parco di City Life) rivela che mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto (25%) oppure tale prelibatezza viene consumata come piatto tipico delle cene in famiglia nelle occasioni speciali, come il sabato sera o i compleanni (17%). Con riferimento alla tipologia di pizza, invece, per 6 italiani su 10 vince la pizza classica (60%), semplice e tradizionale, con un particolare interesse nel Centro-Italia (66%), segue la pizza farcita (29%), più abbondante e ricca di ingredienti, e infine la pizza gourmet (11%), innovativa e ricercata. Proprio per restare in tema di tradizionalità, anche la pizza preferita dagli italiani si conferma essere il grande classico: la Margherita (48%). Sul secondo gradino del podio, la variante con la Bufala (27%) e, al terzo posto, la Capricciosa (23%). Nel dettaglio, i giovani tendono a essere più aperti a sperimentare nuovi gusti, con preferenze anche per la Diavola e Speck.

Pizza sinonimo di italianità a 360°. 

Analizzando più in profondità i risultati della ricerca, emerge che, per gli italiani, questa ricetta rappresenta un elemento che rappresenta l’italianità a 360 gradi. Tra i valori che maggiormente le vengono attribuiti spiccano la convivialità e il godersi la vita (46%), la semplicità nelle piccole cose (40%) e l’artigianalità che deriva dagli antichi saperi e mestieri che hanno visto nascere il piatto (39%). La pizza si dimostra essere anche espressione di versatilità per il 18% degli intervistati, che ritrovano nella pizza la capacità di sapersi adattare alle nuove situazioni e reinventarsi.

E per il pairing la bevanda intramontabile resta la Coca-Cola. 

Per 8 italiani su 10 pizza e musica viaggiano di pari passo, accompagnandosi soprattutto nei momenti di festa e di gruppo, creando un’atmosfera unica. Coca-Cola, che da sempre ha un forte legame con la musica e con il suo potere di unire le persone e creare momenti di convivialità e scambio, ha indagato anche il “suono” che gli italiani associano al gustare la pizza preferita. Il 48% associa questo attimo al respiro del fuoco di un forno a legno, mentre il 33% all’eco di una pizzeria animata, o ancora il 21% ricorda il soffio leggero del vento estivo. Richiamando la creatività, se la pizza fosse una melodia sarebbe allegra e vivace come una tarantella (38%) o una confortevole e universale hit pop (30%). Come per la musica, un altro binomio intramontabile e senza tempo è quello tra la pizza e la Coca-Cola: circa l’80% degli italiani definisce l’accoppiata versatile, adatta a persone e momenti diversi tra loro, iconica, e in grado di unire tutti, dando vita a momenti conviviali unici. Pizza e Coca-Cola richiama anche spensieratezza, divertimento, amicizia, condivisione e simpatia. Valori che vengono attribuiti a momenti di gruppo, in cui potersi ritrovare con amici e parenti, all’insegna dei ricordi e dello stare bene insieme. Più della metà degli intervistati identifica l’atmosfera familiare come situazione ideale per assaporare la combo, che si tratti di una serata spensierata con gli amici o in relax davanti alla TV.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna