Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il gelato artigianale cresce in tutta Europa (+13% fatturato) e le gelaterie resistono al caro energia
Il gelato artigianale cresce in tutta Europa (+13% fatturato) e le gelaterie resistono al caro energia
Information
News

In Italia il gelato artigianale non teme crisi: vendite a 2,7 miliardi di euro

Information
- Sigep Rimini - Sigep gelato - Gelato artigianale vendite 2022

A breve inizierà Sigep - The Dolce World Expo 2023 (dal 21 al 25 gennaio a Rimini) e filatrano i primi dati di settore. A partire da quelli del gelato artigianale che, nel 2022, ha raggiunto il proprio record di vendite arrivando a sfiorare i 10 miliardi di euro in Europa. Vecchio Continente che, il 24 marzo, festeggiarà questo dolce per l'11° Giornata Europea del Gelato Artigianale. Un prodotto che non conosce crisi.

Gelato artigianale, gusto intramontabile in Europa.

La crescita a livello europeo del gelato artigianale nel 2022 è stata del +13% rispetto all'anno precedente per un totale di 9,8 miliardi di fatturato. La crescita, cui hanno certamente contribuito anche le dinamiche inflattive, è stata principalmente alimentata da un clima particolarmente favorevole e dalla ripresa dei flussi turistici che, in alcune aree, ha permesso di toccare punte di oltre il +20% nei trend di vendita.

Le gelaterie reggono la crisi energtica.

E nonostante gli aumenti dei costi di energia e materie prime tengano sotto pressione la redditività delle imprese artigiane, resta stabile la presenza di gelaterie in Europa, che si conferma assoluta protagonista nel mondo quando si parla di gelato artigianale. Il Vecchio Continente è infatti in prima fila sia per presenza di gelaterie (oltre 65mila punti vendita e 300mila addetti), con protagoniste Germania (9.000), Spagna (2.200), Polonia (2.000), Inghilterra (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450), sia per consumi artigianali, con Italia, Germania, Spagna e Polonia alla guida, senza dimenticare il ruolo di paesi come l’Austria - protagonista dell’edizione 2023 del Gelato Day con il Gusto dell’Anno, Apfelstrudel -, nonché la Francia, il Belgio e l’Olanda.

In gelato artigianale in Italia: 2,7 miliardi di euro di vendite in un anno.

Ancora più importanti i trend di crescita nel Belpaese, dove la filiera del gelato artigianale muove nel complesso un giro d’affari da 3,8 miliardi di euro e impiega oltre 100mila addetti. Nel 2022 le vendite di gelato artigianale hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato, in crescita del 16% rispetto al 2021 (2,3 miliardi nel 2021 e 1,85 miliardi nel 2020). Ad aumentare è anche il numero di gelaterie sul territorio nazionale (+139 punti vendita), con Lombardia, Sicilia e Campania sul podio delle regioni con la maggior presenza di laboratori di produzione artigianale. Cresce poi del 5% annuo l’impatto dell’acquisto da parte delle aziende di prodotti agroalimentari, dal latte (ben 230mila tonnellate) allo zucchero, dalla frutta fresca a quella secca, come il pistacchio di Bronte (1.650) e le nocciole piemontesi (1.900), due dei gusti più amati e venduti. Non solo: anche quest’anno l’Italia conferma la sua leadership mondiale nel settore degli ingredienti e dei semilavorati (65 imprese coinvolte e un fatturato pari a 1 miliardo di euro) e il suo ruolo da protagonista nel settore delle macchine, delle vetrine e delle attrezzature (con un giro d’affari di circa 700 milioni di euro e un export pari al 70% della produzione).

A Sigep il Gelato Day svela il Gusto dell'Anno: l’Apfelstrudel.

Proprio per sostenere e valorizzare il gelato artigianale e tutta la sua importante filiera, il Gelato Day sbarcherà a Sigep, uno dei più importanti momenti di incontro tra gli operatori del settore. Protagonisti il Gusto dell’Anno 2023, l’Apfelstrudel scelto dall’Austria, e i vincitori della seconda edizione del videocontest che ha messo alla prova i mastri gelatieri di tutta Europa alle prese con il Gusto dell’Anno 2022, Dolce Sinfonia. Dopo l’annuncio nel corso della MIG – Mostra Internazionale del Gelato a Longarone lo scorso novembre, saranno premiati a Sigep i vincitori: Silvia Chirico di Tenuta Chirico (Ascea, Salerno), Kairet Denis di Place Docteur Jacques Anthee (Onhaye, Belgio), Maria Chiara Sanna di L’arte del gelato (Anzio, Roma).

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna