Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Mercato Centrale festeggia un anno di attività a Milano
Mercato Centrale festeggia un anno di attività a Milano
Information
News

Un anno di Mercato Centrale a Milano: 3 milioni di visitatori e 20 milioni di fatturato

Information
- Mercato Centrale Milano - Mercato Centrale ristorante - Mercato Centrale artigiani

Il 30 settembre Mercato Centrale ha festeggiato in grande un anno di attività a Milano. Nei pressi della Stazione Centrale, si sono concluse le celebrazioni durate un mese. Serata  all’insegna della musica, dei colori e del tempo scandito da performance circensi che hanno animato l'intera struttura. A tirare le fila, Umberto Montano, chairman e founder di Mercato Centrale. Come regalo, il progetto artistico site-specific Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini, fotografo professionista. 

Umberto Montano (Mercato Centrale): "In un anno 20 milioni di fatturato".

Ai microfoni di Ristorazione Moderna, Umberto Montano ha confessato la propria felicità (qui il video con l'intervista integrale): "In un anno, a Milano, abbiamo contato 3 milioni di ingressi, per un fatturato oltre 20 milioni. Questo è l'inizio, se non torneranno brutte sorprese possiamo fare ancora meglio". Puntando su un pieno ritorno all'ospitalità: "Dall'1 ottobre, niente più mascherine obbligatorie. Torneremo a dare al nostro pubblico il valore più alto della nostra accoglienza". Un modo per "generare il proprio traffico" di clienti che non può accontentarsi dei viaggiatori della vicina Stazione Centrale: "Mercato Centrale è il locomotore dell'interesse del pubblico verso se stesso. Siamo in luoghi popolari, di grande bellezza architettonica, che si prestano a restauri importanti. Insomma, restituiamo alla vita parte delle città. Mercato nasce per essere nel ventre di quest'ultime". A conquistare la clientela, il network di artigiani del gusto scelto per animare gli spazi dello spazio commerciale che fa del consumo sul posto una esperienza immersiva. 

I numeri di Mercato Centrale Milano.

Dalla sua apertura il 2 settembre 2021 sul lato ovest della Stazione Centrale che dà su Piazza IV Novembre e via Sammartini, in uno spazio di oltre 4.500 mq, a cui si aggiungono 200 mq di dehors, Mercato Centrale ospita 29 artigiani. Caretterizzato come un luogo da vivere e condividere, qui si può scegliere di sedersi a mangiare, girare tra le botteghe per fare la spesa o decidere di fare arrivare il Mercato a casa, ordinando le bontà degli artigiani a domicilio, incontrare persone o starsene da soli a studiare, leggere o lavorare, scoprire l’arte, partecipare a laboratori, presentazioni o corsi di cucina, ma anche ascoltare buona musica.Nei suoi primi 365 giorni di attività Mercato Centrale Milano ha prodotto:

  • 3 milioni di visitatori
  • 310.000 caffè
  • 300.000 bottiglie d’acqua
  • 202.000 calici di vino
  • 140.000 bicchieri di birra
  • 136.000 piatti di ravioli al vapore
  • 96.000 cocktail
  • 85.000 hamburger
  • 67.000 piatti di pasta
  • 48.000 risotti
  • 32.000 sfogliatelle
  • 14.000 kg di pane
  • Oltre 100 eventi tra laboratori, presentazioni, degustazioni, dibattiti e progetti artistici.
Le foto artistiche di Manuele Geromi come regalo di compleanno.

Per celebrare il compleanno di Mercato Centrale Milano è stata svelata la serie Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini. Realizzati con la tecnica della doppia esposizione, questi scatti ritraggono i soggetti in modo aleatorio, impressionistico, come se catturassero il movimento istintivo e casuale nel preciso istante dello scatto. Sono interpretazioni artistiche che si propongono di sublimare la realtà, di nobilitare la rappresentazione della complessità del vissuto degli uomini e del corso degli eventi. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna